Casa ideale

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Casa ideale

Messaggio da Emc » dom gen 27, 2008 10:05 am

Bel riletto Dotting! I casi che citi sono riferiti a costruttori illuminati, progettisti intelligenti e committenti preparati...da noi non è questa la regola e quindi 7 mesi da 0 ad abito è una chimera al 99% dei casi.!
Il forum è monotono...come tutte le cose che si ripetono! D'altro canto ci manchi con le tue provocazioni, rimproveri e quant'altro...che stimolano la ricerca e il confronto.
Sono convinto che a mano a amano che le case saranno costruite e abitate apriremo confronti su particolari interessanti, avremo ripensamenti, confessioni e suggerimenti da vita vissuta...il tutto trasformabile in esperienza comune!
Ben riletto davvero!!!!

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » dom gen 27, 2008 10:16 am

Scusa 25 aprile 28 ottobre fanno 6 mesi e qualche giorno, il qualche giorno era legato alla disponibilità del trasportatore.

Un appunto per tutti nessun costruttore di case prefabbricate in legno vi consiglierà lo scantinato, non li fanno loro!

Però andate a Matmata o in Lapponia e vedete come costruiscono le loro abitazioni.

Avatar utente
fermacell
Messaggi: 495
Iscritto il: lun gen 21, 2008 9:00 pm
Località: tra le montagne

Re: Casa ideale

Messaggio da fermacell » dom gen 27, 2008 12:14 pm

@ Emc
Emc ha scritto:... e poi mi piacerebbe vedere mio nipote Riccardo lanciato in tuffo cosa che fa di solito!) contro la parete per vedere se resiste....
Un saluto
Sulle qualità di resistenza strutturale e sulla portata del fermacell non sono in grado di dare alcun dato.
Posso solo dirti questo:
La struttura portante delle pareti interne è affidata ad un intelaiatura in abete formata da travi in abete di 80x 80 mm distanziati di 800 mm l'un l'altro. Il rivestimento è composto - su ambo i lati della parete - da una lastra di fermacell di 13 mm + una lastra di cartongesso di 13 mm.
La struttura portante delle pareti esterne è affidata ad un intelaiatura in abete formata da travi in abete di 80x 120 mm distanziati di 600 mm l'un l'altro. Il rivestimento lato interno è composto da una lastra di fermacell di 13 mm + una lastra di cartongesso di13 mm.
La combinazione di queste due piastre fissate ogni 600 mm a travi da 120 x 80 mm consente, tra l'altro, una buona resistenza e di ottenere un grado di portata di 50 Kg su ognuna delle viti ad espansione inserite nella parete.
Personalmente sconsiglierei tuo nipote Riccardo di lanciarsi in tuffo contro la parete! C'è una probabilità molto elevata che lui si faccia molto male e che la parete rimanga intatta!!!!! :) :) :)
Ciao.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Riccardo il distruttore

Messaggio da Emc » dom gen 27, 2008 12:34 pm

Non conosci Riccardo! E' una furia e pur avendo solo 11 anni è un macigno di 60 Kg x 160 di altezza! La composizione delle pareti mi sembra + che buona!
Caro Dotting bentornato davvero...se proprio tu!... che fai i conti con tolleranze prossime alla dimensione atomica...cosa che personalmente apprezzo tantissimo.
I costruttori di case prefabbricate che ho conosciuto sono indifferenti al fare o non fare scantinati...tanto non li fanno loro anche se ultimamente stanno orientandosi a fornire servizio in tal senso...Wolf e Haas hanno una specie di partnership con alcune ditte specializzate nel fare fondamenta...ad esempio Glatthaar.
un saluto

Avatar utente
andreagem
Messaggi: 39
Iscritto il: dom lug 01, 2007 6:26 pm
Località: Conselve

Re: Casa ideale

Messaggio da andreagem » dom gen 27, 2008 12:47 pm

Emc ha scritto:Andrea e Silvia, perdonatemi , ma non credo d'aver capito bene. In sostanza i preventivi ricevuti per un edificio prefabbricato in legno sono superiori a quello per un edificio convenzionale?? Spero abbiate confrontato edifici dalle caratteristiche analoghe?! Pe resperienza diretta posso tranquilamente affermare che la differenza di prezzo tra edifici equivalenti ...prefabbricato e convenzionale è minima, nell'ordine del 5% a favore del convenzionale, ma....avete considerato la faccenda preventivo? Ho visto cose che voi umani....preventivi lievitare del 30/50% a causa della "furberia" di costruttori senza scrupoli....verificate le differenze su preventivi che contemplino le stesse voci e risultati! E il tempo dove lo mettete?? Un edificio convenzionale per essere realizzato e abitato richiede quando va bene un anno...uno prefabbricato in 5/6 mesi siete dentro! E il prezzo fisso di un edificio prefabbricato in legno? E le rogne che evitate nel trovare, inseguire e coordinare elettricisti, pavimentisti, idraulici e quant'altro? Monetizzate questo "Plus valore" e vederete che la differenza di costo non sarà a favore del convenzionale....se ben fatto ovviamente perchè, ribadisco, se costruite un edificio scadente ovviamente risparmierete, ma non avrete che una schifezzza in mano.

Caro MOKS, ovviamente rispetto le posizioni, ma faccio fatica a capire il bio ad oltranza. In fondo il polistirolo come cappotto rappresenta una piccola percentuale della massa materiale usata in un edificio e funziona benissimo!
Il riscaldamento a pavimento abbinato al solare termico non basta!Velocemente...il riscaldamento a pavimento richiede una temperatura dell'acqua attorno ai 40°, con il semplice solare termico non ce la fai a sostenerla, quindi devi integrare con un generatore di calore, caldaia, termocamino o boiler elettrici o quant'altro, quindi non è così semplice. Il riscaldamento a pavimento costa e richiede una progettazione seria ed accorta. Non è che si tratta di sostituire i caloriferi con delle serpentine e via. Sono sistemi diversi che richiedono modalità d'uso diverse che vanno seguite alla lettera. Scegliere un tipo di riscaldamento o l'altro è anche in funzione dell'uso che si fa della casa...costante durante tutto il giorno, solo in alcune ore, insomma è una scelta che deve essere ponderata e fatta assieme ad un tecnico preparato.
Letizia è innamorata del Fermacell...che ci vuoi fare, è un bel tipo in effetti!
Un saluto
Ciao Emc

con me sfondi una porta aperta, sicuramente non è possibile confrontare il tradizionale con il prefabbricato, ma da comuni mortali dobbiamo scontrarci con la dura realtà dei costi.
Il mio intervento riguardava le differenze che ho potuto riscontrare sui preventivi fin qui ricevuti (Griffner, Eco Case, TirolHaus, HausIdea, MHM, Schwoerer,HartlHaus,....sto attendendo Wigo Haus, Rubner e Balken).
Differenze di prezzo fino a 100.000 euro per esattamente le stesse caratteristiche (specificate nella richiesta di preventivo) mi sembrano decisamente troppi.
La prima cosa che ho pensato è che aziende tedesche e austriache (tramite i loro agenti di zona) abbiano imparato molto bene il sistema italiano........"spariamo alto.....si fa sempre a tempo a ridurre".
Questa cosa mi è stata confermata da un paio di persone che hanno costruito in prefabbricato; preventivi ridotti fino a 30.000 euro a fronte di preventivi di aziende concorrenti (...no comment).
Comunque ad oggi sono sempre più convinto della scelta fatta di costruire in bioedilizia ma sopratutto confrontando e mettendo in concorrenza le varie aziende si può costruire veramente bene a costi adeguati.

Andrea

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Casa ideale

Messaggio da Emc » dom gen 27, 2008 2:36 pm

Accidenti! Io avevo fatto un capitolato con progetto e avevo presentato il tutto a tre ditte...Rubner, Wolf e Haas. Ti dirò che le differenze di prezzo erano minimissime, max 5.000€...Ho dovuto spulciare il tutto per bene per evidenziare alcune diversità che riguardavano la fornitura di zanzariere, impianti tecnologici più o meno completi e così via. La differenza di prezzo si è sensibilmente accentuata, ma devo dire che il costo delle strutture in se fino al grezzo avanzato erano molto molto simili.
Altri preventivi che avevo comunque fatto fare ad altre ditte erano diversi in eccesso o in difetto, ma perchè la prestazione offerta era diversa...o avevano soluzioni con caratteristiche strutturali e di composizione evidentemente più costose, vetrate, muri bio...o erano diversamente molto spartane. In sostanza gli edifici che mi proponevano erano diversi!!
Le tre ditte citate non si sono poi mosse di un millimetro dal preventivo alla mia richiesta di sconto, anzi meglio, mi hanno fatto uno sconto che per tutte era simile, ma sotto non sono andate anche a costo di perdere l'ordine e questo è sintomo di correttezza e professionalità! Così è stato anche per quelle più blasonate. I cali li ho riscontrati in quelle meno...diciamo...conosciute e nei rivenditori di case, non nei produttori.
un saluto

Avatar utente
andreagem
Messaggi: 39
Iscritto il: dom lug 01, 2007 6:26 pm
Località: Conselve

Re: Casa ideale

Messaggio da andreagem » dom gen 27, 2008 3:09 pm

Ti posso inviare per via privata azienda per azienda i preventivi in mio possesso.
Sto aspettando gli ultimi tre e poi deciderò.
Ho l'impressione che costruire in prefabbricato stia diventando una moda e che molti ne stiano approfittando.
Benvenuto il forum che permette di aggiornarci costantemente.

Ciao e a risentirci

Avatar utente
wallaby
Messaggi: 240
Iscritto il: lun feb 05, 2007 2:14 pm
Località: LOANO

Re: Casa ideale

Messaggio da wallaby » lun gen 28, 2008 8:32 am

Un appunto per tutti nessun costruttore di case prefabbricate in legno vi consiglierà lo scantinato, non li fanno loro!

Ciao Dotting e ben ritrovato, ci mancavano le tue dritte e le tue, a volte, "incazzature", ti confemo quanto scritto da Emc, Haas che io facessi l'interrato o la soletta di appoggio a loro non cambiava nulla, anzi ti dirò mi hanno dato alcuni consigli su come farla e mi hanno fatto notare che la disposizione del locale tecnico era meglio posizionarla nell'angolo opoosto di dove era previsto perchè avrei sfruttato meglio lo spazio. Comunque è sempre bello rilegerti. un saluto walter

tatauga11
Messaggi: 42
Iscritto il: gio set 27, 2007 1:18 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da tatauga11 » lun gen 28, 2008 1:50 pm

Ciao a tutti.
Anche io in questi giorni sto ricevendo alcuni preventivi per la mia casetta. Al contrario di quanto ho letto, i preventivi di cui sono in possesso discostano di poco anche se ci sono alcuni particolari che mi lasciano un po' disorientata (per esempio ho il dettaglio del costo delle finestre legno-alluminio: con una ditta costano 11600 euro, con un'altra 5300 euro ....ma alla fine i totali sono praticamente in linea).
Per la nostra casetta sceglieremo una parete composta da un cappotto di fibra di legno, un pannello di fermacell da 1,5cm, 160 mm di lana di roccia, barriera vapore e un altro pannello di fermacell interno. Il K termico di tale parete è 0,14. Verranno poi installate finestre con triplo vetro. Per il riscaldamento ci piacerebbe tanto non doverci allacciare al metano ma per ora credo faremo un impianto a pavimento con integrazione dei pannelli solari...tra qualche anno, quando anche la tecnologia avrà trovato soluzioni più economiche ed efficienti, speriamo di diventare “passivi” con un impianto fotovoltaico. A proposito: cosa mi dite dell'impianto a pannelli radianti in cui in estate far girare acqua fredda per raffrescare? Funziona? Crea problemi di condensa?

Per Lollarts: ho avuto anche io un incontro con la Schwoerer e la proposta del loro impianto mi ha lasciata un po' dubbiosa. Vengono installate delle resistenze in ogni stanza che riscaldano l'aria che arriva dall'impianto di “recupero-aria”. Al di là dei consumi (bisogna fare un contratto enel da 15Kwh) non credo sia molto salutare avere l'aria in movimento. Credo poi che tale impianto non sia del tutto silenzioso e che funzioni ottimamente se le finestre non vengono mai aperte.

In settimana probabilmente presenteremo il progetto e poi ...forse (spero) a giugno si inzia con lo scantinato. Per lo scantinato stiamo aspettando il preventivo di una ditta di Bolzano che fa scantinati “pre-fabbricati”. Sicuramente c'è un discorso di risparmio di tempo, vedremo se risparmieremo anche denaro!

Ciao a tutti e bentornato a dotting!

MOKS
Messaggi: 36
Iscritto il: lun nov 26, 2007 1:43 pm
Località: Piacenza

Re: Casa ideale

Messaggio da MOKS » lun gen 28, 2008 10:15 pm

fermacell ha scritto:Cari Emc e MOKS
dato che stiamo confrontandoci sulla costruzione di una ipotetica casa ideale ( un obiettivo che tutti noi abbiamo cercato o cerchiamo di centrare - €€€€€ permettendo -) vorrei chiedervi quali sono le vostre perplessità in ordine all'utilizzo del fermacell.
Sono di ordine ecologico,funzionale, di durata, di stabilità etc.??? E' evidente che le ditte costruttrici hanno diversi sistemi costruttivi:sono diversi perchè è diversa la filosofia che contraddistingue ogni ditta. Conseguentemente a questa filosofia le ditte utilizzano materiali che meglio si adattano al loro sistema costruttivo.
Lascio a voi l'eventuale prosieguo della discussione sul fermacell in quanto....... il mio nikname certifica che il mio parere in merito è molto di parte!!!
Grazie!
Ciao a tutti.
Scusate non volevo contestare il fermacell, volevo solo capire le sue qualità rispetto ad altri materiali, lo stesso vale per il polistirolo, non sono assolutamente un integralista ecologico, diciamo che a parità di costi e di caratteristiche preferisco una parete con materiali naturali.
Un avviso ai naviganti, come dice una nota trasmissione radiofonica, sto cercando di costruire una tabella in excel, che confronti le varie aziende, anche se mi rendo conto che sicuramente non può essere altro che molto approssimativa, nella quale raccogliere dati tecnici, spessore pareti, k termici vari, ecc. ecc., caratteristiche delle costruzioni delle varie aziende, dati anagrafici, dove si va a selezionare il capitolato ecc. ecc., non ultimo il costo approssimativo al mq, ovviamente la consulenza di chi ha già costruito, non solo è gradita, ma accettata con entusiasmo.
Tranquillizzo Letizia, non intendo pubblicarla, al limite contrabbandarla clandestinamente con gli MP.
A proposito hai approfondito (sempre a Letizia)ulteriormente la conoscenza della K.... Haus ?

Avatar utente
Letizia65
Messaggi: 303
Iscritto il: gio ago 09, 2007 8:43 am
Località: prov. VARESE

Re: Casa ideale

Messaggio da Letizia65 » lun gen 28, 2008 11:10 pm

Tranquillizzo Letizia, non intendo pubblicarla, al limite contrabbandarla clandestinamente con gli MP.
A proposito hai approfondito (sempre a Letizia)ulteriormente la conoscenza della K.... Haus ?[/quote]

Carissimo !!! Intanto grazie per la sensibilità... purtroppo in certi momenti mi accorgo che il compito affidatomi non è per nulla semplice....Cmq. ottima idea la tua, ma ho idea che sarà un lavoretto abbastanza complesso.... Però se la vuoi divulgare, sappi che una copia la devi contrabbandare con me !!! :mrgreen:

e per la K...Haus, no...non ancora.... è solo in stand by.... aspetto di vedere un progettino da parte del mio architetto... e poi si parte....

Avatar utente
Piemontese
Messaggi: 50
Iscritto il: dom gen 27, 2008 11:04 pm
Località: PIEMONTE, LOMBARDIA

Re: Casa ideale

Messaggio da Piemontese » lun gen 28, 2008 11:18 pm

Letizia, gentilmente potresti farmi avere il nome completo in pvt di k....haus? grazie 1000

tatauga11
Messaggi: 42
Iscritto il: gio set 27, 2007 1:18 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da tatauga11 » mar gen 29, 2008 10:09 am

PER MOKS.
Ciao, io un file in excel l'ho già fatto confrontando alcune ditte (quelle di cui ho avuto il capitolato e il preventivo, sono in attesa di aggiornarlo con altre tre ditte).
Se vuoi te ne mando una copia. Lasciami il tuo indirizzo e-mail o scrivimi a e-tatauga(chiocciola)libero(punto)it

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » mar gen 29, 2008 11:18 am

Quasi tutti i costruttori di case prefabbricate in legno consigliano l'installazione di un impianto di ventilazione a recupero di calore.
Questo consiglio a mio parere non deve essere considerato come tale, ma va preso come obbligo.
In Italia per legge negli ambienti residenziali devono essere assicurati 0,5 vol/h e nei calcoli termotecnici 0,3 vol/h.
Ora le case prefabbricate in legno dispongono di serramenti ermetici, senza scomodare test costosi come il Blow-Door-Test, vi potete accorgere di questa caratteristica chiudendo velocemente la porta d'ingresso e notando un certo effetto di compressione in ambiente.
Chi ha già acquistato case prefabbricate in legno, non potrà non confessare che per un certo periodo iniziale è rimasto un vago odore di essenza di legno in casa e se la casa rimane disabitata a lungo, al ritorno si avverte "odore di chiuso".
Quindi ben venga un sistema ventilazione a recupero, che non deve per forza di cose essere centralizzato e canalizzato, ma esistono delle piccole unità da posizionare nelle singole stanze.
Si parla di recupero badate bene, ma non di un sistema che può sostituire completamente una qualche sorgente termica, anche di potenza non elevata, considerato che stiamo parlando di case con un basso fabbisogno energetico.
La soluzione delle resistenze elettriche descritta, non mi trova d'accordo perchè viene utilizzato un sistema con un rendimento unitario, mentre esiste un sistema che permette di migliorare il rendimento globale ed è la pompa di calore.
Quando si parla di elettricità oltretutto si deve considerare il fatto che per produrre il kWh che arriva a casa nostra nel servizio elettrico nazionale si è bruciata energia primaria pari a 1/0,36 quindi 2,77 kWh.
Anche se noi diventiamo produttori di energia con il nostro impianto FV non è etico consumare 3 kWh con delle resistenze che ci forniscono 3 kWh di energia termica, quando abbiamo i mezzi per poter produrre 3 kWh termici consumando appena 1 kWh.
Rimane da definire quale sia il miglior sistema di emissione del calore e qui non ci sono dubbi, gli studi dimostrano che il sistema a pannelli radianti a pavimento rappresenta quello che più si avvicina al sistema ideale:
http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ratura.jpg
A mio parere personale comunque nel momento in cui si dovesse optare per un sistema di recupero del calore del tipo analizzato, affiancare un impianto di diffusione del calore ad aria a bassa/bassissima velocità potrebbe rappresentare un buon compromesso, specie se lo stesso impianto deve essere utilizzato in modalità raffrescamento.
Inserisco per facilità di comprensione un link ad una spiegazione mirabile sul funzionamento di un recuperatore:
http://www.mitsubishielectric.it/info/ricambio12.php
Riguardo alla sorgente di calore oltre alla pdc di vario tipo, segnalo che i costi del pellets, biomassa fonte rinnovabile a consuntico CO2 zero, sono diventati interessanti consentendo dei costi di esercizio in termini di costi per kWh prodotto assolutamente concorrenziali rispetto ad altre fonti energetiche.
Ed a fronte di un costo d'apparato contenuto rappresentano un'ottima alternativa.
Quando poi fosse possibile unire le prestazioni dell'uno (stufe a pellets) con le performance dell'altro (pdc) forse potremmo ritenerci soddisfatti.
Ma il seguito alla prossima puntata, non prima di marzo.

alessiaxxx
Messaggi: 60
Iscritto il: mer feb 28, 2007 5:06 pm
Località: ROSETO

Re: Casa ideale

Messaggio da alessiaxxx » mar gen 29, 2008 1:51 pm

Scusa Dotting significa che in ogni stanza coviene metterci un apparecchio per il ricambio dell'aria?

Bloccato