Verifica ponti termici

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da Paolo Boni » gio dic 13, 2012 11:54 am

Truzzman ha scritto:molto semplicemente un pt è una particolarità di un elemento costruttivo (cambio di materiale o di geometria) che determina un maggiore flusso di calore e quindi una temperatura superficiale di quell'elemento più bassa.

si eliminano evitandoli........
E per evitarli bisogna progettarli uno per uno con particolari costruttivi e verifiche specifiche.
L'assenza di ponti termici, oltre a far risparmiare soldi in riscaldamento e raffrescamento, rendono estremamente confortevole viverci e duraturo il fabbricato in quanto "usurano" meno gli elementi costruttivi che rimangono più "stabili" nelle loro caratteristiche fisico-edili. Pensate che in Germania alle abitazioni certificate Passivhaus (dove la ricerca, progettazione e verifica di TUTTI I PONTI TERMICI) si applicano POLIZZE TRENTENNALI ESTESE OLTRE CHE ALLA STRUTTURA ANCHE ALLE FINITURE... Mica poco...
Ciao Paolo

IngMR
Messaggi: 696
Iscritto il: mer dic 05, 2012 10:27 am
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da IngMR » gio dic 13, 2012 12:48 pm

Paolo Boni ha scritto:
Truzzman ha scritto:
si eliminano evitandoli........
E per evitarli bisogna progettarli uno per uno con particolari costruttivi e verifiche specifiche.

Ciao Paolo

e saper costruire/realizzare i particolari

Truzzman
Messaggi: 267
Iscritto il: sab nov 24, 2012 9:51 am
Controllo antispam: cinque
Località: Clusone BG
Contatta:

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da Truzzman » ven dic 14, 2012 8:26 am

La corretta progettazione con corretto accoppiamento di materiali strutture ecc (a cui segue necessariamente una corretta messa in opera) permette appunto di evitarli.
Ovvio che vanno studiati prima uno ad uno con i giusti strumenti come il calcolo ad elementi finiti per verificare i flussi di calore e sopratutto le temperature superficiale.

Eliminarli dopo è sempre difficile.

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da mariano77 » sab dic 22, 2012 8:16 am

ho 2 amici:
uno vive in un ruby supercoibendata e disposta benissimo con nessuna apertura a nord; l'altro in una casa anni 60; entrambe impianto radiante e entrambe 21 gradi interni per tutto il giorno!
Sono 2 villette molto belle e più o meno della stessa metratura e dopo che ho scoperto che entrambe consumano 2 sacchetti di nocciolino ventilato al giorno (stesso nocciolino per caldaia a biomassa comprato addirittura dallo stesso commerciante; per scarsa fiducia, siccome abito li vicino, ho potuto constatare il carico della caldaia in modo che nessuno dei 2 bleffasse)
mi sono posto la domanda di chi dei 2 realmente ha riparmiato................

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da Paolo Boni » sab dic 22, 2012 8:35 am

mariano77 ha scritto:ho 2 amici:
uno vive in un ruby supercoibendata e disposta benissimo con nessuna apertura a nord; l'altro in una casa anni 60; entrambe impianto radiante e entrambe 21 gradi interni per tutto il giorno!
Sono 2 villette molto belle e più o meno della stessa metratura e dopo che ho scoperto che entrambe consumano 2 sacchetti di nocciolino ventilato al giorno (stesso nocciolino per caldaia a biomassa comprato addirittura dallo stesso commerciante; per scarsa fiducia, siccome abito li vicino, ho potuto constatare il carico della caldaia in modo che nessuno dei 2 bleffasse)
mi sono posto la domanda di chi dei 2 realmente ha risparmiato................
Tranne il nocciolino andrebbe capito il funzionamento bioclimatico di quella anni 60 oltre che sapere in che zona d'italia, perchè se stiamo parlando della sicilia è un conto se stiamo parlando della pianura padana un'altro se invece siamo in montagna un'altro ancora.

Truzzman
Messaggi: 267
Iscritto il: sab nov 24, 2012 9:51 am
Controllo antispam: cinque
Località: Clusone BG
Contatta:

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da Truzzman » sab dic 22, 2012 1:46 pm

I fabbisogni energetici non sono fuffa e il loro calcolo se fatto bene è preciso, o le due case si trovano in zona con clima particolarmente favorevole (e quindi consumi bassi a prescindere) oppure sono gestite in due modi molto diversi riguardo ad esempio alla ventilazione (molto critica nelle case in legno). E gli apporti solari? sono identici anchq quelli?

Poi supercoibentata non vuol dire nulla, per qualcuno supercoibentata è la casa con 4 cm di polistirolo e 5 di aria in intercapedine......

Supercoibentata è la casa con trasmittanza media delle superfici disperdenti (tutte compreso pavimento verso terra) vicino a 0,1 W/m2K, tenuta aria da Blower door test n50 < 0,5 e Uw (trasmittanza finestre) < 0,8 W/m2K.

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da mariano77 » sab dic 22, 2012 4:16 pm

Per supercoibendata intendo cappotto in fibra di legno da 20cm! sul tetto altri 20 cm di fibra legno! per quanto riguarda la villetta anni 60 (che è stata solo ristrutturata solo internamente) non c'è nessuna coibentazione!

la ruby è esposta: con la zona giorno 3 ampie finestre a est, sud e ovest + una porta finestra a est; bagni est ed ovest; ripostiglio con piccola finestra a nord; una camera a est e 2 a ovest!

la costruzione senza senza crismi energetici ha finestre tutte a nord ed est con portoncino ingresso a sud! sul lato ovest garage! peggio di così non si può!

vi dirò di più la ruby ha un impianto radiante con pannello riflettente, l'altra il classico ed orrendo bugnato!
la ruby ha infissi certificati e con trasmittanza 1, l'altra infissi in alluminio
le 2 case distano l'una dall'altra 500 metri linea d'aria e hanno tutte e 2 il gransasso di fronte! altezza sul livello del mare 500 metri circa!
lo so che la cosa è strana ma è così! ho contato i sacchi di combustibile di uno e l'altro, anche quelli pieni che hanno in magazzino in modo da essere certo di ciò che dicevano!
per Boni: per nocciolino intendo nocciolo di sansa esausta (nocciolo di olive per capirci)
Vi prego spiegatemi il perchè in quanto non so dare risposta al tutto................
può secondo voi dipendere dalla temperatura di mandata dell'acqua dei riscaldamenti? loro usano un miscelatore (che è anche uguale per entrambe) per miscelarare l'acqua troppo calda della caldaia (intorno ai 55gradi) da mandare all'impianto radiante!

dimenticavo che in questo periodo si hanno delle minime prossime ai 2 gradi e delle massime esterne prossime ai 15 gradi!

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da Paolo Boni » sab dic 22, 2012 4:37 pm

mariano77 ha scritto:Per supercoibendata intendo cappotto in fibra di legno da 20cm! sul tetto altri 20 cm di fibra legno! per quanto riguarda la villetta anni 60 (che è stata solo ristrutturata solo internamente) non c'è nessuna coibentazione!

la ruby è esposta: con la zona giorno 3 ampie finestre a est, sud e ovest + una porta finestra a est; bagni est ed ovest; ripostiglio con piccola finestra a nord; una camera a est e 2 a ovest!

la costruzione senza senza crismi energetici ha finestre tutte a nord ed est con portoncino ingresso a sud! sul lato ovest garage! peggio di così non si può!

vi dirò di più la ruby ha un impianto radiante con pannello riflettente, l'altra il classico ed orrendo bugnato!
la ruby ha infissi certificati e con trasmittanza 1, l'altra infissi in alluminio
le 2 case distano l'una dall'altra 500 metri linea d'aria e hanno tutte e 2 il gransasso di fronte! altezza sul livello del mare 500 metri circa!
lo so che la cosa è strana ma è così! ho contato i sacchi di combustibile di uno e l'altro, anche quelli pieni che hanno in magazzino in modo da essere certo di ciò che dicevano!
per Boni: per nocciolino intendo nocciolo di sansa esausta (nocciolo di olive per capirci)
Vi prego spiegatemi il perchè in quanto non so dare risposta al tutto................
può secondo voi dipendere dalla temperatura di mandata dell'acqua dei riscaldamenti? loro usano un miscelatore (che è anche uguale per entrambe) per miscelarare l'acqua troppo calda della caldaia (intorno ai 55gradi) da mandare all'impianto radiante!

dimenticavo che in questo periodo si hanno delle minime prossime ai 2 gradi e delle massime esterne prossime ai 15 gradi!
Praticamente impossibile la fisica non è un opinione ma una legge della natura
Quindi c'è sicuramente qualcos'altro che non ti dicono.
Magari scaldano elettricamente :mrgreen:
Paolo

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da mariano77 » sab dic 22, 2012 7:16 pm

Paolo devi credermi non riesco a darmi una spiegazione....................
avevo ipotizzato un mal funzionamento dell'impianto, ma non credo sia dipeso da quello! Ti ripeto che ho contato persino i sacchetti di combustibile sia vuoti che pieni per evitare il dubbio facessero bugie, ma purtroppo consumano uguale.............

Avatar utente
angel72
Messaggi: 792
Iscritto il: gio set 01, 2011 6:24 pm
Controllo antispam: cinque
Località: albenga

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da angel72 » sab dic 22, 2012 7:54 pm

dite agli inquilini della casa in legno di chiudere ste benedette finestre...

husavik
Messaggi: 41
Iscritto il: dom dic 09, 2012 4:56 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di Imperia

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da husavik » sab dic 22, 2012 7:59 pm

Dico la mia, che di scientifico ha ben poco...
In questo momento in casa mia ci sono 18\19 gradi, a me e a mia moglie va bene così...più caldo ci darebbe fastidio. Se dovesse venire a trovarci un mio amico, troverebbe la casa gelida...lui è abiutuato ad avere in casa almeno 22 gradi...

Abitudini differenti?

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da mariano77 » mer dic 26, 2012 9:34 am

Paolo secondo te è possibile che i riscaldamenti consumino in modo equo in quanto nella casa di legno, pur avendolo acceso tutto il giorno, la pompa dell'mpianto radiante parte un paio di volte al giorno'
Mi spiego meglio: la casa non disperde, quindi il termostato ambiente non chiama la pompa dell'impianto perchè dentro casa c'e' la temperatura desiderata! chiamandola solo un paio di volte al giorno, il massetto ha tempo di rinfrescarsi e ogni volta che deve riscaldarsi, per cedere calore alla casa, si consuma parecchio combustibile!
può essere questa un'ipotesi plausibile??????

marco63
Messaggi: 206
Iscritto il: dom set 30, 2012 8:39 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Varese

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da marco63 » mer dic 26, 2012 3:19 pm

Io la vedo così':
Se il confort percepito (e magari anche la temperatura Dell' aria) sono il puro frutto dei pannelli, allora poco conta tutto il resto :D
Altrimenti ... Troll ?!?!

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da franco mori » gio dic 27, 2012 7:59 am

Beh e logico no? La casa di legno e stata costruita alla pene di segugio!!!!!aahaha.....dai scherzo. A proposito quanto costa un sacchetto di nocciolino?

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Verifica ponti termici

Messaggio da mariano77 » gio dic 27, 2012 8:54 am

franco mori ha scritto:Beh e logico no? La casa di legno e stata costruita alla pene di segugio!!!!!aahaha.....dai scherzo. A proposito quanto costa un sacchetto di nocciolino?
Franco fidati la casa sta fatta bene, il titolare è un pignolo che manco immagini.............
Di nocciolino ne puoi trovare di diversi tipi, questo di cui parlo è quello che costa di più in quanto spolverato per bene ed è miscelato con bucce di mandorle!
il costo è 21 euri a quintale in sacchi da 25 kg!

Rispondi