Dermatite atopica nei lattanti.

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
ritadd
Messaggi: 129
Iscritto il: ven mag 02, 2008 6:17 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Roma

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da ritadd » ven mag 16, 2008 5:15 pm

Aggiungo:

Ho inserito nella dieta l'olio di semi di lino insieme all'olio di oliva pensate che sia di aiuto?
Ho sentito parlare della pomata omeopatica Halicar, è valida?

Grazie

Avatar utente
melinda
Messaggi: 572
Iscritto il: lun mag 21, 2007 2:07 pm
Località: provincia Trento

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da melinda » ven mag 16, 2008 8:32 pm

Concordo con quello detto da Francesca G., difatti il + delle volte usando il cortisone sembra ci sia un miglioramento ma è solamente momentaneo e illusorio poichè quando si ripresenta la dermatite solitamente è peggiorata. Anch'io sono contraria alle sperimentazioni sui bimbi, anche se si parla di laser io non mi fiderei nemmeno a fare interventi su me stessa perchè non ci sono risultati nel lungo termine (se possibile cerco di intervenire con tecniche naturali e non "invasive"). Nel caso di intolleranze non è neanche corretto togliere l'alimento definitivamente, lo si toglie per un periodo per poi reintrodurlo a poco a poco. Il mio bimbo, risultato intollerante alla farina di frumento, ora la mangia in piccole dosi e al momento non ha creato problemi.
Per rittad:
Con entrambe i miei bimbi ho provato con i fiori di bach, l'omeopata mi aveva consigliato crab apple, ma sinceramente non ho notato miglioramenti; invece dava leggero sollievo una cura omeopatica disintossicante fatta in contemporanea ad una dieta ad eliminazione dei cibi che potevano dare fastidio.
Praticamente con il primo bimbo le ho provate tutte e non ho risolto niente (ero mal informata), con il secondo ho letto molto in internet, ho comperato diversi libri, ho contattato omeopati,.....insomma mi sono data da fare e ho risolto il problema.
La crema Halicar mi ha aiutata molto, poi dipende da bimbo a bimbo, a certi ha dato fastidio.

Cristina R.
Messaggi: 44
Iscritto il: mer feb 13, 2008 11:20 pm

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da Cristina R. » ven mag 16, 2008 9:13 pm

Anche la mia bimba ha trovato sollievo con la crema Halicar, la consiglio vivamente. E ti consiglio di prendere tempo per i vaccini (almeno un anno) o non farli proprio.

Ciao,
Cristina

cicciotosto71
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 16, 2008 12:04 pm

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da cicciotosto71 » sab mag 17, 2008 7:20 am

melinda ha scritto:anche se si parla di laser io non mi fiderei nemmeno a fare interventi su me stessa perchè non ci sono risultati nel lungo termine (se possibile cerco di intervenire con tecniche naturali e non "invasive") .
Giusto per chiarimento:
il trattamento laser non e` invasivo... si tratta di luce (come quella del sole) "filtrata" e amplificata.
quindi praticamente si va' ad esporre SOLO la parte "irritata" con "luce solare filtrata"; assolutamente niente di invasivo.
Nel frattempo ho trovato una lampada a raggi UVB a banda stretta (lampada philips TL01), mi accingo a provare sotto controllo medico un trattamento.
Vi faccio sapere.

Avatar utente
melinda
Messaggi: 572
Iscritto il: lun mag 21, 2007 2:07 pm
Località: provincia Trento

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da melinda » sab mag 17, 2008 1:23 pm

Lo so cos'è e come funziona il laser; ma resto del parere che non è del tutto innocuo e quindi non ne farei mai uso. Sul termine invasivo hai ragione, ci sono altre tecniche che lo sono maggiormente.

lorellagus
Messaggi: 1
Iscritto il: sab mag 24, 2008 9:00 pm

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da lorellagus » sab mag 24, 2008 9:15 pm

CiaO A TUTTI, volevo consigliarvi un medico molto bravo , ha curato direi benissimo il mio bambino federico di 7 anni, poverino era pultroppo uno dei casi piu' forti di bergamo e grazie a lui tuttora in cura, il problema l'avra' sempre sempre meno ma con un buon metodo possono guarire ...
Sono stata da diversi pediatri e dermatologi ma senza risultati ,sempre alla ricerca di una soluzione ho contattato un bravo omeopata a dir della gente ,mi voleva far eliminare il latte invece e' stato un suo salva vita .(premetto che secondo me non essendo metodi riconosciuti si dovrebbe capire il perche')
Calcolate che mio figlio prima di trovare questo dottore si strappava giorno e notte la pelle ,non dormiva piu', urlava tutto il giorno e la notte sembrava ustionato.....
Se volete contattarlo sono disponibile x darvi il suo numero ,se siete diperate vi acapisco ci sono passata...
In bocca al lupo Lorella

Avatar utente
melinda
Messaggi: 572
Iscritto il: lun mag 21, 2007 2:07 pm
Località: provincia Trento

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da melinda » mar mag 27, 2008 9:26 am

Mi è arrivato il risultato del test del capello del mio bimbo grande, intolleranza ai latticini (solo mucca, capra e pecora li può mangiare) ed al pomodoro. Ho solo parlato telefonicamente con la dottoressa della farmacia, ora devo andare a ritirare il risultato e poi mi ha detto che mi dà una cura omeopatica per rinforzare gli organi che vengono "indeboliti" da tali alimenti.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da elena.legnani » mar mag 27, 2008 9:49 am

Cristina R. ha scritto:
Sono a pezzi.

Ora devo ricominciare tutto da capo perchè non sono più sicura che i latticini siano innocenti.

Ma anche voi avete delle mamme così??

Cristina
SI. (purtroppo).
Ho in mano dei TEST ALLERGICI non di intolleranze, le ho detto 1000 volte quali sono gli alimenti a cui è ALLERGICA mia figlia le ho detto SCRIVITI UN CARTELLO IN CASA non so quanti milioni di volte ma non c'è storia...appena può le rifila del pane alla mia faccia (e a quella della piccola soprattutto! perchè è lei che alla fine ne fa le spese)...
Succede che la notte Sara si gratta furiosamente 8adesso poi cisono anche tutti i pollini in movimento non ti dico...), bene, una sera l'ho lasciata a dormire a casa dai miei, cosi ci siamo fatti una seratina romantica con il babbo.
Il fatto di stare sveglia nel cuore della notte un paio di ore a grattare Sara che sennò si scortica la pelle, a darle della crema lenitiva etc... l'ha forse fatta un pò ridimensionare..tant'è che era tutta contenta "arriva l'estate! possiamo andare io e lei qualche gg al mare?? me la lasci?"....bhè forse forse sta facendo marcia indietro viste le nottate pruriginose che si dovrà sciroppare.....
Ma questa cosa delle limitazioni alimentari non le va in testa neanche col martello.

ritadd
Messaggi: 129
Iscritto il: ven mag 02, 2008 6:17 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Roma

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da ritadd » mar mag 27, 2008 10:43 pm

melinda ha scritto:Mi è arrivato il risultato del test del capello del mio bimbo grande, intolleranza ai latticini (solo mucca, capra e pecora li può mangiare) ed al pomodoro. Ho solo parlato telefonicamente con la dottoressa della farmacia, ora devo andare a ritirare il risultato e poi mi ha detto che mi dà una cura omeopatica per rinforzare gli organi che vengono "indeboliti" da tali alimenti.

Ho chiamato la Sitar perchè volevo fare il test del capello e ho chiamato per informazioni ma quello che mi hanno risposto che gli esami che loro fanno non hanno a che fare con le intolleranze ma a dei cibi che potrebbero creare degli scompensi ma niente a che fare con le intolleranze, a voi che vi hanno detto?

L'ospedale Bambin Gesù di Roma mi lasciato un opuscolo dove indica quando effettuare una ricerca per allergia o intolleranza alimentare:
- presenza di sintomi gastrointestinali (diarrea, vomito, stitichezza, scarso accrescimento, ecc.)
- resistenza della dermatite ai trattamenti eseguiti in modo corretto;
- presenza di un comprovato rapporto di causa-effetto tra l'assunzione di un determinato alimento e la comparsa dell'eczema nella storia clinica del bambino.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da elena.legnani » mer mag 28, 2008 8:33 am

ritadd ha scritto: L'ospedale Bambin Gesù di Roma mi lasciato un opuscolo dove indica quando effettuare una ricerca per allergia o intolleranza alimentare:
- presenza di sintomi gastrointestinali (diarrea, vomito, stitichezza, scarso accrescimento, ecc.)
- resistenza della dermatite ai trattamenti eseguiti in modo corretto;
- presenza di un comprovato rapporto di causa-effetto tra l'assunzione di un determinato alimento e la comparsa dell'eczema nella storia clinica del bambino.
Ciao,
intervengo solo per la parte "allergie" visto che sei di Roma. Mi risulta che al Gemelli effettuino indagini allergologiche in maniera assolutamente seria e all'avanguardia. Te lo dico perchè io ho fatto i test allergici (per dermatite perseverante) qui a Bologna e (credo lo avessi detto in un'altro topic) sono rimasta assolutamente SCANDALIZZATA da come vengono effettuati: nella pratica ti testano una decina/dozzina di alimenti (e nota di redazione per il RAST TEST sul sangue il ticket è sui 106.00 Euro) e per loro si è a posto cosi, grazie e arrivederci.
Ora, visto che le allergie non solo sono in aumento ma in alcuni casi limitati si rischia pure, va da se che l'indagine dev'essere necessariamente approfondita non fatta cosi tanto per fare e all'acqua di rose.
Poi, colmo dei colmi, ho dovuto fare una seconda richiesta e un secondo prelievo di sangue perchè non avevano fatto la ricerca sugli inalanti. Insomma, mi sento di dire uno schifo.
Ve lo segnalo perchè, sull'onda della rabbia mi ero messa a cercare sui siti della sanità svizzera, francesce etc.. se trovavo informazioni su come vengono effettuati test allergici all'estero mentre bastava cercare a Roma. La mia collega è stata seguita per mesi dal Gemelli poi si è trasferita a Bologna e il suo ragazzo adesso è seguito qui e non vi dico come è inc..ata.
Nel mio caso la dermatite di Sara, rispetto ad anno scorso, è notevolemente migliorata ma se avessi un'altro figlio allergico o io stessa avessi necessità di fare indagini approfondite, anche ad es sui metalli (se lo chiedo qui stiamo sulla luna..) sicuramente proverei al Gemelli.
Ciao!

Cristina R.
Messaggi: 44
Iscritto il: mer feb 13, 2008 11:20 pm

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da Cristina R. » sab giu 07, 2008 9:34 pm

La DA si è risolta del tutto con il test del capello, anche la zona più colpita (dietro al collo) è guarita. Ogni tanto, anzi raramente, le dò la patata e la situazione è stabile. E' successo però che le è venuta una chiazza piccola sul polso, nella piega tra la fine del braccio e l'inizio della mano nella parte esterna, che non le passa e lei continua a grattarsi perchè appunto, a vista. La mostra a tutti raccontando che è stato il gatto!
Cmq io a volte le metto la Halicar ma spesso niente ma la pelle è sempre rosata e se si gratta tanto poi le vengono le crosticine. A volte penso alla psoriasi, mi sembra che potrebbe essere collegata alla DA o mi sbaglio? Mio marito dice che è la DA e che essendo in una piega della pelle potrebbe essere dovuta al caldo.
Che ne pensate?

Ubu
Messaggi: 14
Iscritto il: lun apr 07, 2008 9:11 am

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da Ubu » dom giu 08, 2008 6:03 pm

Con l'arrivo dell'estate e un po' di mare, la dermatite del mio Pietro è diminuita considerevolmente... sparita completamente da dietro le orecchie (che si bagnavano sempre) e molto migliorata sulla guancia. Rimane, in maniera altalenante sulle pieghe del collo e dietro le ginocchia... secondo voi perché lì sì e negli altri punti no? E poi... secondo voi a questo punto è da escludere che si tratti di un'allergia o un'intolleranza alimentare, visto che è migliorato da solo senza cambiare nulla nella sua alimentazione e in quella di mia moglie (che lo allatta)?

Ah, una segnalazione. Qualche giorno fa una collega di mia moglie le ha spedito una crema cinese per la dermatite che diceva aver fatto miracoli sulla nipote ... so che su questo forum sono tutti molto attenti agli ingredienti quindi non credo che ci sia il problema, ma lo segnalo comunque, nel caso fosse capitata per le mani a qualcuno. La crema si chiama 999 seguito da tre ideogrammi. Attenzione perché non è certo una crema al jinseng... :wink: ! Ho infatti fatto una ricerca su Internet, ed è risultato essere una crema al desametasone... leggi cortisone. Quindi occhio!

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da elena.legnani » lun giu 09, 2008 10:56 am

Ubu ha scritto:Con l'arrivo dell'estate e un po' di mare, la dermatite del mio Pietro è diminuita considerevolmente... sparita completamente da dietro le orecchie (che si bagnavano sempre) e molto migliorata sulla guancia. Rimane, in maniera altalenante sulle pieghe del collo e dietro le ginocchia... secondo voi perché lì sì e negli altri punti no? E poi... secondo voi a questo punto è da escludere che si tratti di un'allergia o un'intolleranza alimentare, visto che è migliorato da solo senza cambiare nulla nella sua alimentazione e in quella di mia moglie (che lo allatta)?
Da tutto quello che ho letto e continuo a leggere sulla dermatite trovo sempre che in genere migliora con l'estate, con il mare sopratutto. Inoltre ci sono alcune zone tipiche colpite che sono di solito l'incavo delle braccia, dietro alle ginocchia inguine etc.. Non ho mai trovato nessuna spiegazione in proposito o comunque la medicina non trova risposte a questi fenomeni.
Insomma, dificilmente troverai una risposta "del perchè gli viene proprio lì".
Quello che è certo è che ha un'andamento altalenante, talvolta stagionale, comunque va e viene e spesso migliora d'estate.
Nel caso di mia figlia tutto questo non funziona ma è diverso ovviamente, lei ce l'ha perchè è comprovatamente allergica e quindi ho già una spiegazione. Tra l'altro non le viene mai negli stessi punti (anche se ci sono delle zone dove stazione quasi in permanenza), tipo, recentemente per una decina di gg era infiammatissima sotto al collo e nel petto, le formava tipo una collana rossa, poi da lì è andata via.

Volevo chiedere a chi usa Halicar, volevo chiedere una cosa. Inizalmente l'avevo usata poi abbandonata perchè lei non se la lasciava mettere, le bruciava. Adesso che la dermatite non è più cosi forte ho ripreso a darla visto che, come ho scritto in altro topic, la CIDERMA della Boiron mi pareva"non adatta":
elena.legnani ha scritto:quote="elena.legnani"]
raha1 ha scritto:
è omeopatica, si chiama Ciderma della Boiron!
la composizione è questa:
calendula off. pianta fresca;
Hypericum perf. pianta fresca;
Achillea millef. pianta fresca;
Ledum palustre TM.;
Anemone pulsatilla TM.;
Vaselina bianca q.b.

chiedi in farmacia!!
baci
Ciao,
scusate se rispolvero questo vecchio topic ma è per fare una domanda: siccome uso questa crema per calmare il prurito da dermatite atopica e funziona, anche a me era ovviamente caduto l'occhio sulla vaselina bianca, mi sembra quasi impossibile che un prodotto omeopatico sia costituito quasi interamente da un petrolato, uso gli omeopatici proprio perchè sulla mia bimba funzionanto e non ho mai trovato eccipienti sintetici o petrolati quindi vado molto serena in genere.
Possibile che possa essere una vaselina di origine vegetale? Solo per sapere se qualcuno di voi ha approfondito l'argomento sennò chiedo direttamente all'Azienda a questo punto (visto anche che ne va un tubetto a settimana...).
Grazie e ciao
Mi auto-rispondo x chi interessa perchè ho scritto alla Boiron e sono stati cortesissimi telefonandomi dopo qualche ora, non esiste di derivazione naturale è proprio il solito petrolatum, mineral oil, paraffina o che dir si voglia.
Siccome la Farmacopea ne ammette l'uso loro la usano, siccome l'Elena Legnani non lo ammette, finisco il tubetto e cordiali saluti!
Ciao[/quote]

Bene, ho ricomprato l'Halicar ma con mia sorpresa mi trovo tra gli eccipienti nuovamente la vaselina!! Non mi ricordo se la chiamano paraffina, petrolatum, vaselina o come, ma insomma c'è e sinceramente non credo che anno scorso la prima volta che la comprai ci fosse! Hanno cambiato formulazione? Mi ricordo male? Non è per essere puntigliosa ma visto che è classificata dalla CEE come cancerogeno di classe II (e in Italia la direttiva non è stata recepita o recepita parzialmente)proprio non mi va giù questa cosa.

Ciao

Ubu
Messaggi: 14
Iscritto il: lun apr 07, 2008 9:11 am

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da Ubu » lun giu 09, 2008 1:24 pm

Sì, anch'io ho notato che nella Halicar c'è il petrolatum...

Avatar utente
melinda
Messaggi: 572
Iscritto il: lun mag 21, 2007 2:07 pm
Località: provincia Trento

Re: Dermatite atopica nei lattanti.

Messaggio da melinda » lun giu 09, 2008 11:14 pm

Ciao, sono un pò di corsa rispondo ad alcune domande che sono state fatte ultimamente.

Il test del capello, in farmacia di dicono che serve per vedere le eventuali intolleranze che una persona può avere, mentre alla Sitar dicono che serve per trovare l'alimento che dà disturbo all'organismo e soprattutto individuano l'organo che viene "appesantito" (non è proprio il vocabolo giusto). Da quello che sò le due definizioni si equivalgono

Cristina mi smbra parlasse di macchia rosata nella piega del braccino della bimba, può essere la patata che le hai dato, in questo periodo sono ancora + dannose del solito perchè fuori stagione.

Per i brufoletti sotto al collo e nelle pieghe l'estate è facile perchè sono punti dove i bimbi sudano di + e quindi si riempiono di puntolini, anche il mio bimbo ha pancia, schiena e collo con brufoli (ormai stanno sparendo) ed è dovuto al troppo caldo che ha avuto una notte, messo a letto troppo vestito la mattina sembrava avesse la varicella :mrgreen: , ora le temperature si sono ridimensionate e l'effetto brufoli sta sparendo.

Sì, la dermatite ha andamento altalenante, solitamente il periodo estivo stanno tutti meglio per poi ripeggiorare in autunno. Comunque non è detto segua sempre questa regola, il mio bimbo grande il primo anno ne ha avuta pochissima, il secondo è stato un macello (sempre periodo da ottobre a maggio), il terzo anno non ha avuto niente di niente e poi si è ripresentata in forma lieve il quarto anno (solo dietro il collo e le orecchie). Ho fatto il test del capello ed è risultato intollerante ai latticini e al pomodoro, li ho tolti dalla sua dieta e la DA è sparita per ricomparire durante questa settimana, che è tornato all'asilo e lì senza certificato gli danno di tutto, difatti ha mangiato pomodoro.

Per quanto riguarda la crema Halicar non so dirti niente perchè è secoli che non la uso +, visto che la DA al piccolo è sparita, ne ho un tubetto in caso d'emergenza; ma purtroppo lo tengo nella camera dove sta dormentdo il bimbo, domani se mi ricordo provo a vedere.

Rispondi