ciao, sono nuova

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » lun nov 26, 2012 12:08 pm

... ciao!
Dopo anni di frequentazione del Biodizionario, finalmente giungo anche su questi lidi!
E ho bisogno di tanto, tanto sostegno e incoraggiamento...
A dire la verità, avevo scritto qualche post alcuni anni fa, ma poi non sono riuscita a proseguire per questa via perchè non ero sostenuta in casa... nel senso che mio marito non mi ha mai ostacolato, però mi diceva chiaramente che senza carne, latte e uova lui non sarebbe riuscito a stare.
Quindi voi capite che, siccome una conversione di questo tipo richiede anche molto tempo per documentarsi, trovare ricette, capire come utilizzare ingredienti nuovi e completamente diversi da quelli che si trovano solitamente nei supermercati, non ho mai avuto la motivazione necessaria per mettermici seriamente. Capite che lavorando, un figlio, la casa ecc., la sola idea di dover preparare pasti diversi per me e e per loro era veramente troppo a livello di energie mentali e fisiche da spendere. Non ce la potevo fare.
Vi prego di non giudicarmi, non ne ho bisogno: amo gli animali, ma faccio ancora parecchia fatica a pensare di rinunciare completamente ad un buon piatto di cappelletti o lasagne (non per altro siamo emiliani...).
Diciamo che la spinta definitiva è arrivata dopo una bella chiacchierata che ho fatto l'altro giorno con il mio medico omeopata, che mi ha consigliato, dopo vari studi che in questi anni anche lui ha affrontato sull'argomento, di leggere "The China Study". L'ho ordinato ieri e lo sto aspettando, ma già quello che mi ha detto facendomene un sunto mi ha chiarito moltissime cose riguardo a problemi cronici di salute che abbiamo.
Nel frattempo mio marito in questi anni è "maturato" :mrgreen: e già aveva iniziato ad accarezzare l'idea dopo avere parlato con un suo amico che è diventato vegetariano. Io ho lasciato sedimentare le informazioni (eh... anche io sono maturata e ho capito che agli uomini va lasciato il loro tempo quando si parla di grossi cambiamenti :wink: ) e poi l'altro giorno ho affondato l'ultimo colpo riferendo la chiacchierata con il medico e lui mi ha risposto "in effetti, possiamo provare"! Che meravigliaaaaa!
Finalmente posso pensare di preparare una pasto uguale per tutti e soprattutto, possiamo sostenerci a vicenda nei momenti di sconforto, che non è roba da poco.

Spero vivamente di riuscire in questa impresa, ma ho bisogno anche di voi: qualcuno mi può dare qualche consiglio che ha trovato utile all'inizio?
Credo davvero che la difficoltà più grossa per me stia nel riuscire a trovare ricette che possano piano piano sostituire i sapori a cui siamo abituati senza stravolgere al 100% il gusto che, da quello che ho capito, si basa solo su una questione di abitudine...
Per fare un esempio, con che cosa sostituire il latte di mucca per fare la besciamella?
Come fate una buona torta senza usare le uova, ma il cui sapore non sia così diverso?
Mi ricordo che avevo provato a bere il latte di soia, ma mi erano venuti i conati di vomito... :cry: ... come avete fatto voi? Non credo che a tutti sia piaciuto così, subito, senza nessun problema...

Grazie di cuore a chiunque avrà voglia di aiutarmi e sostenermi in questo cammino.
Un abbraccio a tutti.

Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » lun nov 26, 2012 2:42 pm

Preciso alcune cose sulle quali non mi sono spiegata bene e per cui non vorrei creare incomprensioni:
1) so che ci sono un sacco di ricette in giro qui nel forum (a proposito, tempo fa non era stato stilato un indice? non lo trovo più), ma vi chiedo solo qualche suggerimento tanto per iniziare... per esempio, sempre parlando di besciamella, ho trovato tante ricette, ma quale avete trovato più vicina ai gusti, diciamo, tradizionali che avevate prima del grande cambiamento? Ecco, questo intendevo, semplicemente per orientarmi un po' meglio in mezzo all'oceano.
2) quando parlavo di motivazione, spero di non avere offeso nessuno citando il problema degli animali perchè non era mia intenzione, l'ho detto solamente per comunicare la difficoltà che effettivamente troviamo e che la maggior parte di voi presumo capisca perchè deve esserci passata. E' chiaro che nel momento in cui mi sono resa conto (e insieme a me mio marito) che di fatto il problema non è solo legato a delle possibili intolleranze alimentari ma va esteso a tutti gli individui sani, le carte in tavola cambiano, soprattutto quando di mezzo c'è la salute dei figli, di cui siamo responsabili.
Questa è stata la motivazione definitiva, insieme ovviamente a tutto il resto.

Ciao ciao

Avatar utente
RIC1978
Messaggi: 132
Iscritto il: gio gen 12, 2012 8:54 am
Controllo antispam: diciotto
Località: PV

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da RIC1978 » lun nov 26, 2012 5:44 pm

ciao e benvenuta! meglio tardi che mai! personalmente il latte di soia mi piace molto, ma c'è anche di riso mandorle ecc...e con questi vengono fatti burro-formaggi ecc...Per il resto ci sono tantissime ricette...io personalmente adoro pastasciutte e risotti, polpette di verdure...torte salate...minestroni di legumi e cereali...spezzatini si seitan, hamburgher di soia....frutta...tanta frutta e verdura fatta in mille modi!

Giulia76
Messaggi: 123
Iscritto il: mar apr 03, 2012 1:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Giulia76 » lun nov 26, 2012 5:51 pm

Ciao Marica, benvenuta e complimenti per l'ottima scelta.
Io sono vegetariana da cinque anni ma ho deciso di ridurre drasticamente latticini e uova proprio da quando ho letto "The China Study", te lo consiglio vivamente, soprattutto se sei sensibile alle tematiche salutistiche come me.
Se posso darti un consiglio concediti un periodo di transizione, in cui sperimenti nuovi ingredienti e nuove ricette, senza rinunciare drasticamente tutto d'un botto alle vecchie abitudini.
Io ad esempio non sono completamente vegana ma mi sto concedendo un periodo di transizione in cui a casa mangio e cucino senza derivati, mentre ritorno vegetariana al ristorante oppure quando sono invitata da parenti e amici.

Per quanto riguarda le ricette http://www.veganblog.it è una fonte utilissima e inesauribile di nuove idee e spunti.
Comunque posso darti qualche consiglio in base alla mia esperienza:
La besciamella viene ottima se sostituisci il burro con l'olio d'oliva e il latte vaccino con quello di soia. Le proporzioni che uso io sono: per 1l di latte, 100 ml di olio e 80/90 g di farina (in base a quanto la vuoi densa). Fai scaldare l'olio in una pentola, poi fuori dal fuoco unisci la farina e la amalgami con l'olio in modo da formare una pastella. POi rimetti sul fuoco e aggiungi il latte a poco a poco mescolando continuamente in modo da non formare grumi. Sale e noce moscata ed è buonissima!
Il latte di soia come anche il tofu non vanno consumati così da soli perchè non sanno di nulla. Vanno cucinati e insaporiti nel modo giusto (vedi su www. veganblog.it e avrai l'imbarazzo della scelta!).
Se vuoi fare le lasagne prova anche a sostituire la carne macinata del ragù con il seitan tritato. E' un po' caro e se impari a farlo in casa risparmi moltissimo (gli ingredienti base sono farina e acqua), ma prima prova a vedere se ti piace comprandolo già pronto, spesso lo trovi anche scontato.

Un altro consiglio è di riscoprire i legumi, non solo lenticchie e non solo a capodanno, ma anche tre o quattro volte alla settimana. NOn c'è bisogno di mangiarne grandi quantità, basta una piccola porzione a pasto e puoi cucinarli una volta sola e poi conservarli o congelarli cotti. Ceci, fagioli borlotti, fagioli cannellini, bianchi di spagna, fagioli rossi, fave, cicerchie, ce ne sono una grande varietà! Altra cosa da riscoprire: i cereali in chicco, non solo riso ma anche farro, orzo, avena, miglio e poi il couscous, che io adoro. Infine la frutta secca e i semi oleosi: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, anacardi, pinoli, semi di lino, sesamo, semi di zucca, di girasole ecc. basta un pugnetto al giorno, sono ricchissimi di grassi buoni e di ottimi principi nutritivi.
Per quanto riguarda i dolci non sono esperta per cui non posso aiutarti, ma posso dirti che in molte preparazioni salate, ad esempio le polpette (che io faccio con i legumi al posto della carne a cui aggiungo un po' di cereali o di patate bollite o semplicemente farina e pangrattato), non hanno alcun bisogno di uova per addensarsi. Cerca su veganblog e troverai tante idee golose pure per i dolci.

Avatar utente
Cameli
Messaggi: 600
Iscritto il: mer feb 15, 2012 10:34 am
Controllo antispam: cinque

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Cameli » mar nov 27, 2012 4:55 pm

Ciao marica e benvenuta! :D

Non importi un cambiamento drastico se senti che non sei del tutto pronta: ognuno ha i suoi tempi e fare una scelta così importante senza esserne convinti non porterà ad un cambiamento duraturo e soprattutto definitivo.
Io sono stata vegetariana per tantissimi anni diventandolo da un giorno all'altro (seppure la carne mi sia sempre piaciuta poco e la mangiavo non spesso), mentre per diventare vegan ci ho impiegato più tempo. Conosco persone invece che hanno fatto il cambiamento in maniera improvvisa.

Per quanto riguarda i consigli culinari quoto Giulia.
Devi ricostruirti le tue abitudini tenendo conto che la carne e i derivati devono essere sostituiti soprattutto con i cereali (integrali) e i legumi, oltre a tantissima verdura e frutta.
Gli altri prodotti come tofu e seitan non sono obbligatori in una dieta vegan equilibrata e considerato che sono anche abbastanza costosi se ne può fare a meno o riservarli a occasioni "speciali".
La besciamella la faccio anch'io come Giulia. Se non ti piace il latte di soia "da solo", vedrai che una volta cucinato assume un sapore diverso.
Mentre per trovare un sostituto del latte da bere a colazione puoi aggiungerci del caffè d'orzo oppure provare il latte di soia aromatizzato (es. vaniglia, cioccolato, ecc.) oppure uno di tanti altri latti vegetali che ci sono in commercio: riso, avena, orzo, grano saraceno, mandorla, farro.
Un altro consiglio che mi sento di darti sul latte di soia è di non fermarti ad una sola marca, perchè tra una marca e l'altra può esserci davvero molta differenza, per cui se non te ne piace uno non è detto che non te ne debbano piacere altri.

Per quanto riguarda la mancanza di cappelletti e lasagne: perchè non provare la versione veg (con ragù di seitan o di soia che costa meno e con besciamella vegan)?
Non pensare che la cucina veg sia "triste" e monotona, perchè ad aver voglia di cucinare e di sperimentare ci sono tantissime ricette che sono un peccato alla linea, anche se più leggere e digeribili delle versioni tradizionali...

Infine, mi sento di darti un altro consiglio: impara a leggere gli ingredienti di tutto ciò che acquisti.
Tieni duro e mi raccomando: per qualsiasi domanda ti possa venire in mente chiedi pure! :D

Ciao!

Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » mar nov 27, 2012 9:17 pm

... Ragazzi, che meraviglia siete!!!
Grazie grazie grazie di avermi accolto così calorosamente... e grazie a Cameli e Giulia per gli ottimi consigli... mi avete davvero rincuorata, ma proprio tanto.
Bene dunque, un passetto alla volta e... avanti tutta!!
Vi abbraccio forte!

Avatar utente
Sauro Martella
Messaggi: 2050
Iscritto il: lun set 27, 2004 8:27 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Umbria
Contatta:

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Sauro Martella » mer nov 28, 2012 11:36 pm

Ciao Marica, con un pò di ritardo ma mi unisco anch'io al coro di benvenuto...
:-)))))

Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » gio nov 29, 2012 2:38 pm

Ciao Sauro, grazieeeeee! Hai visto che piano piano sono arrivata anche qui?! eh eh...
E complimenti ANCHE per veganblog.it... che meraviglia!

Avatar utente
Sauro Martella
Messaggi: 2050
Iscritto il: lun set 27, 2004 8:27 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Umbria
Contatta:

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Sauro Martella » gio nov 29, 2012 2:44 pm

:-))))

Avatar utente
Cameli
Messaggi: 600
Iscritto il: mer feb 15, 2012 10:34 am
Controllo antispam: cinque

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Cameli » gio nov 29, 2012 2:54 pm

Marica ha scritto:... Ragazzi, che meraviglia siete!!!
Grazie grazie grazie di avermi accolto così calorosamente... e grazie a Cameli e Giulia per gli ottimi consigli... mi avete davvero rincuorata, ma proprio tanto.
Bene dunque, un passetto alla volta e... avanti tutta!!
Vi abbraccio forte!
Un abbraccio anche a te! :D
Se ti va di raccontarci ogni tanto come procede il tuo "cambio di abitudini" ci farebbe piacere, è sempre bello confrontarsi sullo stile di vita vegan!

Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » ven nov 30, 2012 12:00 pm

Lo farò certamente :D

filoveg
Messaggi: 166
Iscritto il: gio nov 01, 2012 9:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da filoveg » ven nov 30, 2012 11:18 pm

Buona sera Marica,ho trovato su questo sito la ricetta di uno stufato vegano,può essere interessante?


http://www.veganblog.it/2012/11/27/veg-stufato/

Avatar utente
Marica
Messaggi: 416
Iscritto il: ven dic 28, 2007 6:11 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da Marica » ven nov 30, 2012 11:59 pm

Ti ringrazio tanto filoveg... sembra ottimo, si tratta solo di provare!
Stasera ho provato i bocconcini di soia, ma li ho buttati... forse ho sbagliato a provare ad infarinarli con la farina di ceci anzichè la maizena come diceva la ricetta, ma alla fine l'odore sembrava quello della pipì di cane :( non ce l'abbiamo proprio fatta ad assaggiarli... ditemi che è stata la farina, vi pregoooo

filoveg
Messaggi: 166
Iscritto il: gio nov 01, 2012 9:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ciao, sono nuova

Messaggio da filoveg » sab dic 01, 2012 12:39 pm

Ahia,mi dispiace! Guarda io purtroppo non ti posso aiutare perchè di queste cose non me ne intendo,lascio la parola ai più esperti.Comunque figurati,non c'è di che! :)

Rispondi