analisi del sangue

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
fbrzvnrnd
Messaggi: 45
Iscritto il: dom feb 13, 2005 10:47 am

analisi del sangue

Messaggio da fbrzvnrnd » gio gen 19, 2006 3:17 pm

ho fatto per la prima volta le analisi del sangue dopo un anno e mezzo di alimentazione vegetariana. i valori sono tutti nel range, tranne i linfociti a 0,9 con un range 1.0 - 3.6
da profano i globuli bianchi mi sembrano anche loro un po' bassi in un range 4 - 10,50 stanno a 4,30

sono valori significativi e possono essere stati influenzati dall'alimentazione? nei vari esami non c'era l'esame della vitamina b12: è possibile desumere da altri valori se ci sono problemi ?

grazie.


f.

Zora
Messaggi: 26
Iscritto il: lun dic 13, 2004 2:43 pm

Messaggio da Zora » ven gen 20, 2006 9:51 am

no lo devi richiedere specificatamente... almeno io ho dovuto farlo perché negli esami di routine non é contemplato, e non puoi desumere da altri risultati se ce l'hai in regola o meno...

ciao

Zora
Messaggi: 26
Iscritto il: lun dic 13, 2004 2:43 pm

Messaggio da Zora » ven gen 20, 2006 9:52 am

no lo devi richiedere specificatamente... almeno io ho dovuto farlo perché negli esami di routine non é contemplato, e non puoi desumere da altri risultati se ce l'hai in regola o meno...

ciao

sofia*
Messaggi: 223
Iscritto il: ven nov 04, 2005 3:10 pm
Località: parma
Contatta:

Messaggio da sofia* » ven gen 20, 2006 9:33 pm

i linfociti sono sballati perchè probabilemte hai un infezione in corso(raffreddore, catarro, tosse) anch'io li avevo bassi come i globuli rossi, mentre vedo che tu hai bassi quelli bianchi, ma è sempre dovuto ai linfociti.
Dovevi richiedere al tuo medico anche la B12,io l'ho richiesta, sono nella norma.
Io ho colesterolo bassissimo, LDL poi è sotto la norma, e ho anche sodio, potassioe trigliceridi un pò bassi, ma non c'entrano nulla con l'alimentazione, sono così da sempre.
io avevo richiesto anche il ferro e il calcio.

Ery
Messaggi: 76
Iscritto il: mar ott 19, 2004 9:01 pm
Contatta:

Messaggio da Ery » ven gen 20, 2006 10:42 pm

Io ho gli esami del sangue giovedi' 26 gennaio!
Il mio medico non mi ha voluto mettere la b12...mi ha detto:
intanto vediamo il profilo regolare....strano...
mo vedremo!
Speriamo e' da un po' che non li faccio nemmeno io e sono vegetariana da un anno e mezzo circa....e gli esami non li ho ancora fatti....

Avatar utente
naomi
Messaggi: 184
Iscritto il: dom set 18, 2005 6:29 pm

Messaggio da naomi » sab gen 21, 2006 12:43 am

ciao a tutti, qualcuno esperto potrebbe mettere giù una lista ben precisa di cosa bisogna richiedere al medico in occasione di un'analisi del sangue per i vegani? Ho sentito che rischia di mancare anche lo zinco che non è presente nei vegetali. E se un medico rifiuta di fare la richiesta per una sostanza -come è accaduto a Ery- cosa dobbiamo fare?
grazie
naomi

fbrzvnrnd
Messaggi: 45
Iscritto il: dom feb 13, 2005 10:47 am

Messaggio da fbrzvnrnd » dom gen 22, 2006 9:48 am

grazie a tutti per le risposte. credo che farò vedere le analisi al medico e poi questa estate magari le ripeterò con la richiesta delle varie vitamine.

f,

riboeri
Messaggi: 469
Iscritto il: ven mar 11, 2005 9:37 am
Località: Parma oppure S. Stefano Lodigiano
Contatta:

Messaggio da riboeri » dom gen 22, 2006 11:19 am

naomi ha scritto:ciao a tutti, qualcuno esperto potrebbe mettere giù una lista ben precisa di cosa bisogna richiedere al medico in occasione di un'analisi del sangue per i vegani? Ho sentito che rischia di mancare anche lo zinco che non è presente nei vegetali. E se un medico rifiuta di fare la richiesta per una sostanza -come è accaduto a Ery- cosa dobbiamo fare?
grazie
naomi
Ma scusate, visto che le analisi le richiede il medico (e non il paziente), non sarebbe il caso di lasciare fare al medico? Una volta informato del particolare regime dietetico qualsiasi laureato in medicina dovrebbe essere in grado di valutare la necessità di fare controlli periodici e quali controlli fare. (Penso che il modo migliore di agire sia quello di parlare con il medico, invece di fare come alcune persone che mettono in una busta i loro "desideri" di prescrizioni e vanno il giorno dopo a ritirare le richieste...)

Visto che la responsabilità della salute del paziente è la sua se "rifiuta" di fare una richiesta evidentemente è perchè non la ritiene necessaria. Anche perchè in genere il problema è il contrario, ovvero i soldi buttati in esami inutili prescritti per eccesso di scrupolo...

Ery
Messaggi: 76
Iscritto il: mar ott 19, 2004 9:01 pm
Contatta:

Messaggio da Ery » dom gen 22, 2006 11:36 am

La responsabilità è del medico e come sempre se tutto va bene è ok se sbaglia..non sa fare il suo lavoro...
Mi ha detto anche lui infatti che sono soldi buttati via.....e basta il profilo normale.
Per la vitamina b12 magari è inutile davvero fare esami dopo un anno e mezzo che ho cambiato alimentazione...Non so mi affido al mio medico curante.
Ciaooo
ery

pata
Messaggi: 803
Iscritto il: mer mar 30, 2005 3:08 pm

Messaggio da pata » dom gen 22, 2006 11:57 am

naomi ha scritto:ciao a tutti, qualcuno esperto potrebbe mettere giù una lista ben precisa di cosa bisogna richiedere al medico in occasione di un'analisi del sangue per i vegani? Ho sentito che rischia di mancare anche lo zinco che non è presente nei vegetali. E se un medico rifiuta di fare la richiesta per una sostanza -come è accaduto a Ery- cosa dobbiamo fare?
grazie
naomi
Ciao Naomi, è scritto tutto qui:
http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/esami.html

Fox_Mulder
Messaggi: 994
Iscritto il: ven ott 15, 2004 11:34 pm
Località: Il paese dei puffi...
Contatta:

Messaggio da Fox_Mulder » dom gen 22, 2006 2:41 pm

sofia* ha scritto:Io ho colesterolo bassissimo
attenzione perchè i valori cui facciamo riferimento noi "nelle civiltà occidentali" sono valori che non si sono aggiornati con gli anni e con le ricerche, ma diciamo che rispecchiano le abitudini alimentari (pessime) della maggior parte delle persone, ma sono molto lontane dal profilo ideale.
Perciò se hai il colesterolo sui 90mg/dl sarà basso forse rispetto ai valori di riferimento del tuo laboratorio, ma non è affatto un valore che porta problemi ;)

Cia
Fox

Avatar utente
naomi
Messaggi: 184
Iscritto il: dom set 18, 2005 6:29 pm

Messaggio da naomi » dom gen 22, 2006 7:16 pm

riboeri ha scritto:Ma scusate, visto che le analisi le richiede il medico (e non il paziente), non sarebbe il caso di lasciare fare al medico? Una volta informato del particolare regime dietetico qualsiasi laureato in medicina dovrebbe essere in grado di valutare la necessità di fare controlli periodici e quali controlli fare. (Penso che il modo migliore di agire sia quello di parlare con il medico, invece di fare come alcune persone che mettono in una busta i loro "desideri" di prescrizioni e vanno il giorno dopo a ritirare le richieste...)

Visto che la responsabilità della salute del paziente è la sua se "rifiuta" di fare una richiesta evidentemente è perchè non la ritiene necessaria. Anche perchè in genere il problema è il contrario, ovvero i soldi buttati in esami inutili prescritti per eccesso di scrupolo...
ciao riboeri, "qualsiasi laureato in medicina dovrebbe essere in grado...."
è vero ma non sempre è così. Ci sono medici che non credono nel veganesimo e perciò sottovalutano le analisi da fare o non se ne vogliono far carico. Siccome per me fare un'analisi del sangue non è una cosa particolarmente piacevole e inoltre costa sia a noi o comunque al servizio sanitario, farla inutilmente mi pare uno spreco e un disagio inutile e sono contraria a ogni tipo di spreco. Per esempio se io so che devo far valutare la B12 ma magari il medico non ci pensa o per le ragioni che ho detto prima, glilo voglio ricordare io perché fare un'analisi che non mi dà le risposte che cerco è inutile, allora non la faccio per niente.
Se invece il medico la fa fare completa, va tutto bene. E' necessario però sapere prima quali sono i test da fare nel nostro caso.
E poi, scusa, che male c'è a "collaborare" col medico?
naomi

riboeri
Messaggi: 469
Iscritto il: ven mar 11, 2005 9:37 am
Località: Parma oppure S. Stefano Lodigiano
Contatta:

Messaggio da riboeri » dom gen 22, 2006 7:50 pm

naomi ha scritto: ciao riboeri, "qualsiasi laureato in medicina dovrebbe essere in grado...."
è vero ma non sempre è così. Ci sono medici che non credono nel veganesimo e perciò sottovalutano le analisi da fare o non se ne vogliono far carico.
Anzi, quelli che non "ci credono" di solito sono quelli che fanno fare più analisi per spaventare il paziente con qualche esame sballato (aumentando il numero di test aumenta moltissimo la probabilità di averne qualcuno innocentemente sballato) e farlo tornare alla "sana" dieta carnivora...
Siccome per me fare un'analisi del sangue non è una cosa particolarmente piacevole e inoltre costa sia a noi o comunque al servizio sanitario, farla inutilmente mi pare uno spreco e un disagio inutile e sono contraria a ogni tipo di spreco. Per esempio se io so che devo far valutare la B12 ma magari il medico non ci pensa o per le ragioni che ho detto prima, glilo voglio ricordare io perché fare un'analisi che non mi dà le risposte che cerco è inutile, allora non la faccio per niente.
Se invece il medico la fa fare completa, va tutto bene. E' necessario però sapere prima quali sono i test da fare nel nostro caso.
E poi, scusa, che male c'è a "collaborare" col medico?
naomi
Collaborare va benissimo ma nel post sopra si parlava di cosa fare se il medico si rifiutava di prescrivere un esame... questo non è collaborare. Più che altro penso sarebbe utile farsi spiegare il perchè del rifiuto.
Ciao
Riccardo

sciuga
Messaggi: 29
Iscritto il: ven giu 10, 2005 10:42 am
Località: Trento

Messaggio da sciuga » lun gen 23, 2006 8:26 am

riboeri ha scritto:Una volta informato del particolare regime dietetico qualsiasi laureato in medicina dovrebbe essere in grado di valutare la necessità di fare controlli periodici e quali controlli fare.
il mio medico non sapeva nemmeno cose fosse "vegan"... gli ho dovuto persino spiegare io che la mucca non vive per produrre latte per gli uomini, ma che fa il latte solo quando ha un cucciolo, come tutti i mammiferi... insomma... non so quanto potrei fidarmi... :-/

sofia*
Messaggi: 223
Iscritto il: ven nov 04, 2005 3:10 pm
Località: parma
Contatta:

Messaggio da sofia* » lun gen 23, 2006 1:01 pm

infatti io non mi preoccupo dei miei bassissimi valori di colesterolo,mio zio dottore a detto che son fortunata, hoanche i trigliceridi che sono proprio al limite (se la scala va da 70 a 100 io sono 71) niente male!

Rispondi