tween 80 polisorbato 80

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

tween 80 polisorbato 80

Messaggio da rmagenta » gio mar 24, 2005 12:35 pm

Salve mi chiamo Rossana e gestico da sola un sito di ecologia domestica http://web.tiscali.it/ecoweb/. Mi ci dedico da circa 7 anni. In una delle mie pagine dove do consigli sui detersivi per la casa alcune ricette che ho preso da un libro "Pulizie verdi" edizioni Edagricole di Linda e Axel Waniorek contengono il tween 80 o polisorbato 80. Sulla legenda del libro me lo indica come un emulsionante composto da oli vegetali e me lo da come sicuro. Ho anche fatto delle ricerche per conto mio e non mi risulta essere nocivo come riportato nel bio dizionario.
Fatemi sapere


Ospite

Messaggio da Ospite » gio mar 24, 2005 6:53 pm

Salute... rosso magenta? Bellissimo tonalità cromatica nel caso,

ad ogni modo, i tensioattivi che citi hanno due difetti per chi vede il mondo con la lente bio-eco sugli occhi: i due tween sono nomi commerciali che nascondono la presenza nientemeno che dell'ossido di etilene!!;-) Dunque:

1. derivazione petrolifera della quota solubile in acqua (un tensioattivo è sostanza che si lega con l'acqua ma anche col grasso, fa ciò che l'Innominabile di manzoniana memoria non dovrebbe fare non permettendo l'unione tra Lucia e Renzo...), l'ossido di etilene appunto;

2. possibile presenza, sia pure minima e trascurabile, ma pur sempre presente per chi volesse saperlo, dell'ossido di etilene libero nel composto, per cui tutto ciò di nocivo che potrebbe implicare.

Ciao.

rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

Messaggio da rmagenta » ven mar 25, 2005 4:04 pm

mmmmmmmmmm.......che ne dici se lo sostituisco con lecitina di soia fluida sempre che la riesca a trovaro o hai qualche suggerimento "eco"
Grazie

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mar 26, 2005 10:20 am

Cara rmagenta,
oltre alla considerazione di Vittorio "possibile presenza, sia pure minima e trascurabile, ma pur sempre presente per chi volesse saperlo, dell'ossido di etilene libero nel composto, per cui tutto ciò di nocivo che potrebbe implicare" c'è da dire che si può formare anche Diossano che è ancora peggio.
Come sostituto direi che la lecitina va bene ma non è molto "potente", io preferisco lavorare con gli alchilpoliglucosidi.
Ciao
Fabrizio

rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

alchilpoliglucosidi

Messaggio da rmagenta » sab mar 26, 2005 2:08 pm

Vedo che sono dei tensioattivi di origine naturale fatti da oli di cocco e amidi di mais e patata.....se mi dite il nome commerciale posso tentare di trovarlo dal mio rivenditore.
A proposito io sto a Roma e di solito per tutto ciò che mi occorre per fare i miei "pastrocchi" mi servo dalla Farmacoteca D'alena....magari c'è qualche altro posto che io non conosco e voi si per comprare materie prime.
Grazie

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mar 26, 2005 6:29 pm

Cara rmagenta,
forse qualche navigatore ti risponderà ma io non ti darò mai nè nomi commerciali di materie prime nè di prodotti finiti. Questioni etiche e professionali.
Ciao
Fabrizio

Rispondi