Pagina 1 di 2

Muffa

Inviato: gio mag 19, 2016 1:37 am
da chiaretta.k
Ciao Fabrizio, volevo chiederti un consiglio per favore. Ho notato alcune macchioline di muffa nera sul fondo di una bottiglietta dell' acqua (in plastica) che uso per il ferro da stiro. Non mi era mai capitato, sciacquo la bottiglietta ogni volta e la lascio aperta ad asciugare, quale può essere stata la causa di questa muffa?
Altra cosa, che mi preoccupa un po' vista la quantità di vestitini dei bimbi da stirare: mi sono accorta di queste macchioline solo dopo aver usato la bottiglietta per riempire il serbatoio del ferro. Non potendolo pulire "materialmente" con spugna e detergente l' ho svuotato, riempito con acqua pulita e risvuotato per un paio di volte. C'è il rischio, ora, che usando il vapore si diffondano sui tessuti le spore della muffa oppure ( ed è quello che spero!) mi sto facendo problemi per nulla?
Grazie mille, ciao!
Chiara

Re: Muffa

Inviato: dom mag 22, 2016 4:06 pm
da Fabrizio Zago
Purtroppo non sono in grado di darti una risposta certa. A me sembra impossibile che si formino delle muffe se fai come hai detto tu. Quindi per non dire stupidaggini è meglio se taccio.
Ciao
Fabrizio

Re: Muffa

Inviato: dom mag 22, 2016 7:47 pm
da Cama
Ciao Fabrizio,
un anno fa, ho usato per togliere le macchie di condensa dalle pareti di un ripostiglio, che si trova in veranda, lo smacchiatore igienizzante di Officina Naturae di cui ti posto l'inci :
Aqua
Hydrogen peroxide
Coco-Glucoside
Sodium Cocoyl Sulfate
Citric acid Acidificante
Canolamidopropyl Betaine*
Etidronic Acid
La condensa non si è più riformata, però ho anche aumentato gli aeratori, vorrei sapere se questo prodotto, vista anche l'azione igienizzante, lo si possa usare, per pulire tutte le pareti di casa prive di muffa, spruzzato su panno umido e senza risciacquo. Grazie, Cama

Re: Muffa

Inviato: dom mag 22, 2016 11:36 pm
da chiaretta.k
Ciao Fabrizio, la cosa è sembrata strana anche a me e ora ho sempre il timore di trovare di quelle macchioline nere sul fondo anche di nuove bottigliette, non sapendo perchè si sono formate poi :roll:
Nel caso fosse realmente muffa, per il ferro da stiro posso stare comunque tranquilla visto che non posso lavare il serbatoio a mano con acqua e detergente?
Grazie mille! Ciao
Chiara

Re: Muffa

Inviato: lun mag 23, 2016 11:36 am
da Fabrizio Zago
Sì puoi stare tranquilla perché le temperature del ferro da stiro sono in grado di sterilizzare tutto.
Ciao
Fabrizio

Re: Muffa

Inviato: lun mag 23, 2016 1:22 pm
da chiaretta.k
Grazie mille e auguroni per essere diventato nonno :D
Buona giornata!
Chiara

Re: Muffa

Inviato: lun mag 23, 2016 3:09 pm
da Cama
Ciao Fabrizio,
sono alle prese con le pulizie più faticose. Gentilmente mi diresti se il prodotto postato, possa risultare adatto per pulire i muri dentro casa. Fin'ora ho utilizzato acqua con un pò di detersivo piatti, a seguire il risciacquo. Onde evitare il risciacquo, ho pensato a questo prodotto. Grazie, Cama

Re: Muffa

Inviato: lun mag 23, 2016 5:32 pm
da Fabrizio Zago
Se hai molta muffa allora devi usare un prodotto ossidante (disinfettante) come quello postato. Se invece si tratta di cose di poco conto la tecnica di una spugnetta imbevuta da detergente va benissimo.
Ciao
Fabrizio

Re: Muffa

Inviato: mar mag 24, 2016 7:24 pm
da Cama
Ciao Fabrizio e grazie mille per la risposta. Ma questo prodotto a parte la muffa dei muri, non lo si potrebbe usare per pulire l'abitacolo della macchina, le poltrone, i mobili ( per la verità, forse sbagliando, l'ho già provato con questo uso ) o va usato solo per il trattamento della muffa. Grazie, Cama

Re: Muffa

Inviato: mar mag 24, 2016 7:51 pm
da Fabrizio Zago
Ma certo che si può usare anche per le superfici a cui hai fatto riferimento.
Ciao
Fabrizio

Re: Muffa

Inviato: mer mag 25, 2016 7:38 pm
da Cama
Ciao Fabrizio,
grazie mille, Cama

Re: Muffa

Inviato: ven lug 08, 2016 12:52 pm
da infiore
Salve Fabrizio,
mi aggancio a questa discussione per chiederti per favore che ne pensi dell'acido salicilico conto la muffa sui muri.
Avrei trovato un un prodotto che contene 30% acqua, 5-30% alcol, 5%acido salicilico, tensioattivo non ionizzato (tensioattivo saccaride).
Grazie.

Re: Muffa

Inviato: ven lug 08, 2016 5:45 pm
da Fabrizio Zago
In effetti l'acido salicilico è un potente antimuffa. Lo usavano e lo usano tuttora le nostre nonne per fare la conserva di pomodoro.
L'unica cosa da sapere è che è un acido e quindi che non tutte le superfici sono compatibili con una sostanza acida. Ad esempio se questo prodotto cade sul marmo, lo rovina alla grande.
Ciao
Fabrizio

Re: Muffa

Inviato: ven lug 08, 2016 11:35 pm
da infiore
Va bene grazie, lo terrò presente, per ora mi occorre per i muri.
Ho letto che c'è anche un prodotto della stessa casa, che serve per rimuovere la muffa più facilmente, contiene: "acqua, aceto, perossido di idrogeno, etanolo, tensioattivo non ionizzato (tensioattivo saccaride)".
Non so l'efficacia ma già è qualcosa, di solito in giro si trovano prodotti tanto aggressivi quanto inefficaci!
Grazie, alla prossima.

Re: Muffa

Inviato: dom lug 10, 2016 10:34 am
da Fabrizio Zago
Ma c'è scritto proprio "tensioattivo non ionizzato"? Perché se è così è meglio cominciare a diffidare di questa ditta, perché questo modo di esprimere una sostanza lavante NON è prevista dalla Legge vigente e a me chi non rispetta la Legge non piace. Proprio no.
Ciao
Fabrizio