A Lola - risultati burrocacao

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

A Lola - risultati burrocacao

Messaggio da milli » gio mar 03, 2005 11:24 pm

Finalmente sono riuscita a provare:burro di karitè + miele:l'esperimento è riuscito benissimo,un po' meno la resa sulle labbra:mi si seccano tipo con l'olio...Non riesco a capire....

SilviaV
Messaggi: 279
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:02 am

Messaggio da SilviaV » ven mar 04, 2005 9:08 am

Anche se non sono Lola.. posso darti un consiglio?
Perchè non aggiungi un pezzetto di cera d'api?... io mi ero trovata benissimo..

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

Messaggio da milli » ven mar 04, 2005 9:24 am

prima di tutto perchè non essendo solita a creme casalinghe volevo sfruttare solo quello che ho in casa (non saprei dove recuperare della cera d'api) e poi perchè avevo provatoun unguento per labbra con solo burro di karitè e olio essenziale di tea tree e mi ero trovata bene!!!....Che siano le mie labbra in questo periodo?.......

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven mar 04, 2005 9:49 am

Innanzitutto complimenti Milli per il tuo primo esperimento!
Cera d'api non è facile trovarla, se vuoi te ne mando un pezzetto.
Probabilmente il tuo composto è venuto troppo morbido, magari sarebbe necessario aggiungerci del burro di cacao (in una pasticceria in cui facciano il cioccolato). Cioè ci vuole qualcosa di ceroso e poco morbido perchè il composto resti sulle labbra senza andarsene via subito.

Vi aggiorno sul mio esperimento dell'altra settimana: visto che Fabrizio continuava a dire che bisognava emulsionare ci ho provato, risultato stupendo!

Per circa 10g di prodotto finito ho usato:
1/3 burro cacao
1/3 burro karitè
1/3 miele
tre scagliette di alcool cetilico
1 scaglietta di cera d'api
3 perle di metile glucosio sesquistearato (spero di non confondermi col nome, è un emulsionante in perline, ma credo si possa usare qualsiasi altro emulsionante)
tocoferil acetato qualche goccia
OE arancio dolce 5 gocce

Scaldato fino a scioglimento della fase grassa, aggiunto miele, mescolato e a raffreddamento ho aggiunto l'OE e il tocoferil acetato. E' venuta un'emulsione giallino chiaro, in cui l'odore del miele e dell'arancio si sono amalgamati benissimo, relativamente morbida ma non troppo (ho dovuto colarla in uno stick) che tra parentesi è veramente curativa per le labbra: nel fine settimana avevo preso freddo e di solito ci vogliono quattro-cinque giorni di Labello per rimetterle a posto, e nel frattempo tirano da matti. Invece, in un solo giorno la pelle delle labbra si è rinnovata (sono venute via le scagliette) e adesso ce le ho come nuove!

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » ven mar 04, 2005 1:26 pm

ciao lola
si puó usare alcool etilico al posto del cetilico? é liquido... lo usi come conservante, vero?

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven mar 04, 2005 3:06 pm

Creatus, i due non sono la stessa cosa.

Ti spiego, si chiama così perchè chimicamente è un alcool, ma si presenta in grosse scaglie bianche che fondono a 60° circa, fa da fattore di consistenza (mi addensa i preparati) e da emulsionante lipofilo (in ogni emulsione ci dovrebbero sempre essere un emulsionante idrofilo, cioè che si scioglie nell'acqua, e uno lipofilo, che si scioglie nei grassi).
Con l'alcool etilico e il suo potere solvente e conservante non c'entra per nulla, quindi non lo puoi usare. Inoltre in questo burro cacao i conservanti non servono perchè non c'è acqua.

Lola

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

Messaggio da milli » ven mar 04, 2005 3:24 pm

veramente il composto mi è venuto parecchio solido,ho sicuramente usato più karitè che miele,e poi ho aggiunto 4 goccie di olio di tea tree...Quel che non capisco è che l'unguento labiale di fitocose (che ho provato) consiste semplicemente di karite + olio di tea tree e non mi seccava così le labbra...Il miele che ho aggiunto in più dovrebbe essere idratante ....Che caspita succede alle mie labbra? Proverò ad aggiungere cera d'api (grazie per l'offerta ma mi è venuto in mente dove potrei chiederla) e vedremo....Nel caso:posso risciogliere il tutto senza problemi?
E l'olio di tea tree evapora col caldo vero? lo devo riaggiungere?

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven mar 04, 2005 3:51 pm

Milli mi sono battuta palmo a palmo il sito e non sono riuscita a trovare questo unguento labiale... riesci a postarmi l'INCI?

Lola

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

Messaggio da milli » ven mar 04, 2005 4:00 pm

Questo perchè un sacco di prodotti sul sito non ci sono,al primo ordine che ho fatto mi hanno inviato un catalogo più completo ( dove direi che ci sono in più i prodotti non certificati aiab , ma quel che ho preso mi pare cmq tutto" verde").

Cmq gli ingredienti (anche se lo scatolino non ce l'ho più) erano semplicemente Butirospermum parkii e melaleuca alternifolia.
Anche per questo mi è venuta voglia di provare (e in più la nostra riki su un numero de "Il salvagente" che parlava di burrocacao proponeva anche lei Miele +karitè + cera d'api)

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven mar 04, 2005 4:09 pm

Senti la mia idea: probabilmente il tuo burro di karitè in partenza è già molto solido, vero? Perchè che ne sono diversi tipi, io ne ho pescato uno che in qualche modo è raffinato, quindi è più morbido, bianco e con un odore di karitè meno marcato (ovviamente puro senza edta, conservanti o profumazioni varie).

Lo hai già provato puro sulle labbra per vedere l'effetto che fa da solo? E prova anche il miele puro sempre sulle labbra.

Lola

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

Messaggio da milli » dom mar 06, 2005 10:32 am

Dunque,le mie labbra in questi giorni sono secche con qualsiasi cosa,e visto l'avvicinarsi del ciclo,sono in allerta perchè potrebbe esserci un herpes in arrivo!Cmq nel frattempo dovrei recuperare la cera d'api e addirittura provo ad aggiungerla:posso risciogliere tutto e aggiungere la cera senza problemi?Rischio di solidificare troppo?Mi conviene aggiungere anche del miele?

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » lun mar 07, 2005 11:32 am

ciao
ho finalmente acquistato un burro karité. vorrei sapere, secondo voi se mescolo quello con oleo di cocco (che é solido a temperature ambienti), riesco a fare un burro cacao? non dovrei aver necessitá di conservanti, vero?

Ospite

Messaggio da Ospite » lun mar 07, 2005 1:30 pm

Salute creatus e a tutte,

per me non basta il cocco, d'estate o quantomeno sopra i 25°C ti si squaglia tutto... perchè non usi cera d'api e burro di karitè e vitaminaE acatata (non necessaria!) e cera jojoba fino a giusta consistenza?

Ad ogni modo, fare un burro per labbra è molto semplice: fondere a bagno maria cera d'api (meglio purificata, è bianca e con odore delicato e grato...:-)) e tanta cera jojoba fino a consistenza voluta, un poco di miele (io non lo uso e mi trovo bene), olio essenziale di vaniglia (roviniamoci la reputazione, anche vanillina in minima quantità!), volendo 2% di vitaminaE acetata (1 capsulina in farmacia) e mescolare bene fino a quasi rapprendimento: colare, raffrreddare, è pronta. Le quantità a piacere, solo miele davvero poco, fino al 5% massimo (1 grammo per 20 grammi di burro di cacao).

Ciao.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » lun mar 07, 2005 3:40 pm

milli ha scritto:posso risciogliere tutto e aggiungere la cera senza problemi?Rischio di solidificare troppo?Mi conviene aggiungere anche del miele?
Sì puoi farlo, al limite ti dovrebbe evaporare solo l'OE di tea tree - cosa che a me personalmente, visto l'odore che ha, andrebbe appena bene....;-). Prova ad aggiungerci anche il miele, tanto se ne fanno quantità talmente piccole che non sarebbe un grosso spreco un eventuale errore.

Per Creatus:

"secondo voi se mescolo quello con olio di cocco (che é solido a temperatura ambiente), riesco a fare un burro cacao? non dovrei aver necessitá di conservanti, vero?"

Ti dovrebbe venire solido (almeno in questa stagione) ma che si scioglie molto facilmente sulle labbra, dando un effetto lucido tipo olio. Il che significa... labbra lucide ma secche! (già provato, ho orrore degli oli sulle labbra). L'olio di cocco fonde a 25-27° se non sbaglio, puoi tranquillamente considerarlo un olio e non un burro.
E non c'è necessità di conservanti, al limite di antiossidanti (vitamina E), ma l'olio di cocco è abbastanza duraturo, se non usi niente dovrebbe durarti lo stesso.

Lola

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » lun mar 07, 2005 10:42 pm

allora, metto della cera di api, burro karité, un pó di miele e qualche goccia di olio essenziale a piacere, vero? non serve a niente in termini di idratazione aggiungere olio?
le mie labbra sono molto secche e fanno pellicine...
il burro karité che ho ha del tocoferile acetato incluso. forse posso fare a meno di aggiungerlo...
grazie mille dei vostri consigli. voglio proprio provare a fare questa cosa. mi manca solo la cera di api. vorrei provare in un negozio dove vendono miele. forse hanno cera d'api col miele dentro...
peró la cera jojoba non credo di trovarla facilmente in giro, sai vittorio...
ciao

Rispondi