Pagina 1 di 1

Ossido di zinco

Inviato: mar lug 31, 2012 5:21 pm
da amata80
Domanda per Fabrizio e per chi mi sapesse rispondere:
Li ho provati tutti anche quello ottimo della fitocose, ma continuo ad avere la solita determatite nelle parti intime cosa dite potrebbe essere proprio l'ossido di zinco in sè a provocarmela dopo mesi di utilizzo?
Grazie mille!

Re: Ossido di zinco

Inviato: mar lug 31, 2012 8:19 pm
da Fabrizio Zago
Non credo proprio. Magari è qualche altro componente della o delle creme che hai provato.
Ciao
Fabrizio

Re: Ossido di zinco

Inviato: mar lug 31, 2012 9:38 pm
da carla1965
La butto là.....
hai provato con una pasta Hoffman fai da te?
ingredienti:
olio extravergine di oliva bio e ossido di zinco

Re: Ossido di zinco

Inviato: ven ago 03, 2012 12:58 pm
da amata80
Guarda, grazie ad un prezioso consiglio ricevuto in questo forum ho trovato la pasta Fitocose, devo dire che ha un inci impeccabile. Cmq grazie, era una bella idea!

Domandona x Fabrizio: ma come mai il biodizionario indica pallino giallo all'Ossido di zinco? Quali sono le tue riserve?

Re: Ossido di zinco

Inviato: ven ago 03, 2012 1:13 pm
da Bonbon
Qui puoi cominciare a trovare risposta...

viewtopic.php?f=2&t=35697&start=0

:)

Re: Ossido di zinco

Inviato: ven ago 03, 2012 4:22 pm
da amata80
Grazie mille Bon Bon!
Ammazzate...ma al punto 4.2 del documento allegato al link dice "un contatto prolungato con la pelle può provocare una grave dermatite detta "Esantema da ossido"!!!!!
Fabrizio, mi sbaglio o mi avevi detto che non era possibile che la mia dermatite fosse riconducibile all'ossido? Non so può cosa pensare...io lo sto usando da Gennaio: a questo puntotorna ad essere più che sospettato. Mi interessa cmq il tuo parere...

Re: Ossido di zinco

Inviato: ven ago 03, 2012 4:37 pm
da Laura12
Gli effetti descritti al punto 4.2 riguardano i lavoratori del settore che sono a contatto con la sostanza pura molte ore al giorno. Tu riferisci di partire già con una dermatite in atto, se temi che l'ossido te la peggiori devi sospendere l'uso della crema e vedere cosa cambia in meglio o in peggio, e in ogni caso devi chiedere ad un medico.

Re: Ossido di zinco

Inviato: ven ago 03, 2012 7:50 pm
da amata80
No, veramente Laura 12 la dermatite non l'avevo, ho iniziato ad usare l'ossido da Gennaio per altri problemi "in quella zona" e, dopo qualche mese di utilizzo ho iniziato ad avere dermatite da contatto diagnosticata da un dermatologo (curata con crema cortisonica).
Non posso fare a meno di una crema protettiva...non ho tuttavia in mente valide alternative all'Ossido di zinco...

Re: Ossido di zinco

Inviato: lun ago 06, 2012 12:21 pm
da amata80
Laura12 ha scritto:Gli effetti descritti al punto 4.2 riguardano i lavoratori del settore che sono a contatto con la sostanza pura molte ore al giorno. Tu riferisci di partire già con una dermatite in atto, se temi che l'ossido te la peggiori devi sospendere l'uso della crema e vedere cosa cambia in meglio o in peggio, e in ogni caso devi chiedere ad un medico.
Torno a chiedermi: se la sostanza pura è meglio non venga a contatto con la pelle in modo accidentale: la pasta che lo contiene al 50 % messa tutti i giorni su parti delicatissime come le mucose dei nostri bimbi (o come nel mio caso) è ovvio che dà origine ad irritazioni no?
Un parere da Fabrizio?

Re: Ossido di zinco

Inviato: mar ago 07, 2012 10:19 am
da Fabrizio Zago
Fabrizio è in ferie ma condivide assolutamente l'opinione di Laura12.
Ciao
Fabrizio