"Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

"Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da livingstone » ven dic 16, 2011 12:45 pm

Salve a tutti :) vi seguo già da un po’ ma è la prima volta che vi scrivo,volevo un consiglio a tutti del forum ma in particolare a Fabrizio Zago :da qualche mese ho la pelle del viso soprattutto sulle guance secca e arrossata(naso e mento sono normali,di grasso ce nè tranquillamente),irritata che tira dopo lavato e la superficie non so come spiegare come fosse un po’ rovinata(credo a causa del sapone si è seccata…perché non ho usato niente,ne mi trucco e non metto creme),sono andata da una dermatologa della asl e mi ha dato le seguenti cose : la mattina lavare con latte detergente stilderm per pelli sensibili,poi applicare un velo di crema Xerid crema antiarrossamento lenitiva idratante emolliente(Ingredienti:acqua stearyl alchohol,ethylexyl palmitate,glyceryl isostearate,Propylene Glycol,Hydrogenated Lanolin,Cetearath-25,Cetyl alcohol,citrus meduca,ethyl linoleate (OMEGA 6),ethyl linolenate (oMEGA3),dimethicone,hydrolized weath protein,hydrogenated castor oil,phenoxythanol,glycyrrhetinic acid,tocopheryl acetate sodium PCA,sorbitol,urea,sodium lactate,glycine polyquaternium-10,potassium sorbate,glycosaminoglycans,disodium edta,sorbic acid, undecylenic acid,bha,bht,profumo). Poi la sera lavare il viso con Olio Kutesan (INGREDIENTI:Heliantus annus,ethylexyl palmitate,laureth-2,triethylcitate,peg-9 dodecyl,alchol,tocopheryl acetate,bisavolo,undecylenic acid,stearyl glycyrrhetinate,bha,bht,parfum.), e poi applicare la crema stilderm ristrutturante per pelli secche (INGREDIENTI:acqua,hydrogenated polysobutene,dimethicone,caprylic/capric tryglyceride,cyclopentasiloxane,steareth-2,PPG-15 stearyl ether,glyceryn,steareth-21,propilene glicol,aluminiun starch octenylsuccinate,cetyl alchohol,hydrolized wheat gluten,persea bratissima,tocopheryl acetate,parfum,cannabis sariva,lactis lipida,ceramide 3,linseed acid,soluble collage, e…un'altra ventina di cose da mani nei capelli… :evil: ) All’inizio ho pensato “sono tremende ma, vabbè, li uso per un paio di mesi per rimettere a posto la situazione e poi butto tutto”,ma poi non ce l’ho fatta,dopo 2 giorni il latte detergente e quell’olio mi davano fastidio mi seccava e con la seconda crema mi bruciavano gli occhi… Così sono andata da un altro dermatologo che mi ha dato semplicemente latte detergente e crema sensiquell mattino e sera (Latte detergente:acqua,paraffinum liquidum,acid stearic,corn starch,PEG-100 stearate,glyceryl stearate,cetearyl alcohol,sodium lauroyl sarcosinate,imidazolidinyl urea,methylchloroisothyazolione,methylisothyiazolinone,profumo. Crema idratante:acqua,paraffinum liquidum,urea,glyceryl stearate,octyldodecanol,sorbitol,cetearyl alcohol,stearic acid,lactic acid,petrolatum,PEG-100 stearate,allatoin,dimethicone,hydrolyzed collagen,sodium hydroxyde,carbomer,titanium dioxide,imidazolidinyl urea,disodium EDTA,linalool,geranio,methylchloroisothizolinone,citronellol,methilizolinone). Li sto usando da una decina di giorni per calmare la situazione ma tra paraffine, petrolatum e quant’altro non reggo più… :evil: ,poi io non ho MAI usato una crema e mi sento soffocare (mettendo crema mattina e sera la pelle quando respira?). Così mi sono messa a cercare su internet creme ecobio cercando di fare un parallelo :idea: sulla base delle creme prescrittomi dai dermatologi ma col ragionamento logico è impossibile! :( (come lo trovo il parallelo naturale della paraffina liquida?!Secondo che criterio devo comprare una crema? Che crema idratante o altro?) Comunque tra quelle che ho trovato ne avevo pensate due che mi sembravano più adatte:
Aloebase crema sens-Bioheart
INGREDIENTI: aqua (acqua), caprylic/capric triglyceride (trigliceride a catena media, azione emolliente e nutriente), polyglyceryl-3 diisostearate (emulsionante a base di acidi grassi), glycerin (glicerina, fonte: vegetale), vitis vinifera seed oil (olio di vinacciolo), beeswax (cera d’api), simmondsia chinensis seed oil (olio di jojoba), aloe barbadensis leaf* (succo biologico di aloe vera), helichrysum angustifolium flower extract (estratto di elicriso), malva sylvestris extract (estratto di malva), magnesium sulphate (magnesio solfato, stabilizzante), benzyl alcohol (conservante), potassium sorbate (conservante).
Crema ristrutturante alle ceramidi-fitocose
Aqua - Aloe barbadensis gel*- Squalane(da olio di oliva) - Cetearyl alcohol - Coco caprylate - Helianthus annuus seed oil*- Butyrospermum parkji butter*- Sodium stearoyl lactylate - Glyceryl stearate citrate - Glyceryl stearate - Sodium PCA - Theobroma grandiflorum butter*- Rosa rubiginosa oil*- Ceramide 3 - Tocopheryl acetate - Xanthan gum - Sodium Hyaluronate (polimerico ad elevato peso molecolare ottenuto per fermetazione da batteri non geneticamente modificati) - Panthenol - Allantoin - Rosmarinus officinalis extract - Brassica napus seed oil - Sodium dehydroacetate - Capryloyl glycine - Sodium phytate - Profumo**-Citronellol**- Geraniol**- Benzyl benzoate**- Linalool**
E quindi l’idea era di fare: mattina,latte detergente( per ora usare quello sensiquell anche se tremendo come ingredienti,dopo ne prenderò uno ecobio) e la prima crema (come idratante emolliente e calmante) e la sera latte detergente e la seconda crema (parallelo di quella ristrutturante stilderm)
.
Ditemi voi qualsiasi cosa, se è corretto o no,ho tanti dubbi e non voglio fare errori o creare dipendenze facendo qualcosa di sbagliato,es. se uso una crema con troppo olio la pelle può pensare” non lo produco più tanto mi arriva così”,o se quella crema alle ceramidi è adatta o no a una pelle giovane.
Grazie a chi mi risponderà e scusatemi per la lunghezza del post.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da Fabrizio Zago » ven dic 16, 2011 8:18 pm

Ciao livingstone e benvenuta tra noi.
Del tuo intervento mi ha colpoito la frase: "se uso una crema con troppo olio la pelle può pensare” non lo produco più tanto mi arriva così”. Direi che la cosa è corretta ma devi anche pensare che in determinati momenti: climatici, ormonali, stress eccetera, anche la pelle ha bisogno di un aiutino. Aiutino che le creme di buona qualità possono dare.
Io dico che tu hai fatto un percorso, raccontandoci la tua avventura, piuttosto emblematico e che ti ha portato a scelte assolutamente condivisibili. Io però, oltre a questo non posso fare e dico che dovresti insistere, nella tua ricerca, un altro po' perché devi trovare i prodotti, i dosaggi e le tecniche di applicazione più adatte alla tua persona.
Dai che sei vicina all'obiettivo.
Ciao
Fabrizio

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da livingstone » ven dic 16, 2011 10:00 pm

Ciao e grazie,si infatti ho letto veramente tanto e mi sono informata partendo in questo campo praticamente da zero,la questione del troppo olio mi è venuta in mente pensando effettivamente alla pelle come un organo che di fatto in questo momento ha bisogno di aiuto,un aiuto reale che la possa far tornare alla normalità.(...a mio avviso infatti le creme servono a uno scopo e non ho mai capito chi le mette tanto per...tornando al paragone dell'organo è come dare un farmaco al cuore se non ne ha bisogno!). ...Comunque tornando alla questione pratica mi sono accorta appunto che la "soluzione" del secondo dermatologo era come apparare la situazione,ci metto la paraffina tappo tutto,e poi? Da qui ho capito che doveva essere "riparata"aiutata a tornare al suo equlibrio e che quindi era forse più sensato l'intervento della prima dermatologa,però con i prodotti giusti, e soprattutto,credo,messi cercando di capire come va la situazione. ...in effetti è vero che ho capito tanto ma qualche dritta mi serve,l'idea della crema alle ceramidi mi era venuta oltre che dalla crema della dermatologa anche dal fatto di dover ricostruire lo strato danneggiato,ma di fatto non ho capito se servono a una pelle giovane la cosa è riferita a ristrutturare pelli più in là con gli anni. Tra l'altro l'ho già comprata ma non usata perchè appunto mi srvirebbe sapere questo. Per quanto riguarda l'altra crema quella della bioheart la vorrei prendere perchè dovrebbe essere lenitiva e per pelli sensibili...purtroppo non è semplice perchè nello stato in cui sto ho provato pure dei campioncini e ho notato che la pelle tende ad arrossarsi..,cosa che con la paraffina non succede :evil: .non ho mai avuto la pelle sensibile ma ora lo è e devo trovare la cosa più delicata e efficiente possibile...ho provato anche il gel d'aloe ma non so neanche io se possa servire a qualcosa...

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da Fabrizio Zago » sab dic 17, 2011 12:23 pm

Le ceramidi vanno bene a qualsiasi età. Quando avanza si intensifica, tutto qui. Se una crema ti arrossa la pelle non significa forzatamente che faccia male in assoluto o che sia stata formulata male. Forse la risposta sta nel fatto che potresti essere sensibile ad uno o più componenti. Adesso che maneggi gli INCI dovresti cercare di capire se le creme che ti danno rossore hanno qualche componente in comune ed allora è quello lì che crea problemi.
L'aloe vera, come idratante, va sempre ma proprio sempre bene.
Ciao
Fabrizio

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da livingstone » dom dic 25, 2011 7:38 pm

:D Tutto apposto,la situazione è rientrata,sono riuscita a reperire quella della bioheart per pelli secche e dopo 4-5 giorni la situazione è notevolmente migliorata!La pelle sta riprendendo vita,cosa che con 20giorni e oltre di paraffina non era successo! ...Grazie mille e auguri di buon Natale! :D

gianluca
Messaggi: 969
Iscritto il: mer ott 06, 2004 10:12 am
Controllo antispam: diciotto
Località: Roma

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da gianluca » mar dic 27, 2011 2:04 pm

Prova anche a prendere Repasine integratore alimentare. Contiene fitosteroli di avocado e soia, vitamina E 36 mg che aiuta a mantenere il corretto trofismo della pelle. Io l'ho provato, ho fatto 2 mesi di trattamento e devo dire che un effetto c'è stato.
Poi, dopo 1 mese di fermo, prova anche a prendere LievitoVit, contiene fermenti probiotici, vitamina A 75% della RDA giornaliera, vitamina E, vitamina C, acido pantotenico, vitamine del gruppo B e PP.
Oltre a questo mangia almeno 4 uova a settimana, fanno molto bene a pelle e capelli, anche il miglio decorticato, lo si trova nei negozi di alimenti BIO, quello di marca Torre Colombaia è ottimo, è ricco di lecitina, colina e acido silicico che fa bene a unghie, capelli, pelle e soprattutto a ossa e denti, li rinforza tanto, contiene magnesio (160 mg circa su 100 grammi di prodotto secco). E' l'unico cereale alcalinizzante, quindi andrebbe mangiato, magari la sera, in bianco, condito con olio di oliva e con sole verdure (minestrone, zucchine al gratin, spinaci, carciofi, bieta, cicoria) NO sugo di pomodoro, perchè è acidificante ncosì come carne, pesce. Accompagnare con verdure, mangialo tutte le sere per almeno 1 mese e poi vedrai che risultati.

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da livingstone » gio dic 29, 2011 4:26 pm

Grazie Gianluca seguirò sicuramente alcuni dei tuoi consigli!
Ma un altra cosa volevo sapere,come si riconosce una crema idratante quando non è specificato? Quella della bioheart è molto oliosa,ho letto che la pelle di giorno va idratata e la notte nutrita,quindi questa sarebbe meglio per la notte?Mi trovo bene ma unge troppo. Riguardo a questa crema lenitiva alla calendula bio bio baby( aqua, cetyl palmitate, cetearyl alcohol, butyrospermum parkii, caprylic/capric triglyceride, decyl oleate, helianthus annuus*, glyceryl oleate, olivoyl hydrolyzed weat protein, glyceryl stearate, dimer distearyltricarbonate, glycerin, buxus chinensis, persea gratissima, profumo, phenoxyethanol, potassium hydroxide, benzoic acid, dehydroacetic acid, calendula officinalis*.*da agricoltura biologica), andrebbe bene come crema idratante e lenitiva? Se si,si può usare sul viso? Mi sto orientando su prodotti il più delicati e semplici possibile perchè ho visto che in questo momento solo questo è necessario,es ho provato quella alle ceramidi e ho un pò di calore e rossore sulle guance,quindi meglio lasciar perdere,perciò le altre creme specificatamente idratanti (es. una della Verdesativa e una della bioheart) non le sto prendendo ancora in considerazione.

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da Laura12 » gio dic 29, 2011 5:04 pm

Le ceramidi non danno calore e rossore, deve essere stato qualche altro ingrediente nella crema a darti questa reazione, forse il profumo o il pH del prodotto non adatto a te. Idratante è qualsiasi crema, perchè per idratante si intende che il cosmetico è capace di far mantenere l'idratazione già presente nella pelle, non di apportarne dall'esterno che è impossibile.

Avatar utente
aniram
Messaggi: 17
Iscritto il: mer dic 28, 2011 11:57 am
Controllo antispam: cinque

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da aniram » gio dic 29, 2011 5:17 pm

livingstone ha scritto:Grazie Gianluca seguirò sicuramente alcuni dei tuoi consigli!
Ma un altra cosa volevo sapere,come si riconosce una crema idratante quando non è specificato? Quella della bioheart è molto oliosa,ho letto che la pelle di giorno va idratata e la notte nutrita,quindi questa sarebbe meglio per la notte?Mi trovo bene ma unge troppo. Riguardo a questa crema lenitiva alla calendula bio bio baby( aqua, cetyl palmitate, cetearyl alcohol, butyrospermum parkii, caprylic/capric triglyceride, decyl oleate, helianthus annuus*, glyceryl oleate, olivoyl hydrolyzed weat protein, glyceryl stearate, dimer distearyltricarbonate, glycerin, buxus chinensis, persea gratissima, profumo, phenoxyethanol, potassium hydroxide, benzoic acid, dehydroacetic acid, calendula officinalis*.*da agricoltura biologica), andrebbe bene come crema idratante e lenitiva? Se si,si può usare sul viso? Mi sto orientando su prodotti il più delicati e semplici possibile perchè ho visto che in questo momento solo questo è necessario,es ho provato quella alle ceramidi e ho un pò di calore e rossore sulle guance,quindi meglio lasciar perdere,perciò le altre creme specificatamente idratanti (es. una della Verdesativa e una della bioheart) non le sto prendendo ancora in considerazione.
Il discorso che l'idratante va data di giorno e la nutriente di notte lascia, a volte, il tempo che trova. Ora siamo in inverno. Fa freddo. La pelle ha bisogno di essere più protetta dal freddo di giorno perchè si esce quindi meglio la nutriente un po' più grassina e di notte, col fatto che si sta a nanna, si può optare per qualcosa di più leggero quindi idratante.

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: "Traduzione" in ecobio di creme per pelle secca...

Messaggio da livingstone » gio dic 29, 2011 6:31 pm

Laura12 ha scritto:Le ceramidi non danno calore e rossore, deve essere stato qualche altro ingrediente nella crema a darti questa reazione, forse il profumo o il pH del prodotto non adatto a te. Idratante è qualsiasi crema, perchè per idratante si intende che il cosmetico è capace di far mantenere l'idratazione già presente nella pelle, non di apportarne dall'esterno che è impossibile.
Si ma infatti lo credo anch'io,potrebbe anche essere che dato che comunque in questo momento è irritata già di suo tollera solo creme molto semplici come quelle senza profumi o per pelli sensibili...perciò avevo pensato quella per bambini lenitiva bio bio baby ma mi chiedevo se fosse adatta al viso perchè dalla descrizione non si capisce.

Rispondi