Sapone di Aleppo: si può profumare?

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

moniboni83
Messaggi: 95
Iscritto il: mar lug 01, 2008 1:06 pm

Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da moniboni83 » lun ago 17, 2009 6:13 pm

Salve a tutti, ho comprato due giorni fa per la prima volta il sapone di Aleppo, perchè mi era parso di capire che è il più naturale e delicato...
Poi 'ho usato... e sono quasi svenuta per la puzza terribile!!! Non credo proprio di farcela a usarlo di nuovo così, quindi volevo sapere se esiste un modo per profumarlo, oppure se ne esistono in commercio di profumati.
L'INCI del sapone che ho preso è il seguente:
Olive Oil 72%
Laurel Oil 22%
water 6%
sodium idroxide.

Qualcuno mi saprebbe spiegare anche perchè è considerato così speciale e se, in alternativa, un sapone di marsiglia può essere altrettanto buono sulla pelle?
Grazie!

Avatar utente
AriaGelida
Messaggi: 51
Iscritto il: sab apr 04, 2009 2:15 pm
Contatta:

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da AriaGelida » lun ago 17, 2009 7:52 pm

Il sapone di Aleppo è "considerato speciale" perchè talmente delicato da essere indicato anche in caso di pelle molto sensibile.
Oltre al fatto che ha proprietà antisettiche (date dall'alloro) che ne permettono l'utilizzo in caso di acne, psoriasi ed eczemi.

In ogni caso, io penso che se non ti piace, ci siano delle validissime alternative vegetali e profumate :D
Non è detto che una cosa ritenuta buona lo debba essere proprio per tutti :wink:

moniboni83
Messaggi: 95
Iscritto il: mar lug 01, 2008 1:06 pm

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da moniboni83 » lun ago 17, 2009 10:31 pm

Ti ringrazio per la risposta, non sapevo che avesse queste proprietà! Usandolo mi sono accorta che era molto delicato ed è proprio per questo che mi dispiacerebbe rinunciarci a causa dell'odore! :(
non sai se si può trovare con un odore più gradevole, o almeno meno forte (visto che si sente in tutto il bagno appena entro)?
Ho letto che i saponi di aleppo possono contenere percentuali diverse dei vari ingredienti. Questo immagino che influisca sulle loro poprietà, anche se non so in che modo. forse ne modifica anche l'odore?

moniboni83
Messaggi: 95
Iscritto il: mar lug 01, 2008 1:06 pm

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da moniboni83 » lun ago 17, 2009 10:40 pm

Scusami, ho un'altra domanda. io soffro di dermatiti al viso che la mia dermatologa ha attribuito a un'intolleranza al nichel. Inoltre ho spesso brufoletti, punti neri, bollicine ecc...
Forse il sapone di aleppo potrebbe farmi migliorare il viso? non rischia di renedere la pelle più grassa visto che contiene molto olio di oliva?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da Fabrizio Zago » mar ago 18, 2009 6:53 am

Io ribadisco, ancora una volta, che un sapone, per quanto esotico sia e per quante buone sostanze contenga, avra' sempre un pH basico e quindi assolutamente non coerente con quello (pH) della nostra pelle che e' acidulo. Quindi io non lo userei mai e poi mai proprio nei casi di pelle sensibile e problematica.

anjela
Messaggi: 606
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:18 am
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da anjela » gio ago 20, 2009 10:58 am

Infatti mi permetto di dire che anche a me è stato rifilata questa saponetta di aleppo dalle proprietà miracolose. L'ho usato tutti i giorni per circa 10 giorni però chissà come mai le imperfezioni e i punti bianchi (eh sì, io soffro di punti bianchi ma non di punti neri! :roll: ) sono aumentati! Appena non l'ho più usato la pelle è tornata lentamente come prima.. Infatti è ancora lì sul lavandino inutilizzato. Mia madre l'ha provato una volta per lavarsi i capelli visto che soffre di dermatite proprio sulla nuca e sul cuoio capelluto ma ha detto che il prurito le è addirittura aumentato. :roll: Quindi è lì che giace sul bordo del lavandino.. :roll:

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da Fabrizio Zago » lun ago 24, 2009 6:15 pm

Quindi è lì che giace sul bordo del lavandino..

E tu lasciala lì che è il posto migliore.

anjela
Messaggi: 606
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:18 am
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da anjela » mar ago 25, 2009 11:46 am

Fabrizio Zago ha scritto:Quindi è lì che giace sul bordo del lavandino..

E tu lasciala lì che è il posto migliore.
Peccato solo che mi impuzza tutto il bagno.. bleah..

federico.pd
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 23, 2009 3:20 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da federico.pd » ven ott 23, 2009 3:39 pm

Ciao, il sapone di aleppo ha varie percentuali d'alloro in base alla secchezza della pelle, pertanto l'utilizzo di un 8% piuttosto di un 12%, 16% o 35% andrebbe sempre consigliato da un professionista o da chi sa cosa consiglia in base alla tua pelle; il fai da te molte volte porta alle conclusioni sbagliate e ad un utilizzo non corretto per la persona. In ogni caso se il problema del sapone d'aleppo è il profumo ( o non profumo) esiste in commercio il sapone d'aleppo con profumazione data da oli essenziali (2%) e non da alcool o altri derivati acidi che oltre a profumare la pelle profumano anche l'ambiente (bagno, armadio o cassetti con biancheria). Un azienda che produce sapone di Aleppo originale Siriano (una delle poche se non l'unica) è Tadè azienda con sede in Francia ma con produzione Siriana certificata; non a caso il titolare è un sirio-ungherese ( se così si dice). E' una realtà che tratta il sapone di aleppo a 360° con tutto quello che comprende il mondo dell'hammam. Per questo ti invito a visitare il sito (anche se è in francese) www.tade.fr. Se vuoi sapere realmente il mondo del sapone di aleppo quale è qui puoi vederlo...non sono quelle 10 - 15 saponette grezze che sono abituati a farci vedere, ma è un mondo vastissimo. Se poi si è interessati a conoscerlo inviando una mail ti sapranno indirizzare sicuramente nel punto vendita autorizzato più vicino a te...il sapone di aleppo è anche liquido e ne comprende pure lo shampool.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da Fabrizio Zago » sab ott 24, 2009 11:09 am

Bene, caro federeico.pd, e dopo questa bella botta di pubblicità vorresti rispondere alla domanda di base e cioè confermi che questo sapone è come tutti i saponi del mondo a pH alcalino? Che contiene dell'alloro e che la sua produzione in territorio europeo sarebbe proibita? Che il suo potere irritante è identico di quello di un altro nostrano sapone di Marsiglia?
Ti prego solo di non riportare le solite affermazioni per cui ".... fin dall'antichità il sapone di aleppo e via dicendo" voglio dei numeri! Voglio un test di irritazione che dimostri il contrario, voglio una misura di pH eccetera. Anche se è in francese non ci sono problemi.
Se non hai questi dati è meglio se lasci perdere.

federico.pd
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 23, 2009 3:20 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da federico.pd » dom ott 25, 2009 6:27 pm

Sig. Zago, innanzitutto non devo fare pubblicità a nessuno e a niente, ho dato la mia oppinione su un prodotto che conosco che ho provato e che ho cercato, ed ho risposto ad ud una domanda che chiedeva se il sapone in questione si poteva profumare o meno e visto che in commercio ci sono una miriade di saponi di aleppo spacciati per originali ho solo precisto che il sapone originale è quello che proviene dalla terra d'origine, visto che producendolo altrove, come lei sicuramente sa, la qualità della materia prima cambia, non necessariamente in peggio, ma cambia. gli ingredienti di base nella confezione sono acqua, sodium oleate di origine vegetale , olio di bacche di alloro e olio di oliva, punto! Non sono un medico e non posso rispondere con numeri e dati da medico o altro, io vendo mobili e mi permetto di dare dati solo di quelli. Non voglio insegnare niente a nessuno ne sputare sentenze, ho detto una mia idea su quello che conosco e per quello che mi serve visto che ho un allergia al nichel ed alle composite che mi ha portato a conoscere questo prodotto come altri, e per me è un prodotto che funziona. Non è ne legge ne vangelo ciò che dico, e non mi interessa che lo sia. Qui ogniuno dice la sua e la sua esperienza, se legge bene io ho detto la mia. Vista la sua conclusione sul lasciare perdere potrei dirle altrettanto, ma visto che vivo in Italia è c'è libertà di parola io la mia la dico senza chiudere la bocca a nessuno. Lei è un medico o quant'altro? Io non devo dimostrare niente e il contrario di niente, ma visto che lei è molto interessato ai test di irritazioine e mette in dubbio le mie parole potrei dirle trovi lei i numeri di questo prodotto e mi dimostri il contrario....se no come ha scritto :" Se non ha questi dati meglio se lasci perdere". Buonsera. Federico Zanetti (federico.pd)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da Fabrizio Zago » dom ott 25, 2009 7:57 pm

ah, ma io i dati di irritazione di questo e di altri saponi li ho. Ed è per questo che ho detto quello che ho detto. E' il mio lavoro, lavoro che faccio da una trentina d'anni.
Se sono stato brusco mi scuso ma capirai che non posso far passare un'informazione che tende a descrivere il sapone di Aleppo come migliore di un altro. Dal punto di vista dermico, dell'irritazione appunto, non è migliore di un buon sapone nostrano. Tutto qui.
Certo che in questo paese c'è libertà di parola (magari non sempre) e quindi puoi dire tutto quello che vuoi ma io, che faccio il moderatore di questo forum, non posso lasciar passare delle informazioni fuorvianti. Leggiti, quando hai tempo, l'attacco che è stato fatto qualche giorno fa a questo forum. Pensa che ci accusavano di essere citati in un altro forum dove venivano dette delle inesattezze mostruose. Ci hanno addirittura minacciati di ricorrere alle vie legali.

Avatar utente
ApeRosa
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 26, 2012 5:00 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da ApeRosa » mar giu 26, 2012 5:09 pm

Sono anni che navigo in internet ma non riesco ad abituarmi a quando leggo delle discussioni su qualcosa. Non è più semplice dialogare? Ora vi porto la mia esperienza. Siamo 4 di noi in casa: marito, figlio di 18 e figlio di 12. Ho comprato le saponette profumate di aleppo. Uguali ma con profumazioni diverse. Bene. Non è il punto di cosa siano, c'è uno schifo in commercio che nessuno va mai a controllare, ma è il punto che ogni essere risponde in maniera diversa. Mio marito suda tantissimo è auna pelle grassa, piena di brufoli, ormai anche le maglie, nonostante i prodotti appropriati in commercio, non riuscivano più a lasciare nel lavaggio il cattivo odore del sudore. Con il sapone d'aleppo ha raggiunto un buon equilibro e...non emana più cattivi odori come prima. Ma...il piccolo, dopo essersi lavato con il sapone d'aleppo, appena...tre, massimo 4 ore, ha il suo cattivo odore ascellare. Nonostante che i brufoli sulla fronte siano scomparsi. Io, potrei anche non cambiarmi e lavarmi per tre giorni, non ci riesco :-), ho una sudorazione tranquilla.
Detto questo, la sintesi è che non esiste una regola per tutti, ognuno reagisce in un certo modo, solo provando e costatando si può prendere una decisione giusta.
Questo è quanto.
Saluti a tutti :wink:

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da Fabrizio Zago » mar giu 26, 2012 6:31 pm

Ciao ApeRosa,
riprendo la tua affermazione: "Ma...il piccolo, dopo essersi lavato con il sapone d'aleppo, appena...tre, massimo 4 ore, ha il suo cattivo odore ascellare".
Direi che questa reazione è normalissima! I batteri che vivono nel cavo ascellare si riproducono più facilmente e producono quindi più enzimi a pH leggermente basico che in ambiente acidulo. Ora se lavi l'ascella del figlio con un sapone alcalino (tutti i saponi lo sono) tu inviti i batteri a fare festa. Prova a metterci del bicarbonato macinato finemente e vedrai che l'odore sparisce. Garantito.
Ciao
Fabrizio

Avatar utente
ApeRosa
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 26, 2012 5:00 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sapone di Aleppo: si può profumare?

Messaggio da ApeRosa » mer giu 27, 2012 7:47 am

Ti ringrazio per la risposta. ADORO il bicarbonato, lo uso per moltissime cose. Sempre per il piccolo, quando aveva i ponfi per un'allergia, lenivo il prurito con impacchi di acqua e bicarbonato. In realtà io non avevo mai sentito parlare del sapone d'aleppo, cercavo un detergente estivo che rispettasse la pelle per le continue sudate e la doccia quotidiana. Siamo in una provincia di Napoli molto umida e quindi, l'estate tra afa e zanzare è una lotta alla sopravvivenza :P . Non so se esistono prodotti migliori o diversi ma fino ad oggi, il sapone d'aleppo ha reso la nostra estate migliore.
Ti ringrazio ancora per la risposta, un saluto. Ro

Rispondi