ancora e ancora aloe (perdonatemi!)

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

ancora e ancora aloe (perdonatemi!)

Messaggio da red » mer gen 12, 2005 12:27 pm

ho comprato il gel di aloe zuccari, ho provato ad usarlo in diversi modi ma ho dei problemi: usato così x com'è, mi lascia la pelle secca (tira come se fosse ricoperta da una pellicola poco elastica) e poi forma delle pellicine gelatinose (è come se spalmandolo poi ad un certo punto cominciasse ad andare via); stessa cosa se lo mischio con un olio, la pelle non è così secca ma rimane appiccicosa e fa sempre sti pallini gelatinosi (insomma, mi sono andata a rifare la doccia, non potevo vestirmi!) la stessa cosa se la mischio con una crema.
cos'è che sbaglio?

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » mer gen 12, 2005 12:36 pm

Non sbagli niente! ;-)))

I gel di aloe approvati da Promiseland sono addensati con gomma xantana, che è naturalissima ma... dà questo effetto "serpente in muta"...

Quelli addensati con carbomer dal punto di vista dell'uso sono migliori, non lasciano le scagliette. Ma è di derivazione petrolifera. Mi era però sembrato di capire che il carbomer non è troppo nocivo per la pelle, Fabrizio confermi?

Lola

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Messaggio da barbara3 » mer gen 12, 2005 12:39 pm

Io ho un gel all'aloe addensato con la xantana ma questo problema non ce l'ho. Non sarà che ne usi troppo? Ne basta veramente pochissimo, si spalma un poco tra le mani per scaldarlo et voilà!

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » mer gen 12, 2005 2:17 pm

Red, e sui capelli l'hai provato? Come ti è sembrato?
Io al super ne trovo uno in bottiglia, totalmente liquido (suppongo) solo conservato con conservanti di classe alimentare -pallino giallo, ma va bè, i conservanti sono quelli...in attesa di avere la pianta sotto la finestra di cucina- mi stavo chiedendo se si poteva usare per facilitare la piega.

Ospite

Messaggio da Ospite » mer gen 12, 2005 4:22 pm

[quote="Lola"]Non sbagli niente! ;-)))

Salute Lola,

CARBOMER? Che parola esplosiva in questo contesto bio-eco, si riattacca coi polpettoni ferali in salsa rossa...?;-) ad ogni modo che io sappia, ma aspetteremo Fabrizio per le ultimissime, non è nocivo per la pelle, almeno non nelle quantità di utilizzo, ma non credo ci sia un lavoro scientifico ad hoc esaustivo.

Ciao.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mer gen 12, 2005 10:18 pm

Giusto caro Vittorio,
l'avversione al Carbomer è di tipo squisitamente chimico infatti è una sostanza sinteticissima.
Se proprio vogliamo sbizzarrirci possiamo anche sostenere che per ottenere un gel il carbomer deve essere portato a pH da 7 in su e quindi non corrispondente a quello "medio fisiologico" che è pari a 5,5. Quindi il limite formulistico del carbomer è evidente mentre tali limitazioni non appartengono a xantane o altre gomme naturali.
Ciao
Fabrizio

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » gio gen 13, 2005 9:06 am

grazie per le risposte.
comunque, no, non ne uso molto, ho provato diverse dosi (perchè mi ero posta anche il problema della quantità) e questa schifezzina gommosa rimane.
per il viso ne ho comprato una versione + "soft", sempre della zuccari, con 4 aloe diverse. i pallini li fa sempre (un po' meno), ma io tutta sta idratazione non la vedo.
però mi pare di avere capito che sia normale avere sta pellicola che tira sulla pelle...

continuerò a usare quella con la gomma xantana e mi adeguerò! :-)

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » sab gen 15, 2005 10:52 am

ma per ovviare all'inconveniente (palline gelatinose) forse è meglio non spalmarla molto, vero?
magari sul corpo si può fare, poi ci si veste e buonanotte, ma sul viso devo scegliere tra rimanere con una specie di cellophane di aloe in faccia e le palline...
uhm...

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » sab gen 15, 2005 5:42 pm

Red, hai mai provato quella liquida, da bere? In fondo, la differenza è solo nella consistenza, non credo sia molto meno pratica da usare...insomma non credo che alla tua faccia serva la gomma xantana.

Eh eh, io faccio fare gli esperimenti a te e poi mi faccio dire! ;o)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » sab gen 15, 2005 6:04 pm

Cara Valeria,
credo che la tua indicazione sia la cosa più giusta.
Quindi, cara Red, usa quella liquida (perchè così nasce) e vedrai che i pallini saranno solo un brutto ricordo.
Ciao
Fabrizio

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

aloe succo

Messaggio da Riky » sab gen 15, 2005 6:31 pm

Quello che io non riesco davvero a capire, a proposito di aloe, e che mi rimane un mistero del tutto insoluto, è come mai il succo d'aloe puro alimentare, passato sul mio viso, brucia e dà una sensazione sgradevole alla mia pelle - e la pelle della mia faccia è una pellaccia che sopporta di tutto, comprese sperimentazioni multiple non proprio ortodosse...
E' il succo di aloe alimentare, quello che si beve insomma, e non ne ho misurato il pH (ma non dà la sensazione di stinging dell'acido....).
pensavo infatti di farlo utilizzare come tonico e come impacco lenitivo per chi avesse la pelle arrossata da acne, dermatite seb, etc - ma il mio personale esperimento è tristemente fallito. Continuo a chiedermi il perchè. Fabrizio, Pietro, Adriano: sapete darmi una speigazione?
Ciao
Riky

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » sab gen 15, 2005 6:37 pm

non ho mai provato a usare il succo perchè quelli che ho trovato in giro costavano un botto di soldi e perchè non pensavo potesse essere così idratante (anche se alla fine neanche sto gel mi pare che idrati proprio niente).
mi sa che devo cercare meglio tra i succhi che vendono in giro e sceglierne uno buono ma che non costi troppo.
grazie per l'idea (anche se vista l'esperienza di Ricky ho qualche perplessità), si accettano consigli di buone marche accessibili, se faccio quest'esperimento ovviamente scriverò tutto qui.

icod
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ott 12, 2004 7:56 pm

visto che parliamo di aloe...

Messaggio da icod » dom gen 16, 2005 4:15 pm

io l'ho usata fresca, ho una bella pianta e quindi ho deciso di aprofittarne in maniera casereccia ;-)
è stata efficacissima per la dermatite di mia figlia (sul mento)...tagliavo una foglia, le toglievo la scorza e mettevo il "gel" della pianta compresso in garzette sterili.Lascia comunque la pelle "in tiraggio" (senza contare l'odore sgradevole) e seccandosi lascia una pellicolina tipo colla....
Qlcuno sa usare l'aloe fresco in altre maniere, magari piu' elaborate?
grazie!!:-D

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Re: aloe succo

Messaggio da Marco Valussi » dom gen 16, 2005 5:52 pm

Riky ha scritto:Quello che io non riesco davvero a capire, a proposito di aloe, e che mi rimane un mistero del tutto insoluto, è come mai il succo d'aloe puro alimentare, passato sul mio viso, brucia e dà una sensazione sgradevole alla mia pelle
Ciao
Riky
Ciao Ricky,
potrebbe essere dovuta (la strana sensazione) alla presenza nel succo di aloe, di percentuali rilevanti di antrachinoni, che sono per natura irritanti (azione lassativa), e che però sono anche probabilmente coinvolti in una certa misura nell'attività rigenerativa tessutale supposta per l'applicazione di foglia di aloe alle ferite ecc. della pelle. Prova a leggere sulal confezione, alcune case assicurano l'assenza o la % minima di antrachinoni (aloina ecc.) altri invece no
ciao
marco

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » sab gen 29, 2005 1:52 pm

ho provato a mettere il gel zuccari su una gamba, dopo la ceretta e ho dovuto subito risciacquare perchè bruciava da morire.
ma non era lenitivo? devo resistere?
continuo ad usarlo come idratante per il viso, nonostante io senta la pelle tirare, ma se poi spolvero via questa specie di "forfora vegetale", le qualità idratanti rimangono vero?

Rispondi