Pagina 1 di 2

candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: lun gen 26, 2009 9:45 pm
da chiaraccia
Buonasera,
tutte le candeggine delicate, riportano nella composizione chimica , la stessa indicazione riguardo il contenuto di acqua ossigenata(perossido d'idrogeno) ovvero: contenuti uguali a 5% inferiori al 15%.
Ma non ho ancora capito, questo 5% significa perossido d'idrogeno al 5% oppure che il 5% del flacone è perossido di idrogeno?
In soldoni, a quanti volumi è quel perossido di idrogeno?
Grazie chiara

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar gen 27, 2009 2:44 pm
da elsatar
La candeggina fai da te la facciamo al 7%, immagino che quella in commercio sia più o meno uguale.

Ciao Elsatar

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar gen 27, 2009 2:54 pm
da sole75
ciao Elsatar,
approfitto che sei qua x farmi spiegare ancora una volta come si fa la candeggina fai da te al 7%. Non si parte da quella che si usa per disinfettarsi, vero? Quella se non sbaglio è al 3% :roll:

Grazie!!!
Sole

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar gen 27, 2009 8:12 pm
da flora
io la faccio partendo dall'acqua ossigenata a 130 vol: 1 lt di questa + 4 lt di acqua demineralizzata, così ottieni la soluzione al 7%. per farla un po' più concentrata, ultimamente metto poca poca acqua in meno.
baci
flora
sole75 ha scritto:ciao Elsatar,
approfitto che sei qua x farmi spiegare ancora una volta come si fa la candeggina fai da te al 7%. Non si parte da quella che si usa per disinfettarsi, vero? Quella se non sbaglio è al 3% :roll:

Grazie!!!
Sole

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mer gen 28, 2009 9:37 am
da elsatar
Ti copio le indicazioni di Fabrizio:
" - 24% di acqua ossigenata al 30% cioè 240 grammi

- 2-5% tensioattivi non ionici cioè 80 - 100 grammi di alchilpoliglucoside

- acqua distillata q.b.

Non usare strumenti metallici per la miscelazione altrimenti si rovina sia lo strumento che la soluzione. "

Tende ad essere un po' instabile, per aumentarne la stabilità puoi aggiungere un po' di acido citrico e conserverla al fresco.

Ciao Elsatar

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: lun mar 02, 2009 9:20 am
da toto48
flora ha scritto:io la faccio partendo dall'acqua ossigenata a 130 vol: 1 lt di questa + 4 lt di acqua demineralizzata, così ottieni la soluzione al 7%. per farla un po' più concentrata, ultimamente metto poca poca acqua in meno.
baci
flora
sole75 ha scritto:ciao Elsatar,
approfitto che sei qua x farmi spiegare ancora una volta come si fa la candeggina fai da te al 7%. Non si parte da quella che si usa per disinfettarsi, vero? Quella se non sbaglio è al 3% :roll:

Grazie!!!
Sole
Ciao Flora, :D
hai preparato la candeggina delicata, partendo dal perossido di ossigeno a 130 volumi dosando 1 litro di perossido + 4 litri di acqua demin. per avere soluzione al 7%, dimmi questa preparazione per quanto tempo resta attiva dopo la preparazione?
ciao :D
toto48

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: lun mar 02, 2009 10:25 am
da flora
toto48 ha scritto:Ciao Flora, :D
hai preparato la candeggina delicata, partendo dal perossido di ossigeno a 130 volumi dosando 1 litro di perossido + 4 litri di acqua demin. per avere soluzione al 7%, dimmi questa preparazione per quanto tempo resta attiva dopo la preparazione?
ciao :D
toto48
sì, io la faccio così (i litri di acqua semmai un po' scarsi, così ti viene leggermente più concentrata), ma quanto rimane attiva non saprei dirti, non mi ero posta il problema visto che non ho mai notato una decadenza di efficacia nel tempo.
ciao

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: lun mar 02, 2009 1:00 pm
da toto48
Grazie Flora, :D Allora giro la domanda, al carissimo Fabrizio, è sarà chiaro a tutti:
Fabrizio, :D la candeggina nella quantità preparata da Flora,(con perossido d'idrogeno) per quanto tempo può essere ancora attiva nel contenitore naturalmente ben chiuso?
grazie anticipatamente
:D :D toto48

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: lun mar 02, 2009 3:55 pm
da Fabrizio Zago
Ciao toto48,
la preparazione di Flora dura in secola seculorum se viene messa in una bottiglia coprente (cioè non trasparente) altrimenti si degrada in fretta. E te ne accorgi subito perché le bottiglie diventano come l'omino della Michelin, si gonfiano come dei palloni.
Se la bottiglia rimane della sua forma naturale, anche l'acqua ossigenata sarà perfettamente stabile.

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar mar 03, 2009 9:31 am
da toto48
Ciao Fabrizio, :D
quindi la luce lo deteriora, io mi ritrovo bottiglie scure da 1lt dell'olio consumato per i saponi ne ho in plastica e di vetro quest'ultimo può scoppiare? :|
ciao toto

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar mar 03, 2009 9:44 am
da mariatemporala
Fabrizio Zago ha scritto:Ciao toto48,
la preparazione di Flora dura in secola seculorum se viene messa in una bottiglia coprente (cioè non trasparente) altrimenti si degrada in fretta.
Argh! Quindi la tanichetta bianca opaca che avevo comprato apposta non va bene?
Devo pensare a una sostituzione...
Oppure se tengo la tanichetta dentro un mobile potrebbe andare bene lo stesso?
manuela

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar mar 03, 2009 7:34 pm
da Fabrizio Zago
Prima che scoppi una bottiglia di vetro ce ne vuole. ANzi escludo che questo possa succedere.
Se la tanichetta è bianca e non si vede il livello del prodotto che c'è dentro siamo a cavallo, se invece il livello lo vedi è meglio conservarla dentro un mobiletto al buio e ti durerà tantissimo. Però ripeto l'indicatore che va tutto bene è il gonfiore del contenitore. E' per questo che preferisco la bottiglia di plastica, perché "vedo" il problema mentre con una di vetro, al massimo vedrò il tappo sollevato.

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar mar 03, 2009 7:48 pm
da flora
Fabrizio Zago ha scritto:Prima che scoppi una bottiglia di vetro ce ne vuole. ANzi escludo che questo possa succedere.
Se la tanichetta è bianca e non si vede il livello del prodotto che c'è dentro siamo a cavallo, se invece il livello lo vedi è meglio conservarla dentro un mobiletto al buio e ti durerà tantissimo. Però ripeto l'indicatore che va tutto bene è il gonfiore del contenitore. E' per questo che preferisco la bottiglia di plastica, perché "vedo" il problema mentre con una di vetro, al massimo vedrò il tappo sollevato.
in effetti la tanichetta bianca opaca da 5 lt che uso non ha dato problemi in tal senso, mentre il recipiente di plastica verde da un litro e mezzo nel quale travaso parte della "candeggina delicata", si è gonfiato e non sta più in piedi! ora lo butto!
buona serata
flora

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: mar mar 03, 2009 7:58 pm
da toto48
Fabrizio Zago ha scritto:Prima che scoppi una bottiglia di vetro ce ne vuole. ANzi escludo che questo possa succedere.
Se la tanichetta è bianca e non si vede il livello del prodotto che c'è dentro siamo a cavallo, se invece il livello lo vedi è meglio conservarla dentro un mobiletto al buio e ti durerà tantissimo. Però ripeto l'indicatore che va tutto bene è il gonfiore del contenitore. E' per questo che preferisco la bottiglia di plastica, perché "vedo" il problema mentre con una di vetro, al massimo vedrò il tappo sollevato.
Ok, Fabrizio, :)
userò le bittiglie di plastica scure, quando un contenitore si gonfia si può scaricare in fogna essendo inattiva? se inquina come bisogna disfarsene? grazie Fabrizio per la tua puntualità
:D Ciao
toto48

Re: candeggina delicata...ma a quanti volumi....

Inviato: gio mar 05, 2009 8:10 pm
da Fabrizio Zago
Caro toto48,
ma la puoi scaricare anche se non si è inattivata del tutto perché, al massimo sanificherai le condutture degli scarcichi.