titanium dioxide

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

titanium dioxide

Messaggio da ..... » gio ott 16, 2008 11:08 am

buongiorno!
su SAIcosaTIspalmi ho letto che il titanium dioxide ed altri filtri che trovo nei solari anche biologici fanno invecchiare la pelle, è vero?

grazie

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: titanium dioxide

Messaggio da Fabrizio Zago » gio ott 16, 2008 7:54 pm

Ciao rossanes,
forse non hai riportato l'intero commento oppure non c'è proprio stato. Così come l'hai riferita questa affermazione è solo parzialmente vera e cioè è vero che un biossido di titanio di una certa granulometria e non protetto da antiossidanti può effettivamente invecchiare la pelle in maniera indiretta cioè si formano dei radicali liberi che loro invecchiano la pelle.
La maggior parte delle emulsioni che mi vengono in mano giornalmente sono ben formulate ed il titanio biossido è sempre accompagnato da antiossidanti appropriati.

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da ..... » lun gen 04, 2010 10:49 pm

ciao! ripesco questo post per chiedere quali sono gli antiossidanti (o come risonoscerli in un inci) che evitano che il biossido di titanio crei radicali liberi, cause di invecchiamento?
così è a posto anche il post:
viewtopic.php?f=2&t=34098&p=272034&hili ... ee#p272034

anche se c'era già stata la rassicurante risposta di Lola
Grazie, ciao!
Rossana

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: titanium dioxide

Messaggio da Fabrizio Zago » mar gen 05, 2010 6:01 pm

Ci sono molti antiossidanti ma quello più eco-bio è certamente la vitamina E (tocopherol). Poi ci sono quelli pessimi come il BHT ed il BHA e molti altri che è impossibile riportare qui, ma quelli segnalati sono i più frequenti.

primula
Messaggi: 14
Iscritto il: sab dic 12, 2009 7:42 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da primula » mer gen 06, 2010 12:14 am

spero di non fare una domanda sciocca. Nel mio fondotinta minerale in polvere con questo inci: Mica (C.I. 77019), Zinc Oxide (C.I. 77947), Iron Oxides (C.I. 77492 - C.I. 77491 - C.I. 77499), Titanium Dioxide (C.I. 77891), non è presente antiossidante sicuramente non ci vado in spiaggia, ma d'estate e durante le giornate di sole la pelle e' esposta indirettamente al sole a questo punto non sarebbe consigliabile usarlo?

fabyberta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 02, 2009 4:13 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide PER FABRIZIO E/O TUTTI GLI ESPERTI

Messaggio da fabyberta » mar gen 19, 2010 11:58 am

Allora, succhiando notizie qua e la da internet e unendo il tutto con un filo logico, vorrei chiedere se questo mio ragionamento torna o no, scusandomi per la lunghezza del messaggio:

Punto primo: il titanium dioxide, l’iron oxide lo zinc oxide etc., presenti nei fondotinta anche tradizionali e nei solari con schermi fisici, SONO DEGLI OSSIDI, quindi sono elementi che svolgono un’azione pro-ossidante contribuente alla formazione di radicali liberi. Questo è vero in linea di massima, ma non spaventiamoci, perchè anche le reazioni chimiche naturali interne al nostro corpo producono radicali liberi (origine endogena) così come anche l’ambiente in cui viviamo oggigiorno (origine esogena). Esempi: stress, fumo, inquinamento, sole solo per citarne alcuni (ma forse anche la digestione stessa??? bho..).

Punto secondo: tale ossidi contenuti in creme e trucco rimangono in superficie, e vengono ASSORBITI POCHISSISSMO dalla pelle, infatti la crema di protezione forma una patina bianca sulla pelle ed il trucco, bhe, in gran parte lo ritroviamo nel dischetto struccante la sera quando lo togliamo, ma pensate che lo “togliete” anche toccandovi, sfregando il viso con i tessuti etc. e in più questi elementi sono di derivazione naturale e non chimica come altre “schifezze” presenti in certi trucchi che provocano accumuli che il nostro corpo non sa smaltire (mentre per i radicali liberi il nostro corpo sa benissimo cosa fare)

Punto terzo: per semplificare i RADICALI LIBERI sono cellule a cui manca una particella che cercano di rubare da altre cellule, danneggiandole. Questi sono gli scarti spontanei di tutti (o quasi tutti?) i processi chimici naturali del nostro corpo e, come detto in precedenza, il nostro corpo sa come smaltirne gli effetti. Qui entrano in campo gli antiossidanti come la VITAMINA A, E, C, coenzima Q10 etc., che contrastano la formazione di questi “scarti”.

Punto quarto: per contrastare la formazione dei radicali liberi che potenzialmente (sottolineo potenzialmente :!: ) possono formarsi con l’utilizzo degli ossidi sulla pelle, non è per forza necessario utilizzare un antiossidante sulla pelle, ma basta anche assumere gli antiossidanti per via orale, magari con FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE (ricordate che la natura sa benissimo darci gli alimenti che ci servono nel periodo in cui ci servono, quindi meglio le cose di stagione!), oppure un the verde, quindi via libera a broccoli, carote, arance, meloni, pomodori…

Scusate la lunghezza del testo, del quale chiedo conferme e smentite, ma che interessa perché apre un ventaglio più ampio di possibilità di annullare gli effetti, anche se molto blandi, degli ossidi nei trucchi/creme. Ora vengo al mio quesito. Dopo aver analizzato un po’ la mia ricerca, mi sono data una possibile risposta sull’applicazione sulla pelle di antiossidanti e ossidanti a distanza ravvicinata:

"E' meglio aspettare TOT minuti (facciamo 20?)tra l’applicazione di una crema, ad esempio con la vitamina C antiossidante, e l’applicazione di un filtro solare, non tanto per interazioni, ma per far assorbire meglio il prodotto a base di vitamina C (visto che in alcune creme di bellezza antiossidanti e ossidanti sono addirittura nella stessa formulazione). Quindi non c’è pericolo che il trucco viri il suo colore, o che faccia più male che bene o che l’ossido annulli gli affetti dell’antiossidante (è vero il contrario, semmai), tanto più che in caso di diete bilanciate gli antiossidanti li prendiamo anche per bocca! Va bene anche se la crema con l’antiossidante è adoperata lontana dall’ossidante, perché tanto l’importante è l’assorbimento in senso generale (basta che contrastiamo l’ossidazione).”

MI SMENTITE O MI CONFERMATE? CHE DITE? Fabrizio, se non ti sei addormentato nel frattempo help us… :roll:

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: titanium dioxide

Messaggio da Fabrizio Zago » mer gen 20, 2010 1:21 pm

Ciao fabyberta,
ce l'ho fatta! Non mi sono addormentato.
Ma non c'è rischio visto che il tuo testo è quello che ci voleva a questo punto della discussione.
Condivido le tue argomentazioni.
C'è solo una cosa che deve essere ribadita e cioè che il problema degli ossidi non sussiste se non vengono colpiti dalla luce, solo allora infatti si trasformano in radicali liberi ed è quindi opportuno che siano presenti degli antiossidanti per bloccarli sul nascere. Per questo motivo dico che la cosa migliore è non far passare molto tempo tra l'applicazione della crema e gli ossidi.

fabyberta
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 02, 2009 4:13 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da fabyberta » lun gen 25, 2010 2:40 pm

Grazie Fabrizio sei il nostro paladino e salvatore perchè sei sempre presente quando abbiamo bisogno di te, tipo Batman!!!! (e inoltre sei anche bravissimo perchè parli come mangi, cioè spieghi le cose in modo semplice e capibile da tutti) :wink:

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da ..... » mer ago 04, 2010 12:06 pm

Io e mia mamma usiamo da molto questa terra per il viso: chiedo lumi !! please!!

Bronzing Powder compatta (dr hauschka)
Ingredienti
Talc, Solum Diatomeae (Diatomaceous Earth), Daucus Carota Sativa (Carrot) Root Extract, Serica (Silk) Powder, Anthyllis Vulneraria Extract, Kaolin, Magnesium Stearate, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Mica, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Bark/Leaf Extract, Salvia Officinalis (Sage) Leaf Extract, Camellia Sinensis Leaf Extract, Silica, Parfum (Fragrance), Limonene*, Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Coumarin*, Citral*, Benzyl Benzoate*, Eugenol*, Tocopherol, Ascorbyl Dipalmitate, CI 77491, CI 77492, CI 77499 (Iron Oxides), CI 77891 (Titanium Dioxide).

Il titanium dioxide è in fondo, questo può avermi causato/causare problemi di radicali liberi pur essendoci presente 1 antiossidante come il tocoferolo?

C'è lo stesso problema dei solari sulle nanoparticelle?

essendo un trucco non penetra nella pelle?!


Grazie molte...

Sono davvero confusa su titanium, solari ecc. insomma non abbiamo una sicurezza su niente...

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: titanium dioxide

Messaggio da Laura12 » mer ago 04, 2010 12:24 pm

rossanes ha scritto:Il titanium dioxide è in fondo, questo può avermi causato/causare problemi di radicali liberi pur essendoci presente 1 antiossidante come il tocoferolo?...
Troppa confusione sull'argomento, il titanium dioxide si fotoattiva se colpito dagli UV: ti metti a prendere il sole con il viso sparato dopo il trucco? Io credo proprio di no :wink:
Poi un trucco in polvere per il 90% se ne casca a terra mentre lo si porta, che vuoi che penetri? :)

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da ..... » mer ago 04, 2010 12:51 pm

Grazie Laura! Confusione? vero!
Però sui solari c'è troppo casino, ci dovrebbero essere normative + restrittive cioè severe e chiare... Tu come ti comporterai con la tua pelle al sole?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: titanium dioxide

Messaggio da Laura12 » mer ago 04, 2010 3:37 pm

rossanes ha scritto:... Tu come ti comporterai con la tua pelle al sole?
Metto la protezione solo se mi espongo agli UV, per il corpo eco-bio con filtri fisici, per il viso anche tradizionale con filtri chimici visto che ho bisogno di una protezione 50+.
A fine esposizione lavo tutto via accuratamente, crema o lozione doposole, e massimo relax :)

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

Re: titanium dioxide

Messaggio da ..... » mer ago 04, 2010 9:12 pm

e per i fisici non ti poni il problema delle nano particelle :?:
massimo relax: quello che con sti pensieri su creme e co rischio di non avere :roll:

Thanks Laura!

Rossana

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Re: titanium dioxide

Messaggio da barbara3 » gio ago 05, 2010 8:00 am

rossanes non si muore per l'uso di un solare che tra l'altro si mette per poco tempo all'anno, su :lol:

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: titanium dioxide

Messaggio da Laura12 » gio ago 05, 2010 11:06 am

rossanes ha scritto:e per i fisici non ti poni il problema delle nano particelle :?:
Non più di tanto, per le informazioni che ho assunto e per l'uso limitato che ne faccio, non ho particolari preoccupazioni.

Rispondi