acido citrico (conservazione) e burro di cacao (chiarimento)

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
simona72
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 28, 2006 6:29 pm
Località: Bassa Modenese

acido citrico (conservazione) e burro di cacao (chiarimento)

Messaggio da simona72 » mer feb 07, 2007 9:44 pm

Salve a tutti!

Ho un paio di domande sugli articoli citati in oggetto.

- 1 -
Sto utilizzando come balsamo per i capelli il risciacquo all'acido citrico (100 gr. di acido diluiti in 500 ml di acqua distillata, prendo circa 25 ml. di questa soluzione e li metto in un litro e mezzo circa di acqua).
Ora sto usando una bottiglia di vetro per conservare la soluzione preparata, ma la forma è decisamente poco pratica: posso usare invece una normale bottiglia in plastica (PET), di quelle utilizzate per l'acqua minerale o ci sono controindicazioni?

- 2 -
Ho comprato del burro di cacao in una farmacia e sull'etichetta c'è scritto:

BURRO CACAO PANI
DEODORIZZATO

che cosa significa? (il farmacista non è stato in grado di dare una spiegazione chiara...)

grazie a chiunque possa fornirmi risposte.

Simo

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

acido citrico

Messaggio da elsatar » mer feb 07, 2007 10:16 pm

Io conservo l'acido citrico al 20% in una bottiglia di plastica, spero di non sbagliare, ho considerato il fatto che il succo di limone lo vendono in bottiglie di plastica, così come molte sostanza acide, aspettiamo il perere di qualche esperto.
Pensavo di provare anch'io il balsamo all'acido citrico, tu per acqua distillata che intendi? Io pensavo di farlo con l'acqua demineralizzata per i ferri da stiro.

Ciao Elsatar

simona72
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 28, 2006 6:29 pm
Località: Bassa Modenese

Re: acido citrico

Messaggio da simona72 » mer feb 07, 2007 10:30 pm

elsatar ha scritto:Io conservo l'acido citrico al 20% in una bottiglia di plastica, spero di non sbagliare, ho considerato il fatto che il succo di limone lo vendono in bottiglie di plastica, così come molte sostanza acide, aspettiamo il perere di qualche esperto.
Pensavo di provare anch'io il balsamo all'acido citrico, tu per acqua distillata che intendi? Io pensavo di farlo con l'acqua demineralizzata per i ferri da stiro.

Ciao Elsatar
Cosa si intenda in genere, onestamente non lo so, quando l'ho chiesta al farmacista, lui mi ha chiesto per cosa dovevo usarla, e alla fine mi ha dato una bottiglia di soluzione fisiologica (mi sembra che si chiami così) tipo quelle che si usano in ospedale per le flebo... mah!
Invece l'acqua demineralizzata per il ferro da stiro, è quella che uso per l'ultimo risciacquo in cui metto il misurino di soluzione di acido citrico.

ciao!

Simo

simona72
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 28, 2006 6:29 pm
Località: Bassa Modenese

Re: acido citrico

Messaggio da simona72 » gio feb 08, 2007 7:42 am

simona72 ha scritto:
Cosa si intenda in genere, onestamente non lo so, quando l'ho chiesta al farmacista, lui mi ha chiesto per cosa dovevo usarla, e alla fine mi ha dato una bottiglia di soluzione fisiologica (mi sembra che si chiami così) tipo quelle che si usano in ospedale per le flebo... mah!
Invece l'acqua demineralizzata per il ferro da stiro, è quella che uso per l'ultimo risciacquo in cui metto il misurino di soluzione di acido citrico.

ciao!

Simo
Riprendo per fare una correzione: la bottiglia che mi ha dato il farmacista è "acqua per preparazioni iniettabili" (nome e INCI).

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » gio feb 08, 2007 8:46 pm

Cara simona72,
una soluzione al 15 - 20% di acido citrico dura e si autoconserva per anni perchè il suo pH (basso) impedisce l'attacco batterico.
Il cacao deodorizzato significa che è stato "lavato" in modo da togliere alcune frazioni maleodoranti. Adesso il problema è sapere con cosa lo hanno lavato. E questo non è possibile saperlo se non conoscendo la tecnica impiegata dal produttorre.

simona72
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 28, 2006 6:29 pm
Località: Bassa Modenese

Messaggio da simona72 » ven feb 09, 2007 12:03 am

Fabrizio Zago ha scritto:Cara simona72,
una soluzione al 15 - 20% di acido citrico dura e si autoconserva per anni perchè il suo pH (basso) impedisce l'attacco batterico.
Il cacao deodorizzato significa che è stato "lavato" in modo da togliere alcune frazioni maleodoranti. Adesso il problema è sapere con cosa lo hanno lavato. E questo non è possibile saperlo se non conoscendo la tecnica impiegata dal produttorre.
Ciao Fabrizio, e grazie per le informazioni.

Il mio dubbio riguardante l'acido citrico, è più che altro riferito al "contenitore" usato per conservare la soluzione preparata. Ora sto usando una bottiglia di vetro (che conteneva succo di frutta), ma ha una forma molto scomoda. Mi chiedevo se conservare la soluzione in una normale bottiglia di plastica (come quelle da acqua minerale) può avere delle controindicazioni: l'acido citrico (anche se poco aggressivo) potrebbe a lungo andare intaccare la plastica della bottiglia?

Per quanto riguarda il burro di cacao... beh, era la prima volta che lo comperavo e dicono che sbagliando si impara, giusto? :-)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » ven feb 09, 2007 9:35 pm

Cara simona72,
lo puoi tenere dove vuoi. Zero problemi.

simona72
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 28, 2006 6:29 pm
Località: Bassa Modenese

Messaggio da simona72 » ven feb 09, 2007 11:54 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Cara simona72,
lo puoi tenere dove vuoi. Zero problemi.
Grazie! :-)

Simo

Rispondi