Pagina 1 di 1

Bentrovato e Perilla

Inviato: sab ott 21, 2006 5:59 pm
da Laura12
A me l'onore del primo topic, non ci posso credere :-))))))))).
Marco che piacere, finalmente un posto tutto tuo e dal tema interessantissimo e fondamentale :-)).
Ho subito una domanda per te: ci puoi dire qualcosa sull'utilità della Perilla nelle allergie?
Grazie, Laura.

Inviato: sab ott 21, 2006 6:24 pm
da Sauro Martella
Accidenti Laura12,
ma sei velocissima... Non ho fatto in tempo ad attivare il forum e avvertire Marco che hai già scritto il primo messaggio!
p.s. Marco datti da fare che questi qui ti tallonano.
:-)

Inviato: sab ott 21, 2006 8:16 pm
da barbara3
wow ma che bello!!!! Marco non sai in che guaio ti sei cacciato, ti tempesteremo di domande!!!

Grazie a te e a Sauro per lo spazio :)

Inviato: dom ott 22, 2006 10:35 am
da pata
Mi accodo per farti anche i miei complimenti. Seguirò questa sezione con interesse!
:-)

Inviato: dom ott 22, 2006 11:19 am
da valeria
Wow! Sono troppo felice!! Marco, davvero...vieni presto! C'è bisogno di una persona autorevole, con tutta l'immondezza che c'è in giro a proposito di fitoterapia... :-/

Re: Bentrovato e Perilla

Inviato: dom ott 22, 2006 3:19 pm
da Marco Valussi
Laura12 ha scritto:A me l'onore del primo topic, non ci posso credere :-))))))))).
Marco che piacere, finalmente un posto tutto tuo e dal tema interessantissimo e fondamentale :-)).
Ho subito una domanda per te: ci puoi dire qualcosa sull'utilità della Perilla nelle allergie?
Grazie, Laura.
Ciao Laura, Sauro, pata e valeria, e grazie per la calorosa accoglienza :-)
Sono contento che si sia aperto questo spazio anche se ero un pò restio...
Comunque, diretti sulla Perilla frutescens (L.) Britton, famiglia Lamiaceae, cioè della famiglia di rosmarino, lavanda, origano, ecc. Pianta della farmacopea cinese e di altri paesi asiatici, usata soprattutto come rimedio per problemi digestivi e respiratori, negli ultimi anni è al centro di una certa attenzione per un suo utilizzo in caso di allergie. Come molte piante delle lamiaceae, contiene molti flavonoidi, e derivati dell'acido caffeico e rosmarinico che hanno forte attività antiossodante, antinfiammatoria ed immunosoppressiva nei confronti delle IgE. Quindi la sua utilità in caso di allergie non è una favola, anche se al momento si parla solo di inferenze da dati sperimentali e non da studi su esseri umani. In genere una supplementazione di flavonoidi è sempre indicata in allergia, magari in aggiunta a piante con attività specifica.
ciao
marco

Inviato: dom ott 22, 2006 6:32 pm
da Riky
ciao marco ma che gioia un forum tuo, quanto sono felice :D
bravo, e grazie!
parto subito con domanda personale - l'eleuterococco è adatto per dare un po' di tono ed energia ad un ragazzo di 16 anni alto 1.86, magrissimo e ipoteso? (figlio...)
altra - relativamente alla nostra telefonata dell'altro giorno - la fitoterapia mirata ha un senso per le malattie autoimmuni?
Grazie, un grandissimo abbraccio,
Riky

Inviato: dom ott 22, 2006 9:24 pm
da Marco Valussi
Riky ha scritto:ciao marco ma che gioia un forum tuo, quanto sono felice :D
bravo, e grazie!
parto subito con domanda personale - l'eleuterococco è adatto per dare un po' di tono ed energia ad un ragazzo di 16 anni alto 1.86, magrissimo e ipoteso? (figlio...)
altra - relativamente alla nostra telefonata dell'altro giorno - la fitoterapia mirata ha un senso per le malattie autoimmuni?
Grazie, un grandissimo abbraccio,
Riky
Ciao Riki, e grazie :-)
Eleuterococco: in linea di massima si, ma forse è di altro che ha bisogno, molto dipende da dettagli che non conosco, dieta, attività fisica, vita in genere. In genere sono restio ad usare dei tonici per ragazzi giovani, comunque penserei anche a Withania somnifera e Panax quinquefolium.

Fitoterapia per malattie autoimuni, certo che gioca un ruolo, complesso discuterne adesso che è tardi, magari ne faccio l'argomento di un post più ampio nei prossimi giorni?

Richiesta telefonica, niente a parte un fitoterapeuta ma non esperto in nutrizione, sorry...
ciao
marco