essenze di profumi

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

essenze di profumi

Messaggio da carolissima84 » lun feb 13, 2006 5:11 pm

salve, sono nuova..vi leggo spessissimo! avrei subito una domanda da fare..a casa ho un paio di essenze di profumo e vorrei sapere come devo fare per trasformarle in profumo...stavo pensando di mischiare l'essenza con l'alcool a 90 gradi (quello che si usa per fare i liquori)..ma nn so le quantità e nn vorrei fare pasticci...e soprattutto si possono mischiare più essenze tra loro magari anche olii essenziali o rischio reazioni strane?
attendo una vostra risposta..grazie ciao!

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

Messaggio da carolissima84 » lun feb 13, 2006 6:57 pm

nessuno mi aiuta..sigh

vittorio urbani

Messaggio da vittorio urbani » lun feb 13, 2006 7:29 pm

Ed ecco il tuo cavalier servente, pronto per il bacio!:-)

D'accordo, prima del piacere passiamo al dovere...:-/

Dunque dunque, niente di più facile per rispondere alla tua domanda:

I° fare pastrocchio con olii essenziali finchè il naso stordito non si rigira... bèh, diciamo finchè almeno ti sembra che il miscuglio non attiri vespe zanzare e altri fastidiosi insetti simili...:-)

II° prensere dell'alcool buongusto, sì quel mezzo bicchierino dal litro che avanza dall'ultima ricetta della ricotta briaca... ne dosi 8 gr e vi versi 30-35 gocce della miscela olezzante; infine, 20 gocce d'acqua.

Fatto il tuo profumo! Se non avessi capito niente essendo nuova e quindi sprovvista del victor decoder, il nocciolo del discorso si basa sul fatto di mettere il 15% di base profumosa (miscela di olii essenziali) in alcool etilico buongusto (al supermercato, 1 litro 6 € circa) usato al 75% e il resto acqua (10%), oppure elimina l'acqua che si fa prima.

Buona serata e ben arrivata nella cava dei pazzi...!

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

Messaggio da carolissima84 » lun feb 13, 2006 9:47 pm

grazie di avermi risposto! stavo pensando..ma tu intendi il 75%di alcool su un litro?me ne esce troppo!! e se volessi fare giusto 50 ml di profumo secondo te va bene mettere 40 ml di alcool e 10 ml di essenze profumate (misto di olii essenziali e essenze vere e proprie)? o c vuole meno alcool?e soprattutto gli oli essenz si miscelano bene all'alcool? grazie

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

Messaggio da carolissima84 » mar feb 14, 2006 2:13 am

up

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » mar feb 14, 2006 10:11 am

Ti scrivo io in italiano comprensibile....

per 50 ml totali prendi
7.5 g essenze
40 g alcool a 95°
5 g acqua

mescola tutto assieme in una bottiglia o un vasetto, chiudi bene, metti al riparo dalla luce per due settimane, agita ogni tanto (nel frattemp un'annusatina ti farà capire se è necessario correggere la profumazione con qualche aggiunta).

finito questo tempo, passala in un filtro di carta da caffè (non è facilissimo trovarli, io li ho reperiti in uno di quei negozi "tutto ad un euro"), solo così diventerà trasparente.

Lola

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

Messaggio da carolissima84 » mar feb 14, 2006 12:29 pm

grazie lola! sei stata chiarissima! proverò a vedere in giro se trovo il filtro che dici..ma com'è fatto?

Happyshinyperson
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 03, 2006 11:32 am

Messaggio da Happyshinyperson » mar feb 14, 2006 2:42 pm

Ciao a tutti! Sono nuova anch'io, non ho ancora contribuito con msg ma leggo il forum da un po' - mi ci ha portata Lola (ti leggevo su Alf e mi hai incuriosita, grazie!) e lo trovo molto istruttivo, grazie gente, a tutti! :)

Veniamo al topic, nell'attesa di diventare più competente e poter dar contributi più rilevanti, volevo solo dire che i filtri di cui parla la mitica Lola io li ho visti anche nei negozi di alimentazione biologica... spero ti possa aiutare!

Buon pomeriggio! :)

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » mer feb 15, 2006 9:16 am

Ciao, ma hai lo stesso nick su Alf?

Per Carolissima: è una scatola di cartone circa 15x20x3 con dentro 100 filtri di carta, sulla mia c'è scritto Kaffeefilter.

Lola

Happyshinyperson
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 03, 2006 11:32 am

Messaggio da Happyshinyperson » mer feb 15, 2006 9:34 am

X Lola

Sì! Ma mi sono sempre e solo limitata a leggere... su Alf sono capitata per caso, lo trovavo interessante, ma è una bolgia! Cioè, centinaia di post sullo stesso argomento, uno qui, uno là °_° almeno questa è la mia impressione!

Qui è tutto molto più ordinato, di facile consultazione e preciso, come piace a me! ;) ancora complimenti e un grazie a tutti, con i vostri contributi mi sto facendo una cultura! :)

mastrocandela
Messaggi: 137
Iscritto il: mar ott 05, 2004 3:36 pm
Località: Alba (cuneo)

Messaggio da mastrocandela » mer feb 15, 2006 2:45 pm

Lola ha scritto:Ciao, ma hai lo stesso nick su Alf?

Per Carolissima: è una scatola di cartone circa 15x20x3 con dentro 100 filtri di carta, sulla mia c'è scritto Kaffeefilter.

Lola
Non vorrei dire, ma quelli non sono esattamente filtri per caffè, sono i filtri usati dagli amanti del tè (come il sottoscritto) che per non soffocare le foglie in un triste filtro metallico le lascia respirare ed aprire meglio. Si trovano in tutti i negozi da tè o in molti (appunto) negozi di prodotti bio.
CIaoo
Angelo

mayday
Messaggi: 501
Iscritto il: ven ott 14, 2005 5:04 pm

Messaggio da mayday » mer feb 15, 2006 2:58 pm

Io credo proprio che parli dei filtri da caffè, quelli a imbuto per le macchine americane (o svedesi, o tedesche).
Ormai si trovano anche al supermercato, insieme al caffè e alle "caffettiere" apposite (slurp! :-) )

carolissima84
Messaggi: 21
Iscritto il: lun feb 13, 2006 4:56 pm

Messaggio da carolissima84 » gio feb 16, 2006 2:51 pm

prossimamente mi farò un giro in qualche negozio bio..perchè nel supermercato non li vendono..se non riuscissi a trovarli potrei utilizzare un pezzo di calza di nylon(calze velate)?

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » gio feb 16, 2006 3:22 pm

No, servono proprio quelli, le calze velate vanno bene per la raffinazione dei grassi o per setacciare le polveri.
Ma per il momento puoi farne tranquillamente a meno, solo il tuo mix sarà un po' più opaco. Quando li trovi hai sempre tempo per filtrarlo.

Lola

vittorio urbani

Messaggio da vittorio urbani » gio feb 16, 2006 7:17 pm

Lola ha scritto:...le calze velate vanno bene per la raffinazione dei grassi o per setacciare le polveri..
...ehilà, vediamo di trovarle anche un altro nobile scopo all'uso di tale indumento eh!:-)

Una domanda: la resa dopo filtraggio qual'è? In alcool buongusto senza acqua aggiunta non ci dovrebbero essere aloni opachi.

Buona serata.

Rispondi