ossigeno nelle creme

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Fabrizio Zago » lun nov 08, 2010 11:43 pm

Caro paolo_gs,
forse ti sfugge la differenza tra ossigeno molecolare ed ossigeno nascente. Nessun organismo può vivere senza ossigeno ma tra l'ossigeno ed una azione ossidante c'è una differenza enorme. Una patata appena sbucciata è bella bianca dopo alcune ore diventa nera perché è ossidata e quella parte ossidata è velenosa.
Io non voglio proprio che la mia pelle sia ossidata ma ossigenata.
Per il paragone con Galileo, potevi certamente risparmiartelo, era decisamente meglio. Adesso dirai che era una provocazione e come tale la colgo. E non la accetto. Come non accetto che si usino parti di miei interventi per sostenere alcune tesi che fanno comodo. Quindi caro paolo_gs e caro inbeauty vi invito nel mio laboratorio, prendiamo una bella coltura cellulare e la trattiamo con la crema dei miracoli poi misuriamo quanto queste cellule si sono distrutte.
Se ho ragione io il test lo pagate voi, se avete ragione voi lo pago io.
E con questo ho, veramente, terminato. Non mi presterò più a proseguire questa discussione fine a se stessa e quindi assolutamente inutile.

adriano
Messaggi: 589
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:13 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da adriano » mar nov 09, 2010 8:42 am

concordo con fabrizio....c'è proprio un test per vedere il danno cellulare infatti per simularlo si mette a contatto la coltura con un forte agente ossidante ....l' acqua ossigenata...poi si contano i morti.

adriano

adriano
Messaggi: 589
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:13 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da adriano » mar nov 09, 2010 8:48 am

inbeauty scrive:
Per quanto riguarda il brevetto, per dimostrare l'efficacia di una cosa non è necessario capirne il funzionamento. A volte come in questo caso basta valutarne gli effetti. Come già sottolineato più volte l'aumento dei livelli di ossigeno nella pelle determinati dalle creme Karin Herzog è dimostrabile usando il monitor di ossigeno transcutaneo PO2.

ma c'è questo brevetto o no? sai se fosse un vero brevetto (almeno in Europa è cosi') viene vagliato da una commissione tecnico scientifica e se non vi sono i presupposti dell'invenzione non lo concedono ....mi sa che che voglia far parlare del prodotto e basta

adriano

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Fabrizio Zago » mar nov 09, 2010 6:03 pm

"mi sa che che voglia far parlare del prodotto e basta"
Lo penso anche io.

inbeauty
Messaggi: 57
Iscritto il: mar nov 02, 2010 5:30 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da inbeauty » mar nov 09, 2010 7:39 pm

Mi sembra di aver fin dall'inizio mostrato un atteggiamento costruttivo e di aver ricevuto quasi sempre delle non risposte o delle risposte polemiche prive di argomentazioni, informazioni e spiegazioni. Più volte è stato chiesto a Fabrizio Zago da me e da occhi di fiordaliso di spiegare le inesattezze scientifiche ricontrate secondo lui in modo da poterle valutare ed eventualmente usare per fare correzioni. Eppure stiamo ancora aspettando. Vi sembra un atteggiamento costruttivo? Perché devo sempre sforzarmi di fornire informazioni costate ore di ricerche quando chi sostiene il contrario o non risponde o lo fa con poche parole polemiche?

Poi prima si sostiene che ossigenare la pelle non è una buona idea:
Fabrizio Zago ha scritto:di Fabrizio Zago » mer ott 27, 2010 11:14 pm
Confermo che ossigenare la pelle non è una buona idea.
E quante inesattezze scientifiche !!!
Poi si sotiene che invece lo è:
Fabrizio Zago ha scritto:di Fabrizio Zago » lun nov 08, 2010 11:43 pm
Io non voglio proprio che la mia pelle sia ossidata ma ossigenata.
Allora ossigenare la pelle è o non è una buona idea? E quali sono queste inesattezze scientifiche?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Fabrizio Zago » mar nov 09, 2010 10:00 pm

Caro inbeauty,
così non va bene. Non puoi prendere dei pezzi di frase ed incollarli come piace a te.
Io i test su prodotti ossidanti li ho fatti, ho notato cosa succede e ne traggo le mie conclusioni.
Invece che fare dei collage cerca di rispondere all'invito che ti ho fatto di testare i prodotti in laboratorio. Se il mio non ti piace scegliene uno tu. Ma ricordati che devi dimostrare coraggio e se ho ragione io (e Adriano) paghi tu, altrimenti pago io.
Per inciso la pelle si ossigena da "dentro" mentre da fuori la ossidi.

inbeauty
Messaggi: 57
Iscritto il: mar nov 02, 2010 5:30 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da inbeauty » mar nov 09, 2010 10:08 pm

Per inciso la pelle si può ossigenare anche da fuori. La pelle infatti riceve l'ossigeno che le serve dall'aria ambiente e dal sangue attraverso i capillari. E quando ne serve di più anche attraverso le camere iperbariche. Infatti se si copre la pelle con della pittura impermeabile si muore. O no?

E poi non ha ancora risposto alle domande, quindi le ripeto. Allora ossigenare la pelle è o non è una buona idea? E quali sono queste inesattezze scientifiche?

Chiariamo queste questioni che stanno aspettando già da un po' poi vedremo la questione del test.

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Laura12 » mer nov 10, 2010 12:23 pm

inbeauty ha scritto:.. Infatti se si copre la pelle con della pittura impermeabile si muore. O no?.
Tossicità dell'eventuale pittura a parte, questo rischio si corre maggiormente perchè impermeabilizzando la pelle si blocca la sua funzione termoregolativa con conseguente improvviso innalzamento della temperatura corporea, questa sì condizione pericolosa.
inbeauty ha scritto:Chiariamo queste questioni che stanno aspettando già da un po' poi vedremo la questione del test.
Ma chiariamo prima la questione del brevetto che sta aspettando già da un po'.

consul.bio-estetico
Messaggi: 1
Iscritto il: mer nov 10, 2010 1:09 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da consul.bio-estetico » mer nov 10, 2010 1:15 pm

Ma quanto aria si muove per nulla....mi sa che è più grave prendere in considerazione la pericolosità di una dieta che ha già dimostrato di essere colpevole di gravi disfunzioni a livello fisiologico...e di molte cose,diciamo non proprio cristalline...leggete un pò qua sotto...

http://www.albanesi.it/Alimentazione/vegana.htm

inbeauty
Messaggi: 57
Iscritto il: mar nov 02, 2010 5:30 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da inbeauty » gio nov 11, 2010 10:00 am

Laura12 ha scritto:Tossicità dell'eventuale pittura a parte, questo rischio si corre maggiormente perchè impermeabilizzando la pelle si blocca la sua funzione termoregolativa con conseguente improvviso innalzamento della temperatura corporea, questa sì condizione pericolosa.
Quindi anche lei Laura12 sostiene, come Fabrizio Zago, che la pelle riceve l'ossigeno molecolare necessario per vivere solo dall'interno e non anche dall'aria ambiente e che quindi, l'eventuale ossigeno molecolare ricevuto dall'esterno ossida, ma non ossigena la pelle. Ho capito bene?
Laura12 ha scritto:Ma chiariamo prima la questione del brevetto che sta aspettando già da un po'.
Non sono stato io ad iniziare questa discussione. Normalmente, chi fa una critica a qualcuno o qualcosa deve anche essere in grado di fornire spiegazioni e argomentazioni a sostegno, altrimenti dimostra poca serietà, lasciando il dubbio lecito che quanto scritto non sia vero. Basta leggere questa discussione dall'inizio per verificare che le questioni "ossigenare la pelle non è una buona idea" e "quante inesattezze scientifiche" vengono molto prima rispetto a quelle del brevetto e del test. Io ho risposto subito con spiegazioni e argomentazioni chiedendo con tono costruttivo di ricevere l'elenco delle inesattezze riscontrate, in modo da poterle usare per poter fare le eventuali correzioni. Occhi di fiordaliso ha rinnovato l'invito. Entrambi stiamo ancora aspettando risposta. Che senso ha continuare a rispondere con argomentazioni e spiegazioni se dall'altra parte non viene fatto? Quelle questioni sono emerse prima e quindi è giusto che a queste venga data prima una risposta.

Quindi rinnovo le domande la cui risposta ci permetterà di proseguire. Allora ossigenare la pelle è o non è una buona idea? E quali sono queste inesattezze scientifiche?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Laura12 » gio nov 11, 2010 10:31 am

inbeauty ha scritto: Ho capito bene??
Hai capito male, ho obiettato alla tua affermazione che si rischia la vita per mancata ossigenazione della pelle se la si impermeabilizza , perchè il problema in realtà è quello di bloccare il meccanismo di termoregolazione.
Non menare il can per l'aia.
inbeauty ha scritto:Quelle questioni sono emerse prima e quindi è giusto che a queste venga data prima una risposta.
Stai menando il can per l'aia.

inbeauty
Messaggi: 57
Iscritto il: mar nov 02, 2010 5:30 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da inbeauty » gio nov 11, 2010 11:16 am

Laura12 ha scritto:Hai capito male
Quindi la pelle riceve l'ossigeno che le serve anche dall'aria ambiente e l'eventuale ossigeno molecolare ricevuto dall'esterno non ossida, ma ossigena la pelle. Giusto?
Laura12 ha scritto:perchè il problema in realtà è quello di bloccare il meccanismo di termoregolazione
"Il consumo di ossigeno ambientale è stato provato da esperimenti che oggi possono sembrare crudeli: si spalmava sul corpo di un animale (topo o rana) uno strato di pittura atossica ma impermeabile ad acqua e aria. Privati della respirazione cutanea gli animali morivano." - L'ossigeno e la pelle - Les Nouvelle Estetiques Italia, maggio 2001 - http://www.karinherzog.it/Articoli/ossigeno-pelle.html

"Noi respiriamo percipuamente coi polmoni, ma anche la pelle traspira acido carbonico ed assorbe ossigeno, avvalora cioé l'ufficio dei polmoni con azione il cui interrompimento è fatale.
...
E tutti sanno che immergendo il corpo nell'acqua, in guisa di sottrarre l'ossigeno ai polmoni, si rimane soffocati; ma anche impedendo alla pelle di aspirare l'ossigeno, la morte benché meno sollecita è immancabile. Un fanciullo che in Firenze, a festeggiare papa Leone ed a rappresentare l'età dell'oro, venne coperto di sottili foglie d'oro, in poche ore morì. Un chimico francese fe' morire, inverniciandoli, conigli, porcellini d'India ed altri animali. Le abbruciature estese sono più pericolose delle profonde perché privano maggior superficie di pelle dell'ossigeno esterno. Il vajuolo può cagionare la morte quando le pustole, scoppiando, impediscono al corpo di apirare ossigeno.
...
La materia corrotta è, come tutti sanno, avida di ossigeno, che quando non può assorbire dalla pelle, aspira dai polmoni, impoverendoli, distruggendoli." - Il Politecnico – Studj applicati alla prosperità e coltura sociale – Volume XVIII
http://books.google.it/books?id=uoYNAAA ... le&f=false

Rinnovo ancora una volta l'invito. Allora ossigenare la pelle è o non è una buona idea? E quali sono queste inesattezze scientifiche?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da Laura12 » gio nov 11, 2010 11:32 am

inbeauty ha scritto:[.. Allora ossigenare la pelle è o non è una buona idea?
E non lo so, io ho visto un video con la signora Karin Herzog, signora di gradevole aspetto gentile ed aggraziata, con il viso ingessato dal trucco, e mento e collo, e il dorso delle mani, a mostrare tutti gli anni passati non uno di meno, così come accade con tutti i cosmetici :)
Ho trovato anche una documentazione fotografica che mostra l'inefficacia della crema all'ossigeno per la risoluzione di un determinato problema estetico, il melasma.
Quindi per quanto mi riguarda ossigenare la pelle, ammesso che ci si possa riuscire innescando meccanismi controllati che evitino i radicali liberi (e qui aspettiamo il brevetto Herzog), non mi pare rappresenti una metodica cosmetica più valida rispetto ad altre.

adriano
Messaggi: 589
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:13 am

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da adriano » gio nov 11, 2010 11:45 am

ti rinnovo l'invito n.del brevetto se esiste..............

Certo che l'ossigeno (O2) fa bene alla pelle ma se ti metti in camera iperbarica , una cremina all'acqua ossigenata al massimo ti schiarisce i peli

adriano

inbeauty
Messaggi: 57
Iscritto il: mar nov 02, 2010 5:30 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ossigeno nelle creme

Messaggio da inbeauty » gio nov 11, 2010 11:51 am

Perfetto, visto che non ha più argomentazioni riguardo alla tesi della termoregoalzione possiamo sostenere:
- che la pelle riceve l'ossigeno molecolare che le serve per vivere anche dall'esterno, attraverso l'aria dell'ambiente.
- che l'ossigeno molecolare ricevuto da fuori non ossida, ma ossigena la pelle
- che coprendo la pelle con della vernice atossica, muore, forse anche per un problema di termoregoalzione, ma soprattutto perché privata dell'ossigeno molecolare ricevuto normalmente dall'aria ambiente.
Giusto?
Laura12 ha scritto:Ho trovato anche una documentazione fotografica che mostra l'inefficacia della crema all'ossigeno per la risoluzione di un determinato problema estetico, il melasma.
Non abbiamo, mai vantato alcuna azione sul melasma, se non quella di un possibile miglioramento dovuto al ripristino delle condizioni biologiche ottimali. Quindi posso essere d'accordo.
Laura12 ha scritto:Quindi per quanto mi riguarda ossigenare la pelle, ammesso che ci si possa riuscire innescando meccanismi controllati che evitino i radicali liberi (e qui aspettiamo il brevetto Herzog), non mi pare rappresenti una metodica cosmetica più valida rispetto ad altre.
Perfetto, abbiamo anche chiarito che ossigenare la pelle nel modo corretto può essere una metodica cosmetica valida quanto le altre. Comunque non una cattiva idea.

Ho capito bene? Qualcuno ha ancora qualcosa da scrivere su questo o possiamo andare avanti?

Rimane ancora aperta una domanda: quali sono le inesattezze scientifiche?

Rispondi