sodio citrato

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
franceschilla
Messaggi: 530
Iscritto il: lun gen 21, 2008 4:00 am

Re: sodio citrato

Messaggio da franceschilla » mer giu 04, 2008 7:00 pm

SOTTO-TOPIC
VALUTAZIONE SCHIUMA

quando parlate di abbattimento della schiuma e che bisogna valutare le dosi, cosa intendete?

quando vedo che la schiuma non invade tutto l'oblò e si forma una schiuma diciamo paragonabile a quando ci metto la normale polvere non-bio, va bene così, giusto?

in questo senso, (ipotesi assurda solo per studio) se ci metto dentro un bagno schiuma in piccolissima dose, questo non laverà i tessuti però non rovinerà la lavatrice. Dico bene?

lakura
Messaggi: 608
Iscritto il: ven apr 28, 2006 9:26 am
Località: UK

Re: sodio citrato

Messaggio da lakura » mer giu 04, 2008 8:45 pm

Fabrizio Zago ha scritto:vale a dire, il Coco Glucoside.
Nein!
L'anione è il cocoato, il palmato o altro anione da acido grasso. Il coco glucoside invece è importantissimo perché è un tensioattivo nonionico emulsionante (e male non fa se emulsiona lo sporco grasso) e poi veicola il detersivo dentro le fibre per una migliore azione detergente.

miii, toppato in volata! :lol:

ok, fammi capire una cosa allora pero', il sapone il se' lava, il tensioattivo lo veicola? Perche' m'era parso di capire nei posts di questi ultimi ... anni che fosse il tensioattivo a lavare, che il sapone in se' lavasse ma relativamente poco e che la sua funzione fosse principalmente di abbattischiuma (pero' l'effetto accumulo con me si risente, a volte stratifico le informazioni e mi si crea un mostro a parte :D)

... quindi in linea teorica se usassi solo il sapone e il sodio citrato avrei comunque un buon potere lavante, pur se minore rispetto alla formula col tensioattivo, e niente sali residui?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sodio citrato

Messaggio da Fabrizio Zago » mer giu 04, 2008 9:37 pm

Ciao lakura,
anche il sapone è un tensioattivo, di tipo anionico. Tu invece lo identifichi con l'alchil poliglucoside, giusto? Questo ultimo è un nonionico che ha un potere "bagnante" cioè penetrante nelle fibre infinitamente più grande del sapone. Quindi la tua soluzione: citrato + sapone, non lava quasi nulla e quel poco che fa è ad azione "periferica" delle fibre cioè non entra dentro.
Quindi secondo me hai capito benissimo.

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: sodio citrato

Messaggio da elsatar » ven giu 06, 2008 9:25 am

elsatar ha scritto: [...] Sinceramente non so... in tutte le discussioni, compresa quella originale sul vecchio forum, si parlava sempre di dosi per un bucato, forse c'è sempre stato un equivoco, in questo caso Fabrizio ci puoi dire le dosi base per un bucato di 5 o 7 Kg? A parte il detersivo piatti e il sapone, che empiricamente possiamo determinare anche da soli, mi interessa la dose della soda e del sodio citrato, perchè la loro efficacia o il loro sovradosaggio è difficile determinarli così "ad occhio": cioè è difficile capire se un tot di sodio citrato stà svolgendo bene la sua funzione di anticalcare oppure se un tot di soda basta a rendere più alcalino il bagno di lavaggio senza, alla lunga, rovinare i tessuti.

Grazie Elsatar
Fabrizio, scusa, potresti rispondere a questi dubbi?

grazie Elsatar

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Re: sodio citrato

Messaggio da annap » ven giu 06, 2008 3:20 pm

Franceschill ail liquido della TEA è quello al bergamotto e marsiglia che si trova in saicosatispalmi.org? Se è così non mi sembra tanto economico, costa 5 euro per una boccetta di liquido per le mani!! C'è anche quello della Amalcabio, però, sinceramente non mi fido tanto di questa marca, ora controllo gli INCI. A dopo

P.S: vedo che ce ne è uno da un litro proprio per il bucato, che costa effettivamente pochino, ma non è che contiene già tutti i tensioattivi per farne uno completo di tutto? Non si capisce dove è la composizione, qualcuno ci sa aiutare? Devo mettere un sapone per le mani o uno per i panni? E in questo secondo caso, sostituisce la composizione sonia sartana, o ne metto pochissimo (30 gr) come da ricetta base?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sodio citrato

Messaggio da Fabrizio Zago » ven giu 06, 2008 7:10 pm

Ciao elsatar,
la tua domanda è la seguente:
"Fabrizio ci puoi dire le dosi base per un bucato di 5 o 7 Kg? A parte il detersivo piatti e il sapone, che empiricamente possiamo determinare anche da soli, mi interessa la dose della soda e del sodio citrato, perchè la loro efficacia o il loro sovradosaggio è difficile determinarli così "ad occhio": cioè è difficile capire se un tot di sodio citrato stà svolgendo bene la sua funzione di anticalcare oppure se un tot di soda basta a rendere più alcalino il bagno di lavaggio senza, alla lunga, rovinare i tessuti."

La risposta è dificilissima perché mi mancano troope informazioni, ad esempio di quale durezza dell'acqua stiamo parlando? Di che carico, di che grado di sporco?
Insomma è un terno al Lotto.
Quello che ti posso dire è questo: fermo restando che i dosaggi della parte "sgrassante" la si può verificare "a occhio" come dici tu, il problema del sodio citrato, cioè della parte anticalcare è molto più complessa e meno "immediata". Ma puoi cercare di capire come sei messa controllando l'ingrigimento dei tessuti e la rigidità dei medesimi. Se la biancheria tende ad ingrigirsi significa che molto sapone calcico si sta depositando e questo conferisce una certa rigidità.
Il potere anticalcare interviene anche direttamente sulla prestazione di lavaggio. Ovvero se la biancheria viene poco pulita non serve, delle volte, aumentare il lavapiatti o il percabonato ma è sufficiente aumentare il citrati.
Spero che con queste indicazioni tu possa trovare il "tuo" dosaggio ottimale.

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: sodio citrato

Messaggio da elsatar » ven giu 06, 2008 9:27 pm

Fabrizio Zago ha scritto:...puoi cercare di capire come sei messa controllando l'ingrigimento dei tessuti e la rigidità dei medesimi. Se la biancheria tende ad ingrigirsi significa che molto sapone calcico si sta depositando e questo conferisce una certa rigidità.
Il potere anticalcare interviene anche direttamente sulla prestazione di lavaggio. Ovvero se la biancheria viene poco pulita non serve, delle volte, aumentare il lavapiatti o il percabonato ma è sufficiente aumentare il citrati.
Spero che con queste indicazioni tu possa trovare il "tuo" dosaggio ottimale.
Grazie Fabrizio, il fatto è che io pensavo di averlo trovato! pensando che le dosi fossero quelle per un bucato io, come altri, mettevo due cucchiai di acido citrico sciolto in acqua e tanto bicarbonato quanto bastava :)
Ho fatto una verifica per capire a quanto sodio citrato corrispondesse, (in pratica ho fatto evaporare l'acqua) e ho trovato che la dose corrisponde a 4 cucchiai rasi di sodio citrato.
Siccome penso non convenga a nessuno sprecare sostanze, anche se il mio bucato viene benissimo, vorrei cercare di utilizzare il giusto.
Puoi darmi un'indicazione spannometrica con la quale iniziare a fare le verifiche?
E' una dose di sodio citrato molto esagerata?
Provo a metterne la metà? Un terzo?

Stesso discorso per la soda io fino ad adesso ne mettevo 2 cucchiai per il bucato e 1 cucchiaio per i delicati.
E' una dose molto esagerata? O si avvicina ad un dosaggio medio?

Capisco che gli elementi di cui tener conto sono molti, quello che però vorrei capire è se queste dosi sono proprio un'altro ordine di grandezza rispetto a quelle medie o no.
Vorrei insomma capire se sto sprecando risorse o no :)

Penso sarebbe molto utile per noi avere dei valori minimi e massimi all'interno dei quali poi trovare empiricamente il nostro dosaggio.

Grazie Elsatar




Grazie Elsatar

Avatar utente
franceschilla
Messaggi: 530
Iscritto il: lun gen 21, 2008 4:00 am

Re: sodio citrato

Messaggio da franceschilla » sab giu 07, 2008 1:17 am

annap ha scritto:Franceschill ail liquido della TEA è quello al bergamotto e marsiglia che si trova in saicosatispalmi.org? Se è così non mi sembra tanto economico, costa 5 euro per una boccetta di liquido per le mani!! C'è anche quello della Amalcabio, però, sinceramente non mi fido tanto di questa marca, ora controllo gli INCI. A dopo

P.S: vedo che ce ne è uno da un litro proprio per il bucato, che costa effettivamente pochino, ma non è che contiene già tutti i tensioattivi per farne uno completo di tutto? Non si capisce dove è la composizione, qualcuno ci sa aiutare? Devo mettere un sapone per le mani o uno per i panni? E in questo secondo caso, sostituisce la composizione sonia sartana, o ne metto pochissimo (30 gr) come da ricetta base?

no, è quello da un litro (che forse è quello che ora hai visto anche tu). Tea 1 litro euro 4,75 "marsiglia"
anch'io dicevo appunto che non riuscivo a trovare l'Inci .......

che sia per le mani o per i panni poco importa se l'Inci va bene e cioè un marsiglia liquido con uno straccio di tensioattivo decente.

(a dirti la verità se fosse già un detersivo completo a quel prezzo non sarebbe nemmeno male averlo scoperto, andrebbe di lusso per i delicati per esempio)

se saicosatispalmi ha rapporti con Tea, è "chiedibile" che chieda l'Inci ? (qualcuno che conosce barbara meglio di me e lo può chiedere?)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sodio citrato

Messaggio da Fabrizio Zago » sab giu 07, 2008 10:48 am

Ciao elsatar,
secondo me e partendo dall'ipotesi di un'acqua di media durezza puoi ridurre il citrato alla metà mentre trovo che la dose di soda sia giusta. Però, insisto, questi dosaggi dipendono da un sacco di fattori e quindi non è facile dare delle certezze.
Ad esempio se tu pretratti la biancheria puoi tranquillamente dimezzare tutto, se non lo fai devi rimanere su dosaggi alti.
Vedrai che dai e dai la trovi la tua soluzione, d'altra parte ci sei vicinissima.

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: sodio citrato

Messaggio da elsatar » sab giu 07, 2008 12:20 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Ciao elsatar,
secondo me e partendo dall'ipotesi di un'acqua di media durezza puoi ridurre il citrato alla metà mentre trovo che la dose di soda sia giusta. Però, insisto, questi dosaggi dipendono da un sacco di fattori e quindi non è facile dare delle certezze.
Ad esempio se tu pretratti la biancheria puoi tranquillamente dimezzare tutto, se non lo fai devi rimanere su dosaggi alti.
Vedrai che dai e dai la trovi la tua soluzione, d'altra parte ci sei vicinissima.
Grazie Fabrizio :)

Gio'
Messaggi: 351
Iscritto il: ven lug 20, 2007 3:17 pm

Re: sodio citrato

Messaggio da Gio' » lun giu 09, 2008 9:45 am

Grazie anche da parte mia, Fabrizio :D
(usavo le stesse dosi di elsatar)

@elsatar: quindi, ricapitolando, tenendo conto di una durezza media dell'acqua (come mi dicono essere quella dalle mie parti, che si attesta sui 30), si potrebbe provare a ridurre le dosi per un bucato nel modo seguente?
- una manciata e mezzo (anzichè due) di scaglie di marsiglia
- due cucchiai di soda
- due o tre cucchiai (anzichè mezzo bicchiere piccolo come facevo io!) di sapone liquido piatti eco-bio
- 45 ml di sodio citrato (anzichè 85 ml), se non si usa il percarbonato (ad esempio per i capi scuri io non lo uso)
- 50 ml acido citrico al 20% come ammorbidente

E per i bianchi, quanto percarbonato? Finora ne ho usato un misurino blu scarso (quello di Officina), cioè circa 1 cucchiaio e mezzo.

Grazie!

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Re: sodio citrato

Messaggio da annap » lun giu 09, 2008 11:41 am

franceschilla ha scritto:
annap ha scritto:
che sia per le mani o per i panni poco importa se l'Inci va bene e cioè un marsiglia liquido con uno straccio di tensioattivo decente.

(a dirti la verità se fosse già un detersivo completo a quel prezzo non sarebbe nemmeno male averlo scoperto, andrebbe di lusso per i delicati per esempio)

se saicosatispalmi ha rapporti con Tea, è "chiedibile" che chieda l'Inci ? (qualcuno che conosce barbara meglio di me e lo può chiedere?)
IO credo che tu potresti chiederlo a BArbara, non costa nulla farlo.
Ad ogni modo, spero di trovarlo in qualche scaffale in giro per Roma, cosìlo proverei.
Anche se, come dice Fabrizio, dovrebbe da solo ingrigire i capi, quindi, almeno il percarbonato dovrei metterlo. Vero Fabrizio? Ci sarebbe altro necessariamente da inserire nella formula con un MArsiglia liquido (che fosse eco, salvo accertare quale?)?

Ciao Elsatar! HAi visto che ho trovato una formula che mi evita di formare il maledetto sodio citrato????EH EH EH!

A presto Anna

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: sodio citrato

Messaggio da elsatar » lun giu 09, 2008 12:01 pm

Gio' ha scritto:Grazie anche da parte mia, Fabrizio :D
(usavo le stesse dosi di elsatar)

@elsatar: quindi, ricapitolando, tenendo conto di una durezza media dell'acqua (come mi dicono essere quella dalle mie parti, che si attesta sui 30), si potrebbe provare a ridurre le dosi per un bucato nel modo seguente?
- una manciata e mezzo (anzichè due) di scaglie di marsiglia
- due cucchiai di soda
- due o tre cucchiai (anzichè mezzo bicchiere piccolo come facevo io!) di sapone liquido piatti eco-bio
- 45 ml di sodio citrato (anzichè 85 ml), se non si usa il percarbonato (ad esempio per i capi scuri io non lo uso)
- 50 ml acido citrico al 20% come ammorbidente

E per i bianchi, quanto percarbonato? Finora ne ho usato un misurino blu scarso (quello di Officina), cioè circa 1 cucchiaio e mezzo.

Grazie!
Sì, mi sembra un buon inizio di sperimentazione, anche se in realtà penso che io di detersivo piatti e sapone ne metto ancora meno, comunque lo verifico questa sera a casa e ti faccio sapere :)

A occhio direi che il percarbonato va bene, io ne uso normalmente di più, perchè con meno non venivano belli bianchi, a questo proposito pensando a quello che ha detto Fabrizio voglio provare a mettere un po' di sodio citrato (nei bienchi non lo mettevo, visto che c'è nel percarbonato) e diminuire il percarbonato.
A proposito, avete visto che il percarbonato di officina ha cambiato formato ed è più conveniente? Io sono stata molto contenta :) .

Per Annap: Sì ho visto ... povero sodio citrato, tanto bistrattato! Meno male che ci sono io a dargli un po' d'affetto! :lol:

Elsatar

Gio'
Messaggi: 351
Iscritto il: ven lug 20, 2007 3:17 pm

Re: sodio citrato

Messaggio da Gio' » mar giu 10, 2008 8:28 am

Faccio la prova oggi (diminuendo ulteriormente ad una manciata il marsiglia ed a due cucchiai il piatti), poi vi dirò...

Non ho ancora visto il nuovo formato del percarbonato, ma sono lieta se è più conveniente :D

E poi ci sono anch'io a dare affetto al sodio citrato, eh! :wink:

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: sodio citrato

Messaggio da elsatar » mar giu 10, 2008 8:35 am

Gio' ha scritto:Faccio la prova oggi (diminuendo ulteriormente ad una manciata il marsiglia ed a due cucchiai il piatti), poi vi dirò...

Non ho ancora visto il nuovo formato del percarbonato, ma sono lieta se è più conveniente :D

E poi ci sono anch'io a dare affetto al sodio citrato, eh! :wink:
Sì Giò, ti confermo che metto molto meno sia di sapone che di detersivo: di sapone ne metto tra i 10 e 20 grammi e di detersivo piatti ne metto 1 o 2 cucchiai, tra l'altro tieni conto che la mia lavatrice è da 7 Kg.

Baci Elsatar

Rispondi