Tonico con aceto

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » dom set 11, 2005 1:54 am

quanto aceto è consigliabile mettere? su 100 ml per esempio.

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » lun set 12, 2005 8:12 am

per facilitare incollo il messaggio dove se ne parlò.

viewtopic.php?p=55452#55452

il dosaggio dell'aceto dipende dal pH, quindi anche da che tipo di acqua di rubinetto hai usato.
L'obiettivo è un pH 4,5 per avere un effetto astringente senza indurre pizzicore, ce ne va comunque poco.

Conservazione:
Se usi aceto balsamico industriale questo è già ben stabilizzato come carica batterica, quindi non da problemi.
Il pH acidulo aiuta, ma non da garanzie di lunghe conservazioni.
L'idea del tonico "spignattato" all'aceto è per un cosmetico fresco , fai da te, quindi fanne poco alla volta e consumalo in pochi giorni.

La fragranza è forte e non proprio floreale ( in questo il balsamico è per me meglio dell'aceto di mele ) può essere coperta dall'infuso e/o da estratti.

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » lun set 12, 2005 8:22 am

grazie, ieri l'ho fatto di nuovo, tutto a occhio, e mi sembra vada bene.
l'aceto (di mele), nonostante ce ne sia poco, puzza eccome però... vabbè, pazienza!

denise
Messaggi: 181
Iscritto il: mar lug 05, 2005 7:54 pm

Messaggio da denise » lun set 12, 2005 1:40 pm

Ciao,
Volendolo fare che duri fuori dal frigo e in dosi da 100 ml, solo acqua e 1/4 di aceto allora non tiene? Grazie.
Se devo farmelo ogni 3 giorni lascio perdere.

Ciao
Denise

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » lun set 12, 2005 2:01 pm

Formulare un cosmetico "fai da te" sembra facile ma non lo è .

Esperienza e ragionevolezza , sono fondamentali.
Se fosse solo aceto, si conserverebbe senza problemi, ma essendo molto molto diluito, tutto dipende.
Massima cura-pulizia in produzione, flacone e conservazione, poi puoi usarlo per settimane. Il pH riduce il rischio.

Altrimenti se vuoi conservarlo a lungo devi aggiungerci qualche "biocida".
Nei tonici , visto l'effetto vasocostringente-rinfrescante è comune anche l'uso dell'alcool, che però io sconsigliio.

denise
Messaggi: 181
Iscritto il: mar lug 05, 2005 7:54 pm

Messaggio da denise » lun set 12, 2005 7:50 pm

allora ogni tanto lo userò puro come maschera astringente... così è già pronto.

Ciao
Denise

amorvena
Messaggi: 42
Iscritto il: gio lug 03, 2014 6:00 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Tonico con aceto

Messaggio da amorvena » gio giu 16, 2016 3:54 pm

Buonasera, vorrei sapere se l'aceto di mele o qualunque aceto ha proprietà schiarenti. Ci sono molte ragazze che lo utilizzano puro sul viso per schiarire le macchie...

Grazie a tutti.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Tonico con aceto

Messaggio da Fabrizio Zago » gio giu 16, 2016 6:48 pm

A me non risulta ma se vuoi provare ....
Ciao
Fabrizio

amorvena
Messaggi: 42
Iscritto il: gio lug 03, 2014 6:00 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Tonico con aceto

Messaggio da amorvena » ven giu 17, 2016 7:21 am

No grazie, come ho scritto in precedenza, tratto la mia pelle con acqua di riso e niente più e ne sono entusiasta. L'aceto, puro ho la sensazione potrebbe eccitare i miei melanociti. Lo chiedevo per una amica e per tutte quelle ragazze che pur si far andare via le macchie da melasma si spalmano sul viso di tutto, acqua ossigenata e in qualche caso anche candeggina.;-)

Rispondi