Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » mer feb 15, 2012 11:35 pm

Fabrizio tu sapresti dirmi perchè (me ne sono accorta recentemente ahimè), la polvere di allume non può essere usata a più dell'1% nelle emulsioni cremose?
Io faccio il deodorante come avevo scritto sopra con il 5% di triethyl citrate e 7% di polvere di allume in un'emulsione cremosa (praticamente un latte fluido che metto nello spruzzino o nel roll on) e quindi ti chiedevo se mi sapevi dire quale sarebbe il problema ad usare un 7% contro un 1% che loro consigliano :shock:
La polvere di allume riporta le seguenti percentuali d'uso:
dallo 0,5% al 100% 0.5
all' 1% nelle emulsioni (creme)
dallo 0,5% al 5% nei gel

Grazie mille

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » lun set 24, 2012 5:15 pm

Ciao Fabrizio, ultimamente mio marito mi sta dicendo che ha un pochino di prurito alle ascelle: potrebbe essere la polvere di allume la causa?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Fabrizio Zago » lun set 24, 2012 7:06 pm

Secondo me è che a quantità superiori all'1% l'emulsione tende a scassarsi. Il prurito può benissimo essere causato dall'allume. Io proverei eliminandolo completamente. Fai del bene a te, alla natura ed anche al marito.
Ciao
Fabrizio

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » mar set 25, 2012 11:05 am

Grazie Fabrizio!!! Quindi se lo elimino posso provare a fare un deo latte roll on con 5% di triethyl citrate, 3% di zinc ricinoleate ed 1% di tocoferolo oppure tocoferile acetate? Cosa ne pensi? Credi che otterrei un buon deodorante? Grazie mille ancora

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Fabrizio Zago » mar set 25, 2012 1:26 pm

Sarebbe certamente ottimo. Non ho nessun dubbio a proposito.
Ciao
Fabrizio

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » mar set 25, 2012 1:43 pm

Grazie Fabrizio: un'ultima cosa... Meglio tocoferile o tocoferolo?
So che lo zinc ricinoleate ha bisogno di essere scaldato e quindi lo metterò in fase B, ma il triethyl è meglio scaldarlo oppure aggiungerlo a freddo a emulsione avvenuta?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Fabrizio Zago » mar set 25, 2012 1:44 pm

Il citrato di trietile io lo aggiungo alla fine così lo scasso meno e funziona di più. Meglio il tocoferil acetato, nettamente.
Ciao
Fabrizio

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » mar set 25, 2012 2:01 pm

Grazie ancora Fabrizio: gentilissimo e super prezioso come sempre :D

sweetie
Messaggi: 273
Iscritto il: dom ott 23, 2011 2:19 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da sweetie » mer gen 30, 2013 4:20 pm

si può fare un deodorante avendo solo il triethyl citrato o è necessario anche il zinc ricinoleate?

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da trousse » mer gen 30, 2013 7:13 pm

Si può fare anche solo con triethyl, ma presumo rimanga più "leggero"

agnosis
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 27, 2013 9:32 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da agnosis » ven giu 28, 2013 10:42 am

quindi, in sostanza, bicarbonato e trietil citrato sono incompatibili?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Fabrizio Zago » ven giu 28, 2013 12:45 pm

Sì, perfettamente incompatibili.
Ciao
Fabrizio

Avatar utente
Anna84
Messaggi: 42
Iscritto il: dom feb 04, 2007 2:41 am
Località: San Costantino Calabro .net - prov. di Vibo Valentia - Calabria
Contatta:

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Anna84 » mar ago 06, 2013 11:07 am

Buongiorno a tutti, avendo già provato a fare un deodorante in casa, scopiazzando da una ricetta già pronta, vorrei ora migliorare la formula eliminando i probabili ingredienti dannosi. Quindi, se mi è concesso, approfitto di questo topic per sapere se la mia riformulazione e il procedimento da eseguire va modificato.
Chiedo scusa per gli eventuali errori, ma sono davvero una principiante allo sbaraglio. :oops: :lol:

Ricetta Iniziale

Acqua 85gr
Allume 5gr
Fragranza 1.5gr
Capryl caprico glucoside 3.5gr
Trietyl citrato2gr
Glicerina2gr
Galoe vera 2gr

Sciogliere Acqua calda + allume
A parte mettere le fragranze + tryetil citrato + capryl caprio glucoside + glicerina + aloe
Unire i due composti


Ricetta riformulata

Acqua 82gr
Zinc ricinoleate 3gr
Tocoferile acetate (o tocoferolo) 1gr
Farnesolo 0.5gr + fragranza a piacere 1gr 1.5gr
Capryl caprico glucoside 3.5gr
Tryetil citrato 5gr
Glicerina 2gr
Gel Aloe vera 2gr


Scaldare l’acqua e far sciogliere zinc ricinoleate. Lasciare raffreddare.
A parte aggiungere la fragranza + il farnesolo, mescolare e aggiungere il tryetil citrato mescolare e aggiungere il capryl caprico glucoside, mescolare e aggiungere il tocoferile acetate (o in assenza il tocoferolo) mescolare e aggiungere la glicerina e il gel d’aloe, mescolare.
Unire le due parti a freddo e mescolare. Conservare nei contenitori spray.


1. attualmente sono sprovvista di Zinc ricinoleate Tocoferile acetate e Farnesolo, cosa posso omettere o cosa posso sostituire nel frattempo che passi l'estate e mi arrivino i prodotti mancanti???

2. ho letto che lo zinc ricinoleate va sciolto in olio (fase grassa) e non in acqua, come posso riformularla al meglio???

grazie e a presto :D

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Fabrizio Zago » mar ago 06, 2013 7:22 pm

La prima ricetta, con l'allume di rocca, non mi piace per niente. La seconda è già più potabile. Siccome hai un tensioattivo abbastanza efficace direi che non dovresti avere problemi per solubilizzare la fase grassa. Ma l'unica cosa che si deve fare è provare.
Ciao
Fabrizio

Avatar utente
Anna84
Messaggi: 42
Iscritto il: dom feb 04, 2007 2:41 am
Località: San Costantino Calabro .net - prov. di Vibo Valentia - Calabria
Contatta:

Re: Deodorante autoprodotto con triethyl citrate

Messaggio da Anna84 » mar ago 06, 2013 7:29 pm

Grazie Fabrizio =)

un ultimo chiarimento, lo Zinc ricinoleate con quale ingrediente lo devo sciogliere?????

Rispondi