sapone da bucato con olio fritto

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

giulia79
Messaggi: 169
Iscritto il: lun mar 12, 2012 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da giulia79 » lun mag 21, 2012 9:12 am

Grazie per la ricetta e le informazioni!!
io ho più di un litro di olio di girasole usato una volta (per patatine e cotolette). Dal momento che friggo molto raramente non lo riuserò ma appunto pensavo di filtrarlo con delle calze di nylon e vedere se ha ancora impurità.
domande:
- io lo userò solo per i panni. Va bene lo stesso quella ricetta?
- è la prima volta che faccio il sapone in casa. cos'è lo sconto soda?
- pensavo di lasciarlo riposare per 20-30 giorni. Basterà? cosa devo guardare per capire se è pronto?

Avatar utente
arunka
Messaggi: 942
Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da arunka » lun mag 21, 2012 9:23 am

Ciao,
io ti consiglio la lettura del sito http://www.ilmiosapone.it/
prima di metterti al lavoro devi procurarti accuratamente tutte le attrezzature, leggerti la scheda di sicurezza.

ogni olio ha un indice di saponificazione, vale a dire quanta soda devo aggiungere per fare il sapone. Per l'uso cosmetico però molto spesso si attua "lo sconto" ovvero si usa un 5% di soda in meno in modo che il sapone resto un po' grasso e sia meno aggressivo sulla pelle. Per il bucato invece lo sconto è meglio non applicarlo perchè il grasso in eccesso potrebbe depositarsi sui panni e irrancidirsi.

questo è il metodo a freddo http://www.ilmiosapone.it/maf.html
la loro ricetta applica lo sconto della soda.
nella mia invece lo sconto della soda non c'è ed è appunto la dose che devi usare tu.
attenzione, la mia ricetta è per 1 KILO di olio. devi pesarlo: kilo e litro per gli olii sono molto differenti (non come l'acqua).

per rispondere alla tua ultima domanda: Lasciate il sapone coperto nello stampo per 48 ore. Dopo sformatelo e lasciatelo maturare all'aria in un ambiente asciutto e fresco. La saponificazione si completa nel giro di un paio di settimane ma la stagionatura ottimale di un sapone di olio di oliva è di 6-8 settimane.

ripeto, prima di metterti al lavoro leggiti bene il sito che ti ho linkato. fare il sapone non è difficile ma si maneggia la soda caustica che a contatto con la pelle corrode. io ho un maledetto tic e mentre toglievo il sapone dagli stampi, trascorse le 48 ore, senza accorgermene mi sono toccata il naso con i guanti sporchi di sapone: mi si è briciata la punta del naso (niente di grave solo una piccola crosticina, ma è farti capire che non è banale)

giulia79
Messaggi: 169
Iscritto il: lun mar 12, 2012 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da giulia79 » lun mag 21, 2012 4:21 pm

mi leggerò con attenzione i link che mi hai lasciato. Grazie della disponibilità!!

Avatar utente
arunka
Messaggi: 942
Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da arunka » lun mag 21, 2012 9:34 pm

figurati :)

Avatar utente
arunka
Messaggi: 942
Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da arunka » dom giu 03, 2012 9:41 pm

Ho una domandata per toto48 se passa di qua (gira voce tu sia l'esperto del sapone) e per chiunque sappia rispondere:
una piccola presenza di sale e additivi vari nell'olio può rovinare la saponificazione?
Compro spessissimo i pomodorini secchi sotto'olio che sono il mio personale tormento. E ovviamente hanno un gran quantitativo di olio di semi di girasole che mi spiace buttare via perché è molto aromatico grazie ai pomodorini. Però è presente anche del sale, acido lattico, acido cirtrico... (gli ingredienti sono: Pomodorini secchi, olio di semi di girasole, sale, acidificanti: acido lattico ed acido citrico, erbe aromatiche, zucchero, olio extravergine di oliva, aromi, agente di resistenza, cloruro di calcio, anidride solforosa (residuo)). Secondo voi lo posso saponificare, valutando che questo olio sarebbe una piccola percentuale nell'olio totale?
Grazie :)

Avatar utente
luisa56
Messaggi: 129
Iscritto il: mer giu 11, 2008 11:22 pm

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da luisa56 » dom giu 03, 2012 10:46 pm

ciao,
anch'io riciclo l'olio della frittura (solo extravergine) x saponificare e mi trovo benissimo !!
luisa

Avatar utente
arunka
Messaggi: 942
Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da arunka » gio giu 21, 2012 10:57 am

ho fatto il sapone con olio fritto ed è diventato giallo e ha sapore di vecchio.
Pensavo di usarlo solo per lavare i pavimenti.

Avatar utente
toto48
Messaggi: 277
Iscritto il: lun set 15, 2008 5:16 pm

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da toto48 » gio giu 21, 2012 3:27 pm

puoi usarlo per i pavimenti,
ciao toto

Avatar utente
arunka
Messaggi: 942
Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: sapone da bucato con olio fritto

Messaggio da arunka » ven giu 22, 2012 9:15 am

GRazie :)
Con tutti i consigli che mi hai dato privatamente ho deciso che presto il sapone lo rifarò, questa volta con l'olio di oliva :)

Rispondi