glyceryl stearate SE

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

rossi
Messaggi: 390
Iscritto il: mar ago 30, 2005 10:22 am

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da rossi » mar feb 17, 2009 2:55 pm

Ok, buono a sapersi :D
Vado a tirare su un altro topic vecchiotto che mi sa non ti renderà felice, caro Fabriziuccio... chiedo perdono già adesso :oops:

Micol*
Messaggi: 87
Iscritto il: mar ago 10, 2010 6:12 pm
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Micol* » mer ott 12, 2011 8:31 pm

Tiro su questo vecchio post perchè volevo capirne di più su questo emulsionante, l'ho preso da non molto e leggendo i vari commenti non ho capito se è comunque valido oppure è preferibile utilizzare un emulsionante con un co-emulsionante. Mi informerò sulla parte SE per verificare se di origine pterolifera, animale o vegetale (certo che bisogna stare attenti a tutto!!!)
Grazie per le risposte! :D

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Fabrizio Zago » gio ott 13, 2011 5:36 pm

Sì, bisogna stare attenti a tutto.
Io penso che se l'SE è, come per la maggior parte dei casi, un sapone, allora ho delle limitazioni importanti a livello di formulazione. Ad esempio se scendo sotto un certo pH il sapone si scassa e l'emulsione pure. Siccome il pH di stabilità del sapone è elevato sarà elevato anche l'impatto sulla pelle. In altre parole avrò grosse difficoltà a realizzare una crema a pH simile a quello della pelle. E questo è un limite piuttosto grave.
Se invece l'SE è un altro emulsionante, beh allora si dovrebbe scrivere un trattato.
In linea di principio a me sembra che ormai ci siano talmente tanti buini emulsionanti come gli alchil poliglucosidi ed i polygliceridi che funzionano benissimo e che quindi i formulatori "moderni" potrebbero fare tranquillamente a meno dell'SE.
Ciao
Fabrizio

Micol*
Messaggi: 87
Iscritto il: mar ago 10, 2010 6:12 pm
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Micol* » ven ott 14, 2011 8:33 am

Grazie Fabrizio per la risposta.......Purtroppo è l'emulsionante che ho :( ........Lo finirò e poi vedrò di prenderne uno migliore.
Buona giornata! :D

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da trousse » ven ott 14, 2011 9:56 am

Ciao Fabrizio, sai che questa faccenda proprio non riesco a capirla? Io uso questo emulsionante da un pò di tempo e tutte le creme mi vengono a Ph perfetto e assolutamente non basico... Non mi si separano e anche a distanza di mesi ho ricontrollato il ph per scrupolo e l'ho sempre trovato uguale a quando avevo formulato la crema: 5 per le creme viso e 6 per le creme corpo... Eppure le creme non sono assolutamente separate, smontate o cose di questo genere...

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Fabrizio Zago » dom ott 16, 2011 8:58 pm

Per le buone pratiche di laboratorio, una crema si definisce "stabile" dopo tre me a 40°C tu gli fai questo trattamento? devi pensare che le creme devono restare sul mercato per moltissimo tempo ed occorre quindi avere la certezza che rimangano stabili.
A me una crema fatta solo con SE come emulsionante, mi si scassa.
Ciao
Fabrizio

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da trousse » dom ott 23, 2011 1:45 am

Scusami Fabrizio, ma sono un pò dura di comprendonio :oops:
Cosa vuol dire che la crema deve resistere a 40°? Io penso che ci sia differenza tra una crema che deve rimanere per mesi e mesi sullo scaffale di un negozio oppure una che ci facciamo noi in casa e che consumiano in un tempo molto più breve, no?
Io quando emulsiono con glicerylmonostearate SE ci abbino sempre anche cetearyl alcool, cetyl palmitate e cera d'api. Le creme mi durano mesi a ph perfetto e senza smontarsi. Inoltre non mi danno assolutamente problemi alla pelle.
Quando non emulsiono con questo emulsionante uso la cera 3 di Az il cui inci è questo:
Dénomination INCI : Glyceryl stearate, Potassium stearate

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Fabrizio Zago » dom ott 23, 2011 6:21 pm

"Glyceryl stearate, Potassium stearate" cioè la forma classica di glyceryl stearate SE. Stiamo parlando della stessissima cosa.
Se le tue dreme "stanno in piedi" va benissimo e ti prego di non cambiarle. Io facevo un discorso generale e relativo a creme da immettere sul mercato.
Ma se tu ti trovi bene, vai avanti così senza nessun problema.
Ciao
Fabrizio

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da trousse » dom ott 23, 2011 10:24 pm

Grazie infinite Fabrizio per la tua pazienza. Sei sempre gentilissimo e apprezzo tantissimo il lavoro che fai sempre per tutti noi :D

Avatar utente
karenluisa
Messaggi: 61
Iscritto il: mer giu 01, 2011 2:39 pm
Controllo antispam: cinque

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da karenluisa » lun mar 26, 2012 11:26 am

Volevo sapere se in una maschera per il viso il glyceryl stearate SE può creare problemi di dermocompatibilità. La maschera deve stare in posa 10-15 minuti e poi deve essere risciacquata.

ecco l'INCI:
Aqua, Isoamyl cocoate, Cocos nucifera (Coconut) oil, Glyceryl stearate SE, Zinc oxide, Cetearyl alcohol, Disodium cocoamphodiacetate, Titanium dioxide, Behenyl alcohol, Bisabolol, Sodium hyaluronate,Phenethyl alcohol, Stearic acid, Ethylhexylglycerin, Xanthan gum.

Ciao

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: glyceryl stearate SE

Messaggio da Fabrizio Zago » lun mar 26, 2012 6:16 pm

Ciao karenluisa,
io la cosa la vedo così: ammettiamo che l'SE sia effettivamente un sapone. Ora il sapone è un sapone solo a pH elevato, superiore a 8,5 diciamo. Allora se io voglio che la formulazione sia stabile cioè che il sapone faccia da emulsionante vero, non mi resta che adottare il pH ideale e cioè superiore alla neutralità (sia chimica che fisiologica) e quindi confermo che una maschera fatta così qualche problema lo può dare certamente perché porta l'acidità della pelle a livelli non fisiologici.
Ciao
Fabrizio

Rispondi