Gel per capelli

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Camillo1
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 06, 2006 10:00 am

Messaggio da Camillo1 » gio feb 23, 2006 12:20 pm

myr ha scritto:io faccio il gel ai semi di lino col microonde. un cucchiaio in una ciotolina d'acqua alla max potenza per 3 minuti. mentre si raffredda i semini si raccolgono sul fondo e non c'è bisogno di passarlo al colino.
Ho provato a seguire la ricetta di saicosatispalmi ma mi è venuto un gel molto liquido. Puoi spiegarmi, per cortesia, come procedi passo per passo?
Grazie mille!!!

Esk
Messaggi: 344
Iscritto il: lun gen 31, 2005 1:49 pm
Località: Milano e hinterland

Messaggio da Esk » gio feb 23, 2006 3:31 pm

con i 5' di bollitura - cronometrati da quando l'acqua bolle, non dall'accensione del gas - effettivamente viene un gel liquido. Il tempo suddetto è tarato - da me - per avere un gel da capelli lunghi e boccolosi.

x avere un gel più denso, devi bollirlo + a lungo. Prova, ma non supererei cmq i 10' la prossima volta... ad ogni modo, poi ognuno vede cosa è meglio per i capelli che ha.

peonia76
Messaggi: 92
Iscritto il: ven dic 02, 2005 11:54 am

Messaggio da peonia76 » gio feb 23, 2006 4:00 pm

quindi un gel fatto con 5 minuti di bollitura potrebbe servire per attenuare il crespo?
ps. ti prego, dimmi di Siiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! che mi sono stufata di usare una specie di colla della panthene per tenere a posto la scopa di saggina che ho in testa!

Esk
Messaggi: 344
Iscritto il: lun gen 31, 2005 1:49 pm
Località: Milano e hinterland

Messaggio da Esk » gio feb 23, 2006 4:14 pm

Sì!!!:D

Io lo uso per quello, lo mischio nella mano con due goccine di jojoba e lo metto sui capelli dalla metà in giù, poi li pettino bene, poi li scompiglio!

x attenuare il crespo, qualcuno - mi sembra sempre il superguru Lia - diceva anche:
- non lavare le lunghezze, solo la cute;
- non strizzare, non sfregare;
- non asciugare strofinando con l'asciugamano, non fare il turbante;
- niente phon caldo, niente phon vicino;
e aggiungerei:
- non pettinare i capelli bagnati;
- sciacquare in ultimo con acqua fredda o meglio con 1 bicchiere di acqua gassata.

Lia
Messaggi: 498
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:18 pm

Messaggio da Lia » gio feb 23, 2006 4:27 pm

Si, peonia, te lo assicuro io che sono la regina del crespo (criniera ondulata lunga oltre le spalle)!
In un mio vecchio post c'è la spiegazione di come applicarlo sulle ciocche x definirle. Io lo uso anche x fare un effetto "bagnato" ma se lo fai di densità media il risultato è molto naturale. Il segreto sta nel trovare la giusta quantità: mentre i gel normali vanno usati a piccole dosi, questo va usato generosamente su tutta la testa!
Devi trovare la densità giusta x i tuoi capelli e quindi la "tua" ricetta. So che sembro un pò fissata ma per me accettare il fatto che i miei capelli fossero crespi e collaborare con il loro movimento anzichè combatterlo è stata una rivelazione estetica e adesso incoraggio tutte le ragazze che conosco e che stirano i capelli a provare a cambiare prodotto e routine di cura!
Io non tornerei ad un gel tradizionale per tutto l'oro del mondo.
Nei giorni di nebbia o pioggia (e anch'io ne so qualcosa, credimi) se esco con i capelli umidi (se appena lavati io asciugo solo le radici) o inumiditi (passo con le dita bagnate tra le lunghezze) e poi ingellati arrivo sana e salva (cioè non crespa) fino a sera.
Fai un pò di esperimenti, infondo un sacco da 500 gr di semi di lino biologici costa solo 2.50 €, ti assicuro che vale la pena.
ciao
Lia

Lia
Messaggi: 498
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:18 pm

Messaggio da Lia » gio feb 23, 2006 4:34 pm

Grazie di avermi citato esk!
In realtà io non è che dica di non lavare le lunghezze, solo di essere delicati, non sfregare e non impastare tutti i capelli in testa con la schiuma perchè si aggrovigliano. Io straconsiglio lo shampo esselunga gabbiano perchè è molto delicato. Idem dopo lavati non vanno sfregati con l'asciugamano ma solo tamponati, meglio con un panno di cotone liscio tipo vecchia t-shirt e poi, appunto, spalmare le ciocche di gel tenendole nel pugno per aiutare le ciocche ad "abboccolarsi", ciao
Lia

Camillo1
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 06, 2006 10:00 am

Messaggio da Camillo1 » gio feb 23, 2006 4:40 pm

Esk ha scritto:con i 5' di bollitura - cronometrati da quando l'acqua bolle, non dall'accensione del gas - effettivamente viene un gel liquido. Il tempo suddetto è tarato - da me - per avere un gel da capelli lunghi e boccolosi.

x avere un gel più denso, devi bollirlo + a lungo. Prova, ma non supererei cmq i 10' la prossima volta... ad ogni modo, poi ognuno vede cosa è meglio per i capelli che ha.
Quindi ricapitolando: metto il colino con i semi di lino all'interno della pentola con l'acqua distillata. Appena bolle l'acqua, tengo ancora il colino per circa 10 minuti. Lascio raffreddare e in seguito aggiungo un cucchiaio di miele e sale + OE a piacere.
Non ho dimenticato nessun passaggio, giusto???
Grazie.

Esk
Messaggi: 344
Iscritto il: lun gen 31, 2005 1:49 pm
Località: Milano e hinterland

Messaggio da Esk » gio feb 23, 2006 4:43 pm

... e magari anche qualche goccia di limone, sì, perfetto!

peonia76
Messaggi: 92
Iscritto il: ven dic 02, 2005 11:54 am

Messaggio da peonia76 » gio feb 23, 2006 4:49 pm

ragazze, siete un mito!!!! A-D-O-R-O questo forum!!!! :-D

un'ultima cosa: il gel lo mettete sui capelli umidi e poi li asciugate o lo mettete sui capelli già asciutti?

ps. anche io uso lo shampoo dell'esselunga e mi trovo strabene!

mayday
Messaggi: 501
Iscritto il: ven ott 14, 2005 5:04 pm

Messaggio da mayday » gio feb 23, 2006 4:53 pm

Esk ha scritto:Sì!!!:D

Io lo uso per quello, lo mischio nella mano con due goccine di jojoba e lo metto sui capelli dalla metà in giù, poi li pettino bene, poi li scompiglio!

x attenuare il crespo, qualcuno - mi sembra sempre il superguru Lia - diceva anche:
- non lavare le lunghezze, solo la cute;
- non strizzare, non sfregare;
- non asciugare strofinando con l'asciugamano, non fare il turbante;
- niente phon caldo, niente phon vicino;
e aggiungerei:
- non pettinare i capelli bagnati;
- sciacquare in ultimo con acqua fredda o meglio con 1 bicchiere di acqua gassata.
Mi sembra che dicesse anche di non lavarli né asciugarli a testa in giù, ma lasciarli sempre nella loro forma consueta.

nadia64
Messaggi: 150
Iscritto il: mer gen 04, 2006 12:51 pm
Località: Varese

Messaggio da nadia64 » gio feb 23, 2006 8:29 pm

esatto.seguo anch'io per filo e per segno queste regole...tranne l'acqua gassata,perche' non la tengo spesso in casa.Funzia funzia

Avatar utente
Eccia
Messaggi: 146
Iscritto il: dom set 30, 2007 4:15 pm
Località: Genova

Re:

Messaggio da Eccia » gio gen 24, 2008 1:09 pm

valeria ha scritto:Di quel gel va tutto male...perché ti sei fissato proprio sul vegetale?
Anyway, se è ginepro, il motivo del doppio rosso è semplice: se è ovunque come qui in Sardegna, il ginepro non si tocca manco per giocare a tirarsi le bacche! E' specie protetta.
Ma perchè Juniperus Oxycedrus è doppio rosso e Juniperus Communis è "monorosso"? Qual è la differenza tra i due??

Avatar utente
Eccia
Messaggi: 146
Iscritto il: dom set 30, 2007 4:15 pm
Località: Genova

Re: Gel per capelli

Messaggio da Eccia » gio gen 24, 2008 9:54 pm

Già che ci sono: e il Juniperus recurva?

Rispondi