sapone di marsiglia Nesti

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
babuska
Messaggi: 258
Iscritto il: gio feb 08, 2007 4:48 pm
Località: milano

sapone di marsiglia Nesti

Messaggio da babuska » mer feb 21, 2007 6:37 pm

La saponetta all'olio di oliva Nesti Dante contiene come unico ingrediente "bocciato" il tetrasodium EDTA nella percentuale dello 0.1%. E' un prodotto da scartare drasticamente o il componente in questione può essere tollerato se presente in percentuali minime? sapete quanto tempo si conserva il sapone di marsiglia privo di qualsiasi conservante? e il sapone di aleppo?
Grazie mille in anticipo

babuska
Messaggi: 258
Iscritto il: gio feb 08, 2007 4:48 pm
Località: milano

Messaggio da babuska » lun feb 26, 2007 7:52 pm

Scusate se torno alla carica con un thread forse già discusso mille volte...
Però credo possa essere interessante anche per altri visto che il prodotto in questione si trova facilmente in molte catene di supermercati e ha un costo decisamente basso. Forse a qualcuno la marca non dice niente perché non è molto evidenziata sulla confezione: è impacchettato in un involucro di plastica trasparente e ci sono varie fragranze, ma dall'inci credo che il migliore sia appunto il "vero marsiglia all'olio d'oliva".

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » lun feb 26, 2007 11:09 pm

Cara babuska,
non è che la tua segnalazione non ci interessi ma siccome non hai riportato l'intero INCI del prodotto non sappiamo cosa dire.
Io continuo a dire che poco o tanto l'EDTA non va bene.

babuska
Messaggi: 258
Iscritto il: gio feb 08, 2007 4:48 pm
Località: milano

Messaggio da babuska » lun feb 26, 2007 11:49 pm

Caro Fabrizio,
la tua risposta la ritengo di per sé esaustiva vista la precisazione lapidaria finale. Comunque già che ho iniziato questo post riporto tutto l'inci:

Sodium Olivate
Sodium Palmate
Sodium Cocoate/Palmkernelate
Aqua
Parfum
Glycerin
Sodium Chloride
Tetrasodium EDTA
Tetrasodium Etidronate
Citral
Limonene
Linalool

Che la percentuale è dello 0,1 lo so perché ho scritto alla ditta per sapere se facevano o no test su animali e già che c'ero gli ho chiesto anche questa cosa.
Grazie!!!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mer feb 28, 2007 10:37 pm

Quindi, EDTA a parte, va tutto benissimo.

Avatar utente
occhi di fiordaliso
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 26, 2006 10:05 pm

Messaggio da occhi di fiordaliso » mer feb 28, 2007 10:55 pm

Caro Fabrizio, approfitto per chiedere chiarimenti sull'EDTA....lo escludi in maniera assoluta perchè inquina le acque e avvelena i pesci,vero? ma è una sostanza così terribile che anche in piccolissime dosi può fare tantissimo danno?che tipo di sostanza è?cosa lo mettono a fare nei saponi?ma io l'ho visto anche verso il fondo dell'INCI di tante creme...dove penso sia forse anche più grave perchè verrà in parte assorbito...sbaglio?o alla nostra pelle non darebbe danno ed è solo un grandissimo inquinante delle acque?...dimmi se ho capito bene...
Grazie!!! Ciao!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mer feb 28, 2007 11:14 pm

Cara occhi di fiordaliso,
hai capito benissimo. Mi pare però che tu cerchi di trovare rassicurazioni rispett oal fatto che:
- ce ne pochissimo. E' vero ma è in tutti i cometici quindi, alla fine è tanto!
- se in uno shampoo va bene ma in una crema no! perchè la ssorbiamo. Neppure questo è vero perchè anche quella presente negli shampoos (e similari) finisce nelle acque, i pesci si riempiono di metalli pesanti legati all'EDTA e poi finiscono nei nostr ipiatti ed alla fine siamo sempre noi che ce lo cucchiamo.

Avatar utente
occhi di fiordaliso
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 26, 2006 10:05 pm

Messaggio da occhi di fiordaliso » gio mar 01, 2007 7:49 pm

Grazie,Fabrizio! no,non cercavo rassicurazioni rispetto al fatto che ce n'è poco(tra l'altro io non ho neanche idea di quanto poco...vedo solo che è in genere in fondo alle formulazioni),cercavo solo di capire meglio la "gravità" di questa sostanza!...dev'essere davvero terribile se anche poca fa così tanto danno!....ma,scusa la banalità...se è così terribilmente inquinante per i pesci(li riempie di metalli pesanti ,ho capito bene?) e per noi con la catena alimentare, perchè continuano a lasciarla usare?? nessuno ne ha mai proposto il divieto? e mi spieghi per favore perchè la mettono in tutti i cosmetici?è così importante nella formulazione,che funzione ha? non possono sostitirla con un altra sostanza meno dannosa? sarà di sintesi ,penso,essendo così dannosa...non esiste una sostanza naturale che i formulatori possano mettere per avere la stessa funzionalità nel cosmetico o nel sapone?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mar 03, 2007 12:36 pm

Cara occhi di firodaliso,
raffica di domande e quindi raffica di risposte:

inquinante per i pesci(li riempie di metalli pesanti ,ho capito bene?) e per noi con la catena alimentare, perchè continuano a lasciarla usare?? nessuno ne ha mai proposto il divieto?
Molte sostanze sono dannose e si continua ad usarle. I criteri Ecolabel sia per i detergenti che per i cosmetici (di prossima, imminenete pubblicazione) esclude l'EDTA in qualsiasi proporzione. Chi si preoccupa di queste cose c'è ma la lobby dei fabbricanti dei cosmetici è molto potente.......

e mi spieghi per favore perchè la mettono in tutti i cosmetici?è così importante nella formulazione,che funzione ha?
La ragione "Ufficiale" è che agisce come sequestrante dunque riduce la durezza dell'acqua e quindi pernette ai tensioattivi (anche al sapone dunque) di funzionare meglio. La ragione specifica della presenza nei saponi è che sequestra gli ioni ferro che altrimenti provicherebbero l'irrancidimento del sapone stesso con produzione di malodori. Nei prodotti liquidi, emulsioni eccetera (è vero che c'è dappertutto!) invece l'EDTA viene introdotto perchè è un ottimo coadiuvante del sistema conservante cioè abbatte la carica microbica pur non essendo definito come "battericida" o "biocida" che dir si voglia.

non possono sostitirla con un altra sostanza meno dannosa? sarà di sintesi ,penso,essendo così dannosa...non esiste una sostanza naturale che i formulatori possano mettere per avere la stessa funzionalità nel cosmetico o nel sapone?
Dipende da caso a caso: per i liquidi l'azione sequestrante può essere sostenuta da citrato di sodio (ma non si avrà l'azione antibatterica), nei saponi la scelta meno inquinante è il sodio etidronato, senza, anche in questo caso, azione battericida.
Sostanze "naturali" che facciano tutto quello che fa l'EDTA non ce ne sono oppure non le conosco ma un insieme di sostanze possono dare tutte le funzioni dell'EDTA da solo.
Ma siccome cosa veramente poco e funziona tanto, non troverai nessuna industria tradizionale del cosmetico disposta a rinunciarci.

Avatar utente
occhi di fiordaliso
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 26, 2006 10:05 pm

Messaggio da occhi di fiordaliso » dom mar 04, 2007 4:06 pm

Grazie,Fabrizio per le esaurienti risposte! ci spieghi meglio cos'è la faccenda della prossima imminente pubblicazione dei nuovi criteri Ecolabel per i detergenti e i cosmetici? vuol dire che qualcosa si sta muovendo per l'eliminazione di questi ingredienti dannosissimi? C'entra con quel Reach a cui mi hai accennato una volta o quello è un'altra cosa?...scusami ma non ho capito bene,se mi puoi spiegare così magari anche altri inesperti come me capiscono. Grazie!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » dom mar 04, 2007 4:52 pm

Cara occhi di fiordaliso,
sulle domande che hanno a che fare con l'Ecolabel io rispondo sempre molto volentieri perchè me ne occupo, da molti anni, a livello Bruxelles per scriverli e discuterli con gli altri componenti del gruppo di lavoro nominato ad hoc per trattare questi temi.
La cosa è semplice: già da molti anni esistono dei prodotti che possono decidere di avere il marchio di qualità ecologica europea. Detersivi per i piatti e le superfici dure, per il bucato, ma anche carta igienica e fazzoletti da naso, televisori, tessuti eccetera fino ad arrivare agli hotel ed ai campeggi, questi sono solo alcuni prodotto o servizi etichettabili ecolabel.
I criteri ecolabel non fanno distinzione tra una sostanza sintetica o naturale, animale o vegetale (di questi aspetti si occupano in maniera eccellente altri disciplinari) ma considera solamente due aspetti:
1) L'impatto ambientale deve essere minimo, calcolato perfettamente e matematicamente. Molte sostanze (EDTA ad esempio ma anche moltissime altre) sono definitivamente escluse.
2) Il prodotto DEVE LAVARE BENE! Insomma non deve più essere valido il pensiero per cui un prodotto sarà anche eco ma non lava un tubo.

Io, ma sono un caso a parte visto che ho contribuito a scriverli, sono già in possesso del testo definitivo che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio Ecolabel ai prodotti cosmetici da risciacquo. Da quando il testo definitivo viene fatto circolare ai componenti della Commissione alla stampa sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Eurpoea, passano, di solito, solamente qualche settimana e dunque è veramente imminente la pubblicazione di questi criteri che permetteranno ai fabbricanti ed ai distributori più accorti di proporre delle linee cosmetiche veramente con un impattoa ambientale minimo e con la certezza della qualità del prodotto stesso.
Quando il testo verrà pubblicato lo dirò in questo forum in modo che chiunque lo possa scaricare e leggere.

Avatar utente
occhi di fiordaliso
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 26, 2006 10:05 pm

Messaggio da occhi di fiordaliso » dom mar 04, 2007 8:00 pm

Grazie,Fabrizio! Quindi a breve ci saranno anche shampoo,bagnoschiuma e saponi che avranno il marchio Ecolabel...che bello!! speriamo che le migliori aziende produttrici che gia fanno bioecocosmesi adottino allora ,per i detergenti,anche questo nuovo marchio! Grazie anche per il tuo lavoro in questo campo!...spero di non vedere più sui prodotti seri questo terribile EDTA! e anche altre sostanze altrettanto dannose che dici sono state escluse... aspettiamo con ansia la pubblicazione!Grazie!

Rispondi