oli vegetali che irrancidiscono

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

rapolina
Messaggi: 80
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:16 pm
Località: milano

Messaggio da rapolina » ven gen 20, 2006 1:07 am

paracelso ha scritto:Per chi spignatta : un rametto di rosmarino e l'olietto non inrancidisce.
.
grande! si può usare in alternativa l'OE?

grazie, rapolina.

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » ven gen 20, 2006 9:32 am

In effetti il problema dell'irrancidimento degli olii sui vestiti è un bel mistero...mi sono chiesta a lungo - fino alla lettura di questo post illuminante - che cosa diavolo fosse successo a certe mie magliette di seta che puzzavano terribilmente tanto da essere immettibili- ecco cos'è, l'olio "cocco vaniglia" di florapisa.
Ma adesso sono bella incuriosita.
Ho sempre usato gli olii di wala e weleda, o quelli che mi preparava pietro quando me li preparava: nessun problema di irrancidimento abiti. Mai.
In questo momento non ho gli inci dei wala e weleda - ma li recupero facilmente.
Olio cocco vaniglia:
-Prunus amygdalus dulcis, caprylic capric tryglyceride, heliantus annus, simmondsia californica, citrus sinensis,styrax officinale, myroxylon balsamim, vanilla planifolia, limonene, citral, linalool, eugenol, retynil palmitate, tocopheryl acetate
(odore stucchevolissimo peraltro).
Ma siccome spesso faccio preparare in farmacia anche olietti vari misti per i pz (mandorle dolci, sesamo, jojoba, vinacciuoli, borraggine, ribes nero, etc etc etc - con aggiunta di OE lavanda e/o ylang ylang e/o sandalo e/o incenso) - mi chiedo: li renderò puzzolenti?

Che cosa differenzia gli olii wala e weleda? (ultimamente, di weleda, che trovo davvero meraviglioso - l'olio all'olivello spinoso e quello alla rosa) -
Ho usato senza alcun problema anche un olio Decleor (Inci eccellente - azienda non bio, ma gli olii sono ottimi da punto di vista inci).

Chiedo lumi -

Pietrobiopietroporto, per favore, mi dici anche il tuo parere?

Ciao
Riky

rapolina
Messaggi: 80
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:16 pm
Località: milano

Messaggio da rapolina » ven gen 20, 2006 10:40 am

Lola ha scritto:Sarebbe bello lanciare un sondaggio: a chi irrancidisce l'olio sui vestiti e a chi no?

Lola
ci pensavo ieri sera spalmandomi (a me non è mai successo)...
non è che magari dipende da quanto se ne mette e da quanto la pelle assorbe (a me penetra tutto velocissimo, mentre ho sentito persone che si sentono unte)? magari si egarera senza accorgersene e l'eccesso finisce sui vestiti.

Avatar utente
Nimue
Messaggi: 118
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:36 am

Messaggio da Nimue » ven gen 20, 2006 11:05 am

Ieri non ho fatto in tempo a fermare mia mamma che era andata in farmacia ed è tornata con il VEA olio.
:-) Vabbè, la prossima volta che ci vado compro il tocoferolo puro (non il tocoferile acetato... sto imparando, visto? :o) )
Però il VEA l'ho usato sulle labbra (tutte irritate e screpolate dal freddo e dai burro-cacao schifezzosi pieni di paraffina), sia ieri pomeriggio sia prima di andare a dormire... è incredibile!!! sono pronta a fare da testimonial in un'eventuale campagna pubblicitaria!!! MAI avute labbra così morbide, l'irritazione è sparita completamente, non mi "tirano" nè mi bruciano, insomma non credo che userò mai null'altro :-D

E' stata una scoperta fantastica!

pata
Messaggi: 803
Iscritto il: mer mar 30, 2005 3:08 pm

Messaggio da pata » ven gen 20, 2006 11:32 am

Quando usavo, dopo la doccia, un certo balsamo corpo lush con questo inci:
Burro di Cacao (Theobroma cacao), Burro di Mandorle (Prunus dulcis), Laureth 4, Polvere di Gusci di Mandorle (Prunus dulcis), Olio Essenziale di Sandalo (Santalum album), Essenza Assoluta di Rosa (Rosa centifolia), Profumo
mi ritrovavo l'accappatoio puzzosissimo e non mi spiegavo il perchè.
Successivamente ho dedotto fosse quel burro di mandorle (mai sentito peraltro...).
Poi, cono l'olio weleda alla lavanda:
Sweet Almond (Prunus Dulcis) Oil, Sesame (Sesamum Indicum) Oil, Lavender (Lavendula Angustifolia) Oil, Fragrance (Parfum)*.
non ho notato odori di rancido, nonostante l'olio di mandorle.
Non saranno gli oli essenziali a fare la differenza? Boh

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » ven gen 20, 2006 1:35 pm

ciao
io ho messo gli olii che ho comperato (ribes nero e borragine) per fare il miscuglio per i massaggi di mio figlio in frigorifero e fino ad adesso mi sono trovata bene- nessun odore di rancido. ma perché? non me lo spiego. l'ho fatto un pó intuitivamente...

a me non sucede mai che gli olii irrancidiscono sui vestiti, peró sono come rapolina, ne metto poco e si assorbe subito.

miranda
Messaggi: 23
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:23 pm
Contatta:

Messaggio da miranda » ven gen 20, 2006 9:46 pm

domanda.. il mio consorte è fissato con la vitamina E ( oltre che con il selenio ) che religiosamente assume ogni giorno.. invece di andare il farmacia a chiedere il tocoferolo posso rubacchiare le capsule a mio marito ?
siamo seri... quindi fate una miscela di vari oli e li usate come nutrienti ?
grazie e ciao !!

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » ven gen 20, 2006 9:51 pm

Devi vedere se quella che prende il tuo religioso consorte è vit.E in forma acetato o meno. :-) Nel primo caso non evita l'irrancidimento dell'olio.

miranda
Messaggi: 23
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:23 pm
Contatta:

Messaggio da miranda » ven gen 20, 2006 10:26 pm

dl-alpha tocophery acetate :-(
ma ha l'effetto antiossidante desiderato sull'uomo ? desumo quindi che anche per creme e saponi la vitamina E deve essere naturale e non sintetica per conservarle
:-)

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » ven gen 20, 2006 11:48 pm

x miranda
ho l'impressione che ti sia creata l'errata idea che il tocoferil acetato sia cattivo e non funzioni.
Non è giusto, ha solo una efficacia inferiore, a volte molto, del tocoferolo naturale. Ma ha anche dei vantaggi: ad esempio si conserva molto meglio.

Potendo spignattare, quindi senza problemi di conservazione, stabilità formulativa ecc.ecc. tanto vale utilizzare il tocoferolo naturale, se lo si trova....ma questo non vuol dire che una industria cosmetica che utilizzi il tocoferil acetato sintetico stia facendo cose orribili...anzi.
Probabilmente è la miglior soluzione per un prodotto industriale.

x Pata
il cattivo odore poteva essere legato alla presenza di gusci di mandore in un prodotto senza conservanti...., mentre il burro di mandorle ( come prodotto di frazionamento dell'olio ) dovrebbe essere anche più resistente alla ossidazione.

x creatus
col frigorifero hai fatto la cosa giusta: buio e freddo il massimo per l'antiossidazione degli oli, se non li conservi sotto azoto :-))

E borraggine e ribes devono essere conservati più di altri oli....

x rapolina
l'olio essenziale non contiene antiossidanti lipidici... questi: acido carnosinico e rosmarinico, si trovano negli estratti secchi.
In casa per un litro d'olio, venti grammi di foglie e meglio inflorescenzedi rosmarino sono più che sufficenti... altrimenti si possono utilizzare degli estratti titolati, disponibili oggi per l'industria alimentare degli insaccati...
in ogni caso: attenzione agli oli essenziali ..
Ultima modifica di paracelso il sab gen 21, 2006 7:49 am, modificato 1 volta in totale.

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » sab gen 21, 2006 7:48 am

il tocoferolo è pure oleoso?

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » sab gen 21, 2006 7:55 am

si, è oleoso, con una emollienza non ottima, quindi non è usabile puro come olio da massaggio, ma come olio da applicazione, va benissimo.

rapolina
Messaggi: 80
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:16 pm
Località: milano

Messaggio da rapolina » sab gen 21, 2006 11:12 am

grazie delle info!
cose davvero interessanti in questo thread.
rapolina.

Lia
Messaggi: 498
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:18 pm

Messaggio da Lia » sab gen 21, 2006 11:31 am

Avevo letto che x conservare dell'olio vegetale tipo mandorle o girasole, oltre al frigo è una buona idea mettere nella bottiglia da litro 15/20 chiodi di garofano e che gli stessi chiodi di garofano preservano dall'ossidazione (entro certi limiti, ovvioanche le farine.
Ha un senso la cosa o no?
grazie

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » sab gen 21, 2006 12:09 pm

per quanto ne so, direi che i chiodi di garofano non sono buoni antiossidanti per gli oli.
Il componente più importante presente con capacità antiossidanti è da quel che ricordo l'eugenolo, che si trova anche in molti oli essenziali ma che è poco efficace per i grassi

Rispondi