oli vegetali che irrancidiscono

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
Nimue
Messaggi: 118
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:36 am

oli vegetali che irrancidiscono

Messaggio da Nimue » mer gen 18, 2006 11:16 pm

Ho provato a mettere sulla pelle:

Olio di mandorle
Olio di oliva
Jojoba
Olio di avocado

Tutti, tranne il jojoba, irrancidiscono velocissimamente. Non me ne sono accorta subito ma dopo un po':infatti i vestiti che metto a lavare una volta usciti dalla lavatrice, asciugati, stirati e riposti nei cassetti cominciano a prendere uno strano e sgradevole odorino di olio irrancidito nelle aree corrispondenti alle mie spalmate (ossia, braccia e gambe).
Si vede che il lavaggio non riesce a rimuovere i residui di olio :-(
Come posso ovviare alla situazione, impedendo che irrancidiscano? Dovrei aggiungere qualche antiossidante?
Grazie!!

konekina
Messaggi: 283
Iscritto il: ven mar 11, 2005 6:40 pm

Messaggio da konekina » mer gen 18, 2006 11:40 pm

con la vitamina E :)

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » gio gen 19, 2006 9:30 am

Con il tocoferolo eviti l'irrancidimento dell'olio nella boccetta, ma quello che rimane ad ungere i vestiti irrancidisce per conto suo, vitamina o non vitamina. Mesi e mesi di lavaggi ci sono voluti per fare andare via il tremendo odore (naturalmente avevo provato anche questa) che torna fuori sempre. L'unica alternativa che ti consiglio è di non vestirti unta; o metti l'olio con la pelle umida, quindi ne metti di meno, spalmandolo fai una specie di emulsione sulla pelle e lo fai assorbire, oppure, cosa più comoda, ti ungi prima della doccia (funziona benissimo con l'olio di oliva), ti lavi e resti così senza spalmarti altro olio. Naturalmente il tremendo odore lo prenderà la spugna ;-)

Lola

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » gio gen 19, 2006 9:52 am

perchè a me questa cosa del puzzo di rancido non accade? mi è capitato mille volte (d'estate soprattutto) di vestirmi unta... gli olii che uso sono puri, senza conservanti, neanche la vitamina E ci metto...

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » gio gen 19, 2006 10:51 am

Toh, stavo per aprire un thread del genere. Stamattina compriamo l'olio di borragine. Ora, quest'olio costa 20euro per 100ml (e in farmacia volevano rifilarcene 25ml per 17euro dicendo "Ma signora, quello che le vendiamo noi è concentrato!" °.°

Accorgimenti particolari per la conservazione?

Avatar utente
Nimue
Messaggi: 118
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:36 am

Messaggio da Nimue » gio gen 19, 2006 10:53 am

Grazie delle vostre risposte :)
Immaginavo che ci volesse qualcosa del genere... se non per impedire, almeno per attenuare un po' questo effetto.
La vitamina E si trova in farmacia sotto che nome e in che forma? Liquida? Capsule? In che percentuale devo aggiungerla ai miei olietti (l'olio di avocado lascia la pelle morbida morbida, sigh, non posso rinunciarvi..)?
:-*

Nimue

Avatar utente
Nimue
Messaggi: 118
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:36 am

Messaggio da Nimue » gio gen 19, 2006 10:56 am

Ehm leggo adesso del VEA olio... quello andrebbe bene?
E' solo vitamina E, giusto?

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » gio gen 19, 2006 11:02 am

No, Tocoferile acetato (olio Vea) diverso da tocoferolo. La forma acetata non funziona da antiossidante dentro agli oli, solo sulla nostra pelle perchè viene ( o dovrebbe essere, la questione è ancora aperta) scinta dagli enzimi esterasici presenti in tocoferolo e acido acetico. Sui vestiti non funzionerebbe.

E ricordatevi che se comprate tocoferile acetato pagate circa 10 euro per 100 g, l'olio Vea costa 65 euro per 100 g.

Lola

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » gio gen 19, 2006 11:03 am

Nimue ha scritto: Immaginavo che ci volesse qualcosa del genere... se non per impedire, almeno per attenuare un po' questo effetto.
:-*

Nimue
Purtroppo ha ragione Lola, anche con la vitamina E l'olio irrancidirà sui vestiti. Mi ricordo ancora adesso la puzza.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » gio gen 19, 2006 11:05 am

Sarebbe bello lanciare un sondaggio: a chi irrancidisce l'olio sui vestiti e a chi no?

Lola

clara
Messaggi: 1031
Iscritto il: ven nov 19, 2004 9:38 am

Messaggio da clara » gio gen 19, 2006 11:10 am

L'olio di borragine o è addizionato alla fonte con antiox o nn dura un tubo.
Si parla di 6 mesi.
Io oramai addiziono con un 1-1.5% di vitE di default.

Aromantic (che non è a buon mercato) vende a £9.90 100ml di quello standard e a £11.45 quello biologico.
Meno sui siti tedeschi

rapolina
Messaggi: 80
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:16 pm
Località: milano

Messaggio da rapolina » gio gen 19, 2006 11:24 am

Lola ha scritto:No, Tocoferile acetato (olio Vea) diverso da tocoferolo. Lola
stai rispondendo a un mio dubbio. perà è sempre vitamina utilizzabile dalla pelle?
e dove si compra visti i vantaggi?

spero di non rompere, ma farsi una cultura non è facile, nonostante mi stia spazzolando il forum e internet...

grazie!
rapolina.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » gio gen 19, 2006 11:30 am

farmacia! ;-)

Avatar utente
Nimue
Messaggi: 118
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:36 am

Messaggio da Nimue » gio gen 19, 2006 11:35 am

Sotto che nome si può comprare il tocoferolo, in farmacia?

clara
Messaggi: 1031
Iscritto il: ven nov 19, 2004 9:38 am

Messaggio da clara » gio gen 19, 2006 11:37 am

Nimue ha scritto:Sotto che nome si può comprare il tocoferolo, in farmacia?
Tocoferolo.

Rispondi